Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

lo StartUp Day 2025 presenta i progetti


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ad oggi sono 880 le “startup innovative” attive in Emilia-Romagna iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese; ben il 23,4% – quasi un quarto del totale – risultano essersi iscritte durante lo scorso anno, nel corso del 2024 (fonte: Innodata). In regione l’attenzione al fenomeno startup è da sempre molto elevata, e le iniziative volte a sostenerne l’avviamento e la crescita sul territorio (azioni di sensibilizzazione, interventi formativi, finanziamenti dedicati e misure strutturali) hanno favorito la creazione di un ecosistema densamente popolato e in continua evoluzione.

Da 11 anni a Bologna StartUp Day è sinonimo di sinergia tra ricerca, innovazione e impresa: una giornata che ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di progetti imprenditoriali provenienti dal mondo accademico e studentesco e di promuovere la cultura dell’innovazione aperta e sostenibile.

Un evento che il 23 maggio accoglierà presso gli spazi del DumBO un ecosistema ricco e articolato di attori del trasferimento tecnologico e dell’imprenditorialità: 50 team universitari, veri e propri nuovi portatori di conoscenza e innovazione generata in ambito accademico, si confronteranno con oltre 35 esperti e professionisti provenienti da startup e spin-off universitari, incubatori, acceleratori e innovation hub, che operano come ponte tra ricerca e mercato.

Saranno presenti inoltre aziende leader di settore e investitori, impegnati nello sviluppo del panorama startup nazionale e internazionale, insieme a policy maker, docenti e specialisti, per discutere scenari, opportunità e prospettive della nuova imprenditorialità accademica e del suo impatto culturale e socio-economico sul territorio.

Nato nel 2015 su iniziativa dell’Università di Bologna per connettere il mondo delle startup nate in ateneo e il tessuto imprenditoriale locale, quest’anno, per la sua undicesima edizione, lo StartUp Day si allarga fino a coinvolgere tutti gli atenei dell’Emilia-Romagna – Università di Bologna, di Parma, di Modena e Reggio Emilia, di Ferrara e, relativamente alle sedi di Piacenza l’Università Cattolica e il Politecnico di Milano – assieme al CNR di Bologna, con il sostegno di ART-ER e della Fondazione Ecosister. Il calendario delle attività si articola in momenti di networking, pitch studenteschi, tavole rotonde, workshop e laboratori orientati a valorizzare le migliori idee imprenditoriali e favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione. L’evento vuole essere una vetrina dinamica delle competenze tecnologiche e delle ricadute imprenditoriali generate dal sistema universitario, sottolineando la centralità della formazione e della ricerca come motori fondamentali per lo sviluppo del territorio. Dall’edizione 2024 si segnala l’introduzione di premi volti a sostenere in modo concreto lo sviluppo imprenditoriale dei team partecipanti. In particolare, il premio Ecosister International Mindset Studenti si distingue per l’attenzione riservata a progetti che coniughino sostenibilità ambientale e visione internazionale. I vincitori della precedente edizione del premio hanno potuto prendere parte al Dublin Tech Summit 2025, un’importante occasione di crescita e confronto a livello europeo. Il riconoscimento è stato assegnato al progetto AWGreen, che propone un sistema integrato per l’ottimizzazione delle risorse idriche ed energetiche, destinato a clienti pubblici e privati, in particolare imprese di medie e grandi dimensioni. La soluzione combina tecnologie fotovoltaiche, dispositivi AWG (Atmospheric Water Generator) e un software avanzato basato su intelligenza artificiale, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, ridurre gli sprechi e contenere i costi. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Sostenibilità e cultura dell’innovazione: 

il programma dello StartUp Day

Tra tavole rotonde, pitch, talk, laboratori e workshop, l’evento regionale condiviso farà emergere le migliori idee imprenditoriali degli studenti universitari: dai progetti per il consumo responsabile e la sostenibilità ambientale, all’intelligenza artificiale applicata in diversi ambiti, dall’innovazione nei settori dell’istruzione, della cultura e dell’intrattenimento, ai servizi di inclusione sociale che integrano tecnologie avanzate. Tra gli ospiti anche il fisico Massimo Temporelli e il giornalista e divulgatore scientifico Federico Taddia

