Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nasce l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente: alleanza tra cultura, ambiente e imprese per teatri e cinema sostenibili


Cinema e teatro verso la transizione ecologica: nasce l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente

Roma, 17 maggio 2025 – Un nuovo importante passo verso un futuro più sostenibile per il mondo dello spettacolo è stato compiuto ieri a Roma con il primo incontro nazionale dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, alla presenza di rappresentanti istituzionali del Ministero della Cultura (MIC) e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), insieme alle principali associazioni del settore culturale e audiovisivo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto strategico sui temi della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e della competitività delle imprese culturali, in particolare nei comparti del cinema, del teatro e dello spettacolo dal vivo. Al centro dei lavori, l’obiettivo condiviso di estendere il protocollo d’intesa sulla sostenibilità già avviato con il settore audiovisivo anche al teatro e alle arti performative.

“È una giornata di riflessione per le imprese”, ha dichiarato Bruno Zambardino, Dirigente della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, ricordando che il protocollo in corso con il Ministero dell’Ambiente procede con determinazione. “Presto sarà avviato un confronto anche con la Direzione dello Spettacolo per valutarne l’estensione”.

A fargli eco, Carmelina Miranda, Dirigente della Direzione Generale Spettacolo del MIC, che ha ribadito l’impegno del ministero a dialogare con il MASE per promuovere una transizione ecologica condivisa anche per i teatri.

Nel corso del workshop, coordinato dal direttore scientifico dell’Osservatorio, Marco Gisotti, sono stati illustrati i primi risultati già raggiunti dal progetto: la firma di un protocollo con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’avvio di un progetto di monitoraggio con Enea, l’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Importante anche il lavoro di sensibilizzazione e formazione portato avanti con le imprese culturali per favorire l’introduzione di pratiche sostenibili, certificazioni ambientali e l’accesso a incentivi per la rigenerazione delle infrastrutture.

“L’Osservatorio – ha spiegato Gisotti – è nato per supportare concretamente le imprese culturali, migliorandone la competitività attraverso strumenti tecnici, analisi e promozione di buone pratiche, nel segno della sostenibilità e dell’innovazione”.

Tra i relatori, anche Leandro Pesci (Presidente Anec Lazio), Claudia Spoto (Presidente Atip), Elio Pacilio (Presidente Green Cross Italia), Luciana Di Giamberardino (GSE), Marcello Salvio (Enea), Vincenzo Bellini (Assomusica), Gaetano Blandini (Anica), Laura Zumiani (Afic), Nicola Nicoletti (Framinia) e Gianluca Della Campa (Eos).

L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente è promosso da Anec Lazio, Atip e Green Cross Italia, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Creativa e si inserisce nell’ambito delle progettualità finanziate dal Next Generation EU, con lo scopo