Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Incentivi e agevolazioni per le aziende in Puglia: ecco la guida completa per il 2025 del centro studi Mendelsohn


di
Redazione online

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La “Guida Incentivi 2025”, a cura del centro studi Mendelsohn, comprende un’intera sezione della guida è dedicata alle imprese pugliesi

Per gli imprenditori il 2025 sembra essere l’anno giusto per progettare il futuro delle proprie imprese e investire. I dati pubblicati dall’Istat evidenziano un quadro positivo dell’economia italiana, con una crescita del Pil dello 0,7%. 

Nonostante le agevolazioni disponibili per le imprese siano oggi numerose, molte restano spesso inutilizzate perché poco conosciute.
Con la legge di bilancio sono stati introdotti nuovi meccanismi di cumulabilità tra incentivi, che consentono alle aziende italiane ed estere che investono al Sud Italia, di ottenere in molti casi il 100% di copertura finanziaria da parte dello Stato, e al Nord Italia di superare il 50%. Molti incentivi avranno una finestra di apertura e chiusura, anche di pochi mesi nel 2025, e altri, già disponibili, hanno come data di ultimazione novembre o dicembre 2025.

Con l’obiettivo di supportare le imprese in un primo approccio alle normative di incentivazione vigenti, torna nel 2025 “La Guida Incentivi” a cura del centro studi Mendelsohn, agenzia di sviluppo specializzata in servizi avanzati per le imprese: si tratta di un prezioso e utile vademecum dei più importanti incentivi oggi disponibili.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Le opportunità di agevolazione finanziaria sono applicabili sia agli investimenti in progetti di innovazione digitale, sia a quelli di innovazione energetica (efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili).




















































Un’intera sezione della guida è dedicata alle imprese pugliesi e illustra i numerosi bandi aperti per finanziare con importanti contributi a fondo perduto gli investimenti in nuove strutture produttive, macchinari, software, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo, innovazione, formazione.

Tra gli incentivi più richiesti, la guida presenta il credito d’imposta Transizione 5.0, strumento che utilizza i fondi del PNRR e che si può cumulare con tutti gli altri incentivi disponibili, sia nazionali, sia europei, consentendo di raggiungere coperture finanziarie anche del 100% dei costi sostenuti dalle imprese.

«La Guida Incentivi, la cui prima edizione risale al 2018, e quest’anno riproposta con nuovi spunti, è ancora oggi un punto di riferimento per avere una prima panoramica sulle agevolazioni attualmente disponibili» – spiega Sergio Previati, amministratore unico Mendelsohn -. «È il frutto di un importante lavoro corale e sinergico di professionisti esperti nella finanza agevolata che mettiamo a disposizione gratuitamente per tutte le imprese italiane. L’obiettivo è fornire immediatamente gli elementi utili a identificare un primo interesse riguardo le forme di agevolazione che l’imprenditore vede più vicine alle proprie esigenze, per la crescita della propria impresa».

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno Puglia

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

12 maggio 2025 ( modifica il 12 maggio 2025 | 11:43)

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio