Microcredito

per le aziende

 

Cos’è la Off-Site Construction per la riqualificazione energetica degli edifici


Alcuni paradigmi, come la sostenibilità, la digitalizzazione e la servitizzazione, risultano più facilmente applicabili in un contesto di OSC piuttosto che in un contesto di edilizia tradizionale

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La transizione verso una società e un’economia climaticamente neutra rappresenta una sfida urgente, ma anche un’occasione per creare nuovi posti di lavoro e generare crescita economica. Si tratta di un percorso essenziale per ridurre le dipendenze energetiche dell’Unione europea e richiede il coinvolgimento attivo di amministrazioni, imprese e cittadini attraverso l’adozione di tecnologie innovative e l’impegno di tutti i settori.

In Italia, la riqualificazione edilizia rappresenta una priorità cruciale: oltre il 65% degli edifici è stato costruito prima del 1976 e non risponde agli attuali standard di efficienza energetica. In questo contesto, l’Off-Site Construction (OSC) emerge come una soluzione innovativa capace di accelerare il processo di riqualificazione grazie all’impiego di tecnologie prefabbricate che combinano sostenibilità, qualità e rapidità di esecuzione.

CHE COS’È LA OFF-SITE CONSTRUCTION

L’OSC, nota anche come Industrializzazione Edilizia, si basa sull’utilizzo di componenti prefabbricate assemblate in cantiere. L’OSC prevede infatti la produzione dei componenti dell’edificio in un contesto industrializzato, il loro trasporto presso il cantiere e la loro installazione in un luogo permanente.

Da un punto di vista generale, l’OSC offre una serie di vantaggi. Riducendo le operazioni in cantiere e spostando la produzione in un luogo industrializzato, aumenta il controllo sul processo produttivo, permettendo un maggior controllo sull’uso dei materiali e delle risorse, con una alta e costante qualità del risultato finale.

L’OSC è caratterizzata da una minor necessità di manodopera in sede di cantiere, anche se maggiormente formata. Alcuni paradigmi, come la sostenibilità, la digitalizzazione e la servitizzazione, risultano più facilmente applicabili in un contesto di OSC piuttosto che in un contesto di edilizia tradizionale. Questo approccio introduce nella costruzione edile logiche di efficienza tipiche del settore manifatturiero.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I VANTAGGI DELLA PREFABBRICAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

Numerosi studi dimostrano come l’OSC possa offrire benefici concreti:

› Ambientali: riduzione dei consumi di risorse, delle emissioni di gas serra e dei rifiuti.

› Sociali: minore impatto sui residenti durante i lavori e maggiore sicurezza per gli operatori.

› Economici: contenimento dei costi di produzione e cantiere, oltre a un’accelerazione dei tempi di intervento.

L’OSC consente un abbattimento potenziale dei costi rispetto alle tecniche tradizionali, grazie a:

› Minori spese per l’uso di ponteggi e l’occupazione del suolo pubblico.

› Riduzione degli sprechi e del consumo di risorse, come acqua.

› Assenza di costi legati allo spostamento dei residenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

LE SFIDE DELLA OFF-SITE CONSTRUCTION

Nonostante i vantaggi, l’OSC è ancora poco diffusa, soprattutto nella riqualificazione di edifici esistenti, che presentano maggiori

complessità rispetto alla costruzione ex novo.

Tra le principali barriere emergono:

› Difficoltà di integrazione e gestione della filiera produttiva.

› Frammentazione del settore caratterizzato da un’elevata presenza di piccole e medie imprese.

› Resistenza al cambiamento da parte dei diversi attori coinvolti.

› Scarsa conoscenza delle tecnologie disponibili.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

› Vincoli architettonici e urbanistici legati agli edifici storici.

› Necessità di manodopera ad alta specializzazione.

Superare queste sfide è fondamentale per rendere l’OSC una pratica diffusa e realizzare un settore edilizio più resiliente, sostenibile e capace di rispondere agli obiettivi di riqualificazione.