Lo StartUp Day mette in relazione studenti, ricercatori, startup, aziende, enti pubblici e cittadinanza attiva: al centro vi è l’idea di un sapere condiviso, aperto e sperimentale. Il programma della giornata di venerdì 23 maggio allo Spazio DumBO di Bologna vedrà alternarsi un ricco programma di eventi, più di 15 tra tavole rotonde, pitch theater, laboratori ed eventi off, con la presenza di oltre 35 tra esperti e professionisti provenienti da startup e spin-off universitari, incubatori, acceleratori e innovation hub. Presenteranno i loro progetti d’impresa 50 team universitari dei sei atenei regionali coinvolti. Tra gli ospiti dello StartUp Day anche il fisico Massimo Temporelli e il giornalista e divulgatore scientifico Federico Taddia. 

L’inaugurazione dello StartUp Day è prevista alle ore 9.15 con i saluti istituzionali dei delegati ai rapporti con le imprese per i sei atenei delle Università coinvolte, di CNR, ART-ER e Fondazione Ecosister. Sarà presente anche il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla. 

StartUp Day, 23 maggio, DumBO: il programma

Lo StartUp Day si articola in tre macro-sezioni principali, concepite per valorizzare i diversi momenti della giornata e favorire un’interazione strutturata tra i partecipanti: la presentazione di nuovi progetti d’impresa da parte di studentesse e studenti universitari, l’area Expo per accogliere esperti e professionisti che forniranno una panoramica delle opportunità e degli strumenti utili a favorire lo sviluppo imprenditoriale sul territorio locale e nazionale, e infine il programma di tavole rotonde, laboratori ed eventi off per stimolare un dialogo aperto e interdisciplinare mettendo in relazione studenti, ricercatori, startup, aziende, enti pubblici e cittadinanza attiva.

Presentazione dei 50 progetti imprenditoriali di studenti e studentesse 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

La mattina dalle 10.15 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30, presso lo Spazio Bianco del DumBO 50 team di studentesse e studenti universitari provenienti dai sei atenei della Regione Emilia-Romagna presenteranno le proprie idee imprenditoriali sui due palchi dell’evento. I team potranno poi ricevere feedback da giurie di esperti, investitori e rappresentanti del mondo produttivo e accedere a premi utili per lo sviluppo del proprio modello di business. I 50 progetti sono stati suddivisi nei seguenti cluster tematici: tecnologie e innovazione, consumo responsabile e sostenibilità; istruzione, cultura e intrattenimento, servizi organizzativi, gestionali e di inclusione sociale. 

Gli ospiti 

Saliranno sul palco dello StartUp Day il fisico Massimo Temporelli, con un intervento moderato dal giornalista Andrea Greco, e il  divulgatore scientifico Federico Taddia, con un approfondimento all’interno del podcast Live “La Merenda”, presentato da Edoardo d’Elia.

Fisico di formazione, Temporelli da più di venticinque anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione; lo fa nelle aule universitarie e sul web, nei musei e nei libri, in radio e in tv, nelle aziende e nei FabLab.

Conduttore, autore, giornalista e divulgatore, Taddia spazia dalla tv alla radio, da La Stampa a Topolino, dal teatro ai festival, dal costume alla scienza, passando per le tematiche giovanili, l’innovazione tecnologica, il sociale e i nuovi stili di vita.

Area Expo

Ospita 35 realtà del sistema imprenditoriale regionale tra aziende, startup e spin-off accreditati dagli atenei, investitori e partner che illustrano il panorama di opportunità e strumenti che contribuiscono allo sviluppo imprenditoriale sul territorio locale e internazionale.

