Ministero delle Imprese e del Made in Italy
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA,
DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA
Legge del 27 dicembre 2019 , n. 160, decreto attuativo del 26 maggio 2020, decreto legge del 29 marzo 2024, decreto direttoriale del 4 luglio 2024
CARATTERISTICHE BANDO | |
REGIONI INTERESSATE
|
Bando Nazionale
|
SOGGETTI BENEFICIARI
|
Imprese
|
SETTORI AMMESSI |
Tutti i settori produttivi
|
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
|
R&S, Innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
|
TIPO DI AGEVOLAZIONE |
Credito d’imposta
|
SCADENZA BANDO |
31/12/2025 per attività di innovazione tecnologica e design e ideazione estetica – 31/12/2031 per attività di R&S
|
Il bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e istituito con legge del 27 dicembre 2019 n. 160, ha l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono richiedere il credito di imposta tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli investimenti riguardanti:
- attività di ricerca e sviluppo
- attività di innovazione tecnologica
- attività di design e ideazione estetica.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
- spese di personale
- quote di ammortamento, canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e altre spese relative ai beni materiali mobili e ai software
- spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi
- spese per servizi di consulenza
- altre spese
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10% per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico e in misura pari al 5% per le attività di innovazione tecnologica e per le attività di design e ideazione estetica. Il limite massimo annuo è di 2 milioni di euro per le attività di innovazione tecnologica, 4 milioni di euro per le attività di innovazione tecnologica 4.0 e green, 2 milioni di euro per le attività di design e innovazione estetica e 5 milioni di euro per le attività di R&S.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il credito di imposta R&S e innovazione tecnologica è parte integrante del piano nazionale transizione 4.0 per cui sono stati stanziati 13.381 miliardi (più 5.08 miliardi del fondo complementare)
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La richiesta di compensazione deve essere inviata tramite portale GSE sia in via preventiva che in via consuntiva
Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
- Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
- Redazione del formulario tecnico
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
- Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link