Il presidente Giammaria Zanzini e la giunta di Confcommercio della provincia di Rimini, formata dai vicepresidenti Giacomo Badioli e Alfredo Rastelli insieme a Onelio Banchetti, Massimiliano Czmil, Sandra Filippi e Denis Preite, sono stati ricevuti dal prefetto di Rimini, Giuseppina Cassone, in occasione della 12esima edizione di “Legalità, ci piace!”, l’iniziativa annuale di tutto il sistema confederale di Confcommercio contro ogni forma di illegalità.
“Ringrazio il prefetto Cassone per la grande disponibilità all’ascolto e al confronto mostrata in quello che per questa Giunta è stato il primo incontro ufficiale con le istituzioni dopo l’elezione. Come rappresentanti di migliaia di imprese del commercio, del turismo e dei servizi abbiamo sottolineato in primis la piena volontà e l’impegno a collaborare con istituzioni e forze dell’ordine sui temi della legalità e della sicurezza, che toccano tutta la nostra base associativa pur con le proprie specificità territoriali e di categoria”.
In Italia, purtroppo, il 30% delle imprese del terziario nel 2024 ha percepito un peggioramento dei livelli di sicurezza soprattutto legato ai furti, al vandalismo e alle spaccate: un imprenditore su tre teme che la propria attività possa essere esposta al rischio di fenomeni criminali. Questo è uno dei dati emersi dall’indagine di Confcommercio sui fenomeni illegali presentata proprio in occasione di questa iniziativa di sensibilizzazione.
“Un’ansia che percepiamo anche sul territorio, particolarmente in determinate zone: una situazione che il prefetto ha ben chiara, anche grazie ai tavoli di confronto con i corpi intermedi e le segnalazioni di chi come gli imprenditori è con la propria attività un’autentica sentinella del territorio, un occhio attento su ciò che accade – prosegue il neo presidente -. Il dialogo, abbiamo detto, porta ad azioni concrete e mirate. Così ci siamo uniti agli appelli delle amministrazioni nel richiedere l’arrivo di rinforzi in vista della stagione estiva e abbiamo avuto rassicurazioni che il Ministero tenga nella dovuta considerazione la nostra Provincia. Ci fa piacere perché, ripetiamo sempre, senza sicurezza e legalità non si può fare impresa: gli investitori non si avvicinano, il turismo frena, le imprese vanno in crisi e si espongono ad ulteriori rischi”.
“Plaudendo alle ultime operazioni in ordine di tempo di Guardia di Finanza e Polizia Locale con ingenti sequestri di prodotti contraffatti sul nostro territorio, teniamo la guarda alta sull’abusivismo, fenomeno che coinvolge tutte le categorie: il 60,1% delle imprese del terziario si ritiene penalizzato dall’abusivismo per via soprattutto della concorrenza sleale. L’illegalità, infatti, nel 2024 è costata alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 39,2 miliardi di euro mettendo a rischio 276mila posti di lavoro regolare. Come abbiamo sottolineato anche al prefetto Cassone, noi ci siamo, sia a supporto degli imprenditori, sia nell’interlocuzione con le istituzioni”.
“Abbiamo sottolineato la nostra soddisfazione per l’inizio di un dialogo proficuo con la Prefettura per arrivare alla firma dell’Accordo territoriale per la prevenzione della sicurezza dei pubblici esercizi declinando sulle nostre specificità le linee guida del Dm del 21 gennaio a firma del ministro Piantedosi. Ma la sicurezza va di pari passo con la lotta al degrado: oltre a chiedere massima attenzione nelle zone più complicate, come quelle delle colonie abbondonate e di tante strutture ricettive in disuso che vanno presidiate, ci impegneremo ulteriormente per implementare la videosorveglianza delle attività da integrare con quella delle forze dell’ordine e chiederemo alle amministrazioni di attuare regolamenti per qualificare l’offerta commerciale capaci di limitare il degrado. Il dialogo è ben avviato, la visione su tutto il territorio provinciale è ampia: siamo pronti a fare la nostra parte per un territorio sempre più vivibile, accogliente e ricco di imprese sane”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link