L’APPROFONDIMENTO DI ENEA SU OFF-SITE CONSTRUCTION E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA IN ITALIA

Il potenziale innovativo dell’Off-Site Construction (OSC), una panoramica della filiera italiana ad esso legata, ma anche le sfide di natura economica, sociale e tecnologica da affrontare per favorire una crescita stabile del settore. Sono alcuni dei temi chiave della pubblicazione “Costruire il Futuro – Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia”, curata dai ricercatori ENEA Claudia Toro e Carlos Herce, che analizza i vantaggi e le sfide di un approccio innovativo ai processi di produzione e gestione dell’ambiente costruito che, grazie alla prefabbricazione in ambienti controllati, ha il potenziale di migliorare tempi, costi e qualità dei progetti di riqualificazione edilizia, con riduzione degli sprechi e benefici sull’ambiente.

L’approfondimento è stato realizzato nell’ambito del progetto OFFICIO, sviluppato da ENEA e finanziato dal programma di Ricerca di Sistema, con l’obiettivo di sviluppare una filiera italiana dell’Off-Site Construction attraverso sinergie tra enti di ricerca, università, associazioni di categoria e aziende operanti nel mercato della riqualificazione energetica edilizia.

Il lavoro, che ha richiesto una mappatura dettagliata e un’analisi approfondita dei processi produttivi coinvolti, ha reso possibile l’identificazione di soluzioni innovative, di nuovi modelli di business per lo sviluppo del comparto e di materiali sostenibili, con particolare riguardo alle filiere del legno e dell’acciaio. La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito), l’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche) e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Dipartimento di Architettura).

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

LA FILIERA DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ITALIANA

La filiera della riqualificazione edilizia italiana vede una molteplicità di attori coinvolti, dai progettisti ai costruttori. L’aumento della richiesta di riqualificazione edilizia degli ultimi anni e il rapido processo di sviluppo hanno portato a problematiche relative alle forniture di materia prima e soluzioni e inoltre a una notevole frammentazione del mercato.

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali attraverso la riqualificazione dell’involucro è una delle strategie principali per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. In Italia i Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto Esterno (ETICS) rappresentano la tipologia più diffusa per la riqualificazione del parco edilizio. Gli ETICS sono una delle tecnologie più efficaci per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e rappresentano una soluzione chiave per il mercato dell’OSC. Grazie alla loro capacità di ridurre i consumi energetici fino al 45% in condominio e al 33% in villette, questi sistemi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direttiva Europea EPBD sulle prestazioni energetiche degli edifici.

Il legame con l’OSC è evidente: i sistemi ETICS, in particolare quelli pre-assemblati, si adattano perfettamente ai principi dell’Off-Site Construction, che mira a spostare la produzione e l’assemblaggio fuori dal cantiere, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi e i costi di costruzione. L’industria degli ETICS ha visto una forte crescita negli ultimi anni, stimata al 50% tra il 2017 e il 2021, anche grazie agli incentivi che hanno spinto la domanda e la diffusione di soluzioni sempre più avanzate e integrate.

In Italia 116 aziende operano nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti e soluzioni per l’isolamento termico degli edifici, tra cui pannelli isolanti, sistemi di ancoraggio, armature e componenti prefabbricati per cappotti termici. Questa filiera include una varietà di attori economici, dalle piccole e medie imprese (PMI) alle grandi aziende.

CONCLUSIONE

Le soluzioni OSC offrono un’opportunità unica per la riqualificazione edilizia, combinando sostenibilità, rapidità di esecuzione e alte prestazioni tecniche. Tuttavia, per rendere queste tecnologie una scelta comune, è necessario adottare un approccio integrato che comprenda formazione, normazione, politiche industriali e la creazione di un mercato stabile e orientato all’innovazione.

L’adozione di queste raccomandazioni potrà aprire la strada a un futuro più sostenibile per il settore edilizio, favorendo una rapida diffusione delle soluzioni OSC e un miglioramento della qualità e dell’efficienza energetica degli edifici. L’integrazione di una filiera OSC efficiente e sostenibile rappresenta un passaggio cruciale per garantire il successo di queste soluzioni innovative nel lungo periodo, favorendo una vera transizione ecologica nel settore delle costruzioni.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!