Dopo mesi di attesa, arrivano i primi fondi Pnrr per l’ammodernamento dei frantoi: Agea assegna 1,5 milioni tra Puglia e Campania. Il settore plaude, ma avverte: servono istruttorie rapide e più risorse per rispettare le scadenze e non perdere il rilancio
Dopo un lungo periodo di attesa e preoccupazioni, arriva finalmente una boccata d’ossigeno per i frantoiani italiani: partono le prime erogazioni del bando Pnrr per l’ammodernamento dei frantoi oleari. È l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) a dare il primo segnale concreto, con un decreto di pagamento che distribuisce quasi 1,5 milioni di euro a 17 beneficiari tra Puglia e Campania. Un inizio incoraggiante, che però non basta a tranquillizzare il settore.
Un primo passo, ma non basta
«La direzione è quella giusta», commenta soddisfatto Elia Pellegrino, presidente dell’Aifo (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) che si era fatto portavoce delle preoccupazioni del comparto nell’incontro con il Sottosegretario all’Agricoltura Patrizio La Pietra. «Finalmente, dopo mesi di stallo, i fondi iniziano a raggiungere i frantoi. È la prova che il dialogo con le istituzioni può portare risultati tangibili».
A beneficiare della prima tranche Agea sono stati 7 frantoi pugliesi, per un totale di circa 860mila euro, e 10 impianti in Campania con 617mila euro. Ma il segnale più forte, forse, arriva dalla Calabria: già qualche settimana fa la Regione aveva disposto l’erogazione di 3 milioni di euro, parte dei 16 complessivamente assegnati ai beneficiari locali.
Domanda boom, risorse insufficienti
Il bando, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro, ha registrato una partecipazione straordinaria: le imprese olearie italiane hanno presentato progetti per quasi 300 milioni, con richieste di contributo che hanno superato i 180 milioni. Un entusiasmo che testimonia la voglia di innovare, ma che si scontra con la realtà dei numeri.
«Il nostro comparto ha risposto con unità e visione – sottolinea Pellegrino – ma ora serve che tutte le Regioni si attivino con rapidità. Le istruttorie devono essere chiuse al più presto, e i pagamenti effettuati. Ogni giorno di ritardo mette a rischio il rispetto delle scadenze PNRR».
Il 2026 è già domani
Il cronoprogramma del bando parla chiaro: i frantoi finanziati dovranno completare gli investimenti e mettere in funzione i nuovi macchinari entro il 31 gennaio 2026. Un obiettivo ambizioso, che impone tempi certi e risposte rapide da parte delle amministrazioni regionali. «Arrivare all’inizio della nuova campagna olearia con le attrezzature già installate è fondamentale – avverte il presidente Aifo – perché perdere la prossima stagione significherebbe vanificare gli investimenti».
Dialogo aperto e pressione costante
Durante l’incontro con Aifo, il Sottosegretario La Pietra ha assicurato la propria disponibilità a individuare ulteriori risorse per finanziare anche i progetti attualmente esclusi dalle graduatorie. Un impegno che Aifo continuerà a sollecitare, anche attraverso un costante monitoraggio dell’attuazione del bando.
«Ringraziamo il Sottosegretario e gli assessori regionali per l’ascolto – conclude Pellegrino – ma la sfida vera è ora sul campo: trasformare le promesse in fatti, accelerare i tempi, e permettere alle nostre imprese di cogliere davvero questa occasione irripetibile di rilancio e modernizzazione».
Pnrr frantoi: tutti i numeri da tenere d’occhio | ||
Dotazione iniziale | 100 milioni di euro | |
Progetti presentati | Quasi 300 milioni di euro | |
Richieste di contributo | 180 milioni di euro (+80 milioni rispetto ai fondi disponibili) |
|
Primi pagamenti Agea | Totale: 1,48 milioni di euro | |
Beneficiari: 17 frantoi | ||
Puglia: 7 frantoi / 860.000 euro | ||
Campania: 10 frantoi / 617.000 euro | ||
Pagamento Regione Calabria | 3 milioni di euro già erogati su 16 milioni totali assegnati |
|
Scadenza Pnrr da rispettare | 31 gennaio 2026 |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link