Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Riduzione pedaggi autostradali autotrasportatori domande dal 3 giugno


Con la Delibera del 19 aprile 2025 pubblicata in GU n 108 del 12 maggio, il Comitato centrale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori ha definito le modalità per accedere alla riduzione dei pedaggi autostradali sostenuti nel 2024, destinata a:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • imprese, 
  • cooperative e consorzi 

del settore trasporto merci. 

Il beneficio, che può arrivare fino al 13% dei costi fatturati, è riservato ai soggetti che utilizzano veicoli ecologici e sistemi di pagamento differito

La procedura di domanda è interamente telematica e si articola in due fasi a partire dal 3 giugno.

Vediamo i requisiti di accesso, i soggetti beneficiari, i criteri di calcolo e le modalità operative previste dal provvedimento.

1) Riduzione pedaggi imprese e cooperative autotrasporto: veicoli ammessi

La misura agevolativa consiste in un rimborso parziale dei costi per i pedaggi autostradali sostenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. 

Sono ammissibili solo i costi fatturati o da fatturare dai service provider convenzionati. 

La riduzione applicabile è calcolata in base al volume del fatturato annuale relativo ai pedaggi e alla classe ecologica del veicolo. 

Sono ammessi:

  • Veicoli Euro V, Euro VI o superiori,
  • Veicoli a trazione elettrica o ad alimentazione alternativa,
  • Veicoli classificati nelle classi B, 3, 4, 5 (per assi e sagoma) o 2, 3, 4 (volumetrico).

È prevista una riduzione aggiuntiva per transiti notturni (ingresso tra le 22:00 e le 02:00, uscita entro le 06:00) pari al 10% della percentuale base, purché tali transiti rappresentino almeno il 10% del fatturato annuo relativo ai pedaggi.

2) Riduzione pedaggi imprese e cooperative autotrasporto: soggetti beneficiari

Possono presentare domanda per la riduzione dei pedaggi autostradali:

  • Imprese di autotrasporto conto terzi iscritte all’Albo alla data del 31 dicembre 2023 o nel 2024
  • Cooperative, consorzi, società consortili iscritte all’Albo e aventi nell’oggetto l’attività di autotrasporto
  • Imprese o raggruppamenti con sede nell’UE, Svizzera o Regno Unito, titolari di licenza comunitaria
  • Imprese esercenti trasporto in conto proprio, italiane o estere, in possesso di licenza specifica

Anche le imprese in conto proprio interne a consorzi e cooperative possono accedere, purché abbiano individualmente sostenuto almeno 200.000 euro di costi per pedaggi nel 2024.

3) Riduzione pedaggi imprese e cooperative autotrasporto: criteri di riparto

Il fatturato minimo richiesto per accedere al beneficio è pari a euro 200.000,00 per i soli pedaggi 2024. 

L’importo rimborsabile è calcolato:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • In base alla percentuale definita per ciascuno scaglione di fatturato,
  • Secondo la classe ecologica dei veicoli impiegati,
  • Nel limite massimo del 13% dei costi sostenuti.

In caso di domande eccedenti le disponibilità, il Comitato applicherà un coefficiente di riparto che modificherà in proporzione le percentuali di riduzione previste.

4) Riduzione pedaggi imprese e cooperative autotrasporto: domande dal 3 giugno

La presentazione della domanda avviene esclusivamente online tramite l’applicativo “Pedaggi” sul portale: alboautotrasporto.it

Il procedimento si articola in due fasi obbligatorie:

  1. Prenotazione della domanda: dal 3 giugno 2025 ore 9:00 al 9 giugno 2025 ore 14:00 Il richiedente inserisce dati anagrafici e codici cliente dei service provider.
  2. Inserimento e invio della domanda: dal 23 giugno 2025 ore 9:00 al 22 luglio 2025 ore 14:00

Il soggetto carica i dati relativi a veicoli, targhe, classe euro, e titolo di disponibilità (anche per veicoli esteri).

La domanda va firmata digitalmente ed inviata entro il termine perentorio.

Ogni anomalia rilevata dal sistema (es. discordanza classe ecologica, targhe errate, mancanza documenti) deve essere corretta prima della firma digitale, pena l’esclusione automatica delle relative voci.

Il Comitato centrale calcolerà gli importi dovuti per ciascun soggetto beneficiario, in base ai dati ricevuti dai provider. Le somme saranno accreditate ai service provider che provvederanno a riaccreditarle agli aventi diritto.
È obbligatorio:

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

  • Dotarsi di firma digitale qualificata
  • Effettuare il pagamento dell’imposta di bollo tramite PagoPA
  • Conservare la ricevuta del pagamento per eventuali verifiche

Sono previsti controlli a campione, soprattutto su veicoli esteri con dati corretti manualmente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Prestito personale

Delibera veloce