Tavole rotonde, eventi off, laboratori

Sono previste quattro tavole rotonde presso lo spazio “Temporanea” di DumBO per rimanere aggiornati sulla cultura dell’innovazione e sui nuovi modelli imprenditoriali sostenibili. Dalle 10 alle 11 è in programma “Digitalizzazione e AI: le nuove frontiere dell’imprenditorialità” con gli interventi di: Stefano Onofri per Cubbit, prof. Andrea Prati per Università di Parma, prof.ssa Elena Bellodi per Università di Ferrara, Mario Vozza per il CNR, Laura Morselli per CINECA, prof. Marko Bertogna per Università di Modena e Reggio Emilia. Modera il giornalista Andrea Greco. A partire dalle 11 e fino alle 12 è in programma “Gli Investitori si raccontano”, con gli interventi di: Claudio Chiti di Intesa Sanpaolo, Leonardo Massa diMitoTech, Marco D’Angelo di Beeco, Stefano Ademollo di Novaterra Holding, Andrea Rossi perLifft spa. Modera: Maria Letizia Zuffi.

Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30 si parlerà di “Impatto, Innovazione Sociale e Sostenibilità” nella tavola rotonda con gli interventi di: Simone Fabbri per Legacoop Bologna, prof. Pierluigi Marchini per Università di Parma, prof. Marco Bresadola per Università di Ferrara, Manuela Melucci per il CNR. Modera la prof.ssa Maria Letizia Guerra. Alle 15.30 e fino alle ore 16.30 focus sulle “Opportunità per l’imprenditorialità femminile” con gli interventi di: prof.ssa Daniela Bolzani per Università di Bologna, prof.ssa Antonella Cavazza di Ulisse Solutions srl, prof.ssa Alessandra Aprile per Università di Ferrara, Anna Tampieri per il CNR, Melania Ugolini di KODAMA. Modera la prof.ssa Rosa Grimaldi.

Lo spazio “Temporanea”di DumBO ospiterà anche una serie di eventi off per conoscere storie imprenditoriali e trarne best practices, alla mattina dalle 10.30 alle 12.00 e al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00: il workshop “Come impostare un business ad ownership condivisa e impact-driven”, a cura di Legacoop, che tratterà il tema della forma d’impresa cooperativa; l’evento “Tech to Green: un dialogo per l’innovazione” di ART-ER, dove team imprenditoriali e gruppi di ricerca con progetti legati a tematiche green presentano le proprie soluzioni tecnologiche a imprenditori e investitori, che restituiscono feedback sulla fattibilità dell’idea e trasferimento a mercato. Sempre presso la “Temporanea” del DumBO e per tutto il giorno, dalle 10 alle 19, si terranno i laboratori “Incastri Creativi”, gestito dal Makerspace di stampa 3D dell’Università di Bologna, ed “ECO Ceo”, gioco didattico a cura del CNR.

I premi dello StartUp Day

Lo StartUp Day di Bologna offre diversi premi ai team imprenditoriali studenteschi per incentivare l’innovazione e la sinergia tra ricerca e impresa. I premi possono includere assegni in denaro, attività di consulenza e incubazione in kind e viaggi-studio di internazionalizzazione. 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Ecco i principali:

Premio International Mindset Ecosister: 5.000 euro per viaggio di internazionalizzazione verso fiere, eventi e poli dell’innovazione, erogato da Fondazione Ecosister

Premio miglior progetto imprenditoriale, erogato dall’Incubatore e Hub Innovativo Almacube

Premio StudENT for Africa, a cura dell’Università di Bologna 

Premio Biomedicale: erogato da Fondazione Maverx

Premio Collective Horizon, destinato al progetto capace di creare soluzioni che generano inclusione e benessere collettivo

Premio Sharing Sustainability, per il progetto che ha dimostrato come la sostenibilità possa essere un percorso collettivo e cooperativo, erogati dallo sponsor Legacoop Bologna

Premio miglior progetto imprenditoriale: erogato da Bugnion, per l’accesso a servizi professionali in materia di tutela, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale e industriale

La cerimonia di premiazione dei progetti imprenditoriali innovativi si svolgerà a partire dalle 18.30, alla presenza del prof. Giovanni Molari magnifico rettore dell’Università di Bologna.

A cura di Opificio Sonico il djset finale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento