Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

l’energia che cambia il futuro


La Lanterna di Fuksas

Network for Energy sustainable Transition

Si è tenuto a Roma il 13 Maggio l’evento promosso dalla Fondazione NEST Network for Energy Sustainable Transition. Nei futuristici spazi della Lanterna di Fuksas, con una vista incredibile sul cuore della Capitale, un’intera giornata dedicata alla transizione energetica e all’innovazione sostenibile.

Microcredito

per le aziende

 

L’agenda fittissima di interventi moderati da Francesco Giorgino, giornalista RAI e Professore di Comunicazione e Marketing all’Università LUISS Guido Carli di Roma, ha promosso un importante confronto sulle sfide del futuro verso nuovi modelli energetici.

Francesco Giorgino

Che cos’è il NEST

Il NEST, Network for Energy Sustainable Transition è il primo ed unico partenariato esteso in Italia dedicato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie energetiche sostenibili.

Sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Fondazione NEST finanzia progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere tecnologiche italiane promuovendole in ambito europeo e mondiale.

“Il futuro è di chi non teme il cambiamento”

Fanno parte del progetto NEST 25 soggetti,  tra università, centri di ricerca e imprese, più di 350 ricercatori, e  bandi a cascata per 15 milioni di euro, come spiega in apertura Francesco Cupertino, Presidente Fondazione NEST e Rettore del Politecnico di Bari: “Servono soluzioni sostenibili per garantire lo sviluppo a un mondo che sta cambiando. C’è la demografia che ci dice che il continente africano avrà oltre 4 miliardi e mezzo di persone tra poche decine di anni. Non possiamo competere sui numeri demografici, non possiamo competere sulle risorse naturali, possiamo solo competere nella capacità di fare innovazione, a partire dall’università dei centri di ricerca fino al trasferimento tecnologico. Questo vuole essere NEST nei prossimi anni. Il modo italiano per interpretare la capacità di assicurare a tutti uno sviluppo sostenibile”.

La transizione energetica è già in atto

La transizione energetica è già in atto, ma fino ad oggi sono stati sviluppati singolarmente l’eolico, il solare, l’elettrico. La sfida di NEST è quella di creare invece “un sistema interconnesso, affrontare la complessità del sistema energetico complessivo”, mettendo insieme vocazioni industriali e competenze scientifiche diverse come afferma Piero Salatino,  membro del CdA della Fondazione NEST.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un momento del dibattito Ricerca e innovazione: le leve del cambiamento

La Liguria protagonista

Oltre all’Università degli Studi di Genova, quale Soggetto Realizzatore e leader dello Spoke 4 del Progetto NEST, denominato “Clean Hydrogen and Final Uses”, che si prefigge di definire una road map tecnologica per dare impulso all’utilizzo di tecnologie, materiali e strumenti innovativi basati sull’utilizzo dell’idrogeno, anche un Ligure a capo di uno dei Partner più rilevanti del programma.

Infatti Durante il dibattito su ricerca e innovazione è intervenuto Roberto Merlo Program Research Manager per Fondazione MICS, Made in Italy Circolare e Sostenibile. Genovese che ha accettato la sfida di pilotare uno dei soggetti più rilevanti sulla scena nazionale in materia di circolare e sostenibile.

L’intervento di MICS

“La ricerca è il punto di partenza di ogni cambiamento” 

Roberto Merlo, Program Research Manager per Fondazione MICS

 

Roberto Merlo, Manager Fondazione MICS
Roberto Merlo, Program Research Manager Fondazione MICS

Merlo nel suo intervento sottolinea quanto la ricerca non debba essere confinata nei laboratori, ma “essere una fonte di arricchimento,  trasformando la conoscenza in soluzioni concrete”. E’ per questo che MICS punta a mettere insieme la ricerca e le esigenze delle aziende. Formato da 25 partners di cui 12 del settore pubblico e 13 di quello privato,  provenienti da ambiti molto diversi come Abbigliamento, Arredamento e Legno, Automazione e Meccanica, e che hanno cofinanziato il progetto, MICS punta ad arrivare ad una produzione circolare, autosufficiente, sicura e sostenibile.

“Perché il Made in Italy non è solo un marchio, ma il nostro patrimonio di competenze e capacità di trasformazione e miglioramento dei prodotti”.

 

Alla velocità del suono con Bibop Gresta

 Un momento di vera innovazione è stato l’intervento di Bibop Gresta, fondatore di Hyperloop Italia. Sembra fantascienza, ma non lo è. Il suo progetto è una capsula che viaggia all’interno di un tubo senza attrito e che può raggiungere i 1200 chilometri orari, superando la velocità del suono. Con la  Hyperloop Transportation Technologies intende realizzare un mezzo di trasporto iperveloce che abbia un impatto sostenibile sull’ambiente e a costi non proibitivi. Il suo prototipo è già stato presentato per conto di Elon Musk per collegare Los Angeles a San Francisco, più o meno come la distanza tra Roma e Milano, in circa mezz’ora. 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Bibop Gresta Fondatore di Hyperloop Italia

Transizione energetica, AI sostenibile, mobilità Green, innovazione industriale. Tutto questo in una giornata che ha connesso idee e progetti, nuove iniziative e sfide per un futuro sempre più contraddistinto dall’energia sostenibile.

 

Photo credit: Laura Spadella

 

Leggi anche:

https://liguriaday.it/2024/09/18/mics-ed-il-made-in-italy-del-futuro-innovazione-e-sostenibilita-fanno-tappa-a-roma/

 

 


 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio