Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Fondo INCE-BERS interamente finanziato dall’Italia – Serbian MonitorSerbian Monitor


Uno strumento finanziario in più a favore dell’eurointegrazione dei paesi dei Balcani occidentali a dimostrazione che l’impegno dell’Italia in quest’area non si limita agli aspetti politici o imprenditoriali, ma intende rafforzare in maniera concreta le sinergie tra istituzioni finanziarie e organizzazioni politiche al fine di consentire a questi paesi di arrivare all’appuntamento con l’Unione europea con le competenze e la strutturazione necessaria per esserne membri attivi grazie a un’amministrazione funzionale agli obiettivi e consapevole dei valori comunitari. 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La presentazione del “Fondo CEI alla BERS contribuito dall’Italia: presentazione delle operazioni in Serbia” è stata organizzata presso l’ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Iniziativa Centro Europea (InCE). L’Ambasciatore Luca Gori ha introdotto l’incontro ricordando l’impegno degli ultimi anni dell’Italia per rafforzare i rapporti economici, politici e culturali con la Serbia, attraverso attività e iniziative sia di grande respiro e impegno sia di ambito più limitato ma capaci di sviluppare relazioni e di trasferire il senso di un’impegno di roma verso il paese balcanico. Dopo l’intervento di Gori, sono intervenuti il Segretario Generale dell’InCE, Franco Dal Mas, la Ministra serba del Commercio, Jagoda Lazarevic, e quello dell’Integrazione Europea, Nemanja Starovic.

Matteo Colangeli, direttore regionale per i Balcani occidentali della Banca Europea Ricostruzione e Sviluppo nel suo intervento ha ricordato le tre principali modalità di intervento della Banca, ovvero attraverso grants, garanzie e assistenza tecnica, per poi tratteggiare gli obiettivi e alcuni degli interventi già implementati per rendere il contesto economico serbo, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture, più resiliente agli shock esterni di varia natura. 

Il seminario, che fa parte di un road-show organizzato da InCE e dalla Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (BERS) nei Balcani Occidentali e negli altri Paesi beneficiari dei programmi dell’InCE, ha permesso di porre l’accento sul ruolo dell’Organizzazione a sostegno del processo di adesione all’UE degli Stati candidati.

In particolare, sono state presentate le opportunità offerte dal Fondo InCE presso la BERS, uno strumento interamente finanziato dall’Italia, che opera attraverso i progetti di Assistenza Tecnica (Technical Cooperazione – TC) e di Trasferimento delle Competenze (“Know-How Exchange Program” – KEP). Il KEP è un programma di sviluppo che l’InCE ha avviato nel 2004 e che sostiene il trasferimento di competenze tra soggetti pubblici e privati provenienti da Paesi membri dell’InCE e dell’UE a Paesi membri dell’InCE ma non ancora dell’UE. Complessivamente, attraverso questo Fondo sono stati finanziati per la Serbia 118 progetti di assistenza tecnica e trasferimento di competenze per un valore di oltre 11 milioni di euro.

“Sono lieto che abbiamo potuto cominciare questo innovativo ciclo di presentazioni da Belgrado. L’evento di oggi afferma la centralità del Fondo InCE presso la BERS come uno dei principali strumenti finanziari dell’Organizzazione a supporto dei nostri Paesi Membri. In questo ambito, la cooperazione con la Serbia, che quest’anno ferma la Presidenza dell’InCE è strategica”, ha dichiarato Franco Dal Mas, Segretario Generale dell’InCE.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

“L’Italia è tra i Paesi fondatori dell’InCE e crede fermamente nel ruolo che questa Organizzazione può svolgere, anche grazie al ruolo guida del suo Segretario Generale, Franco Dal Mas, nell’accompagnare i Paesi candidati verso l’adesione alla UE”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori. “Con la presentazione di oggi – ha aggiunto Gori – abbiamo offerto l’opportunità a enti, istituzioni, imprese e ONG serbi di individuare con maggiore chiarezza i fondi e gli strumenti di cooperazione che, attraverso il fondo interamente finanziato dall’Italia, l’InCE mette a disposizione per rafforzare i progetti di assistenza tecnica e il trasferimento di competenze dagli Stati Membri ai Paesi candidati”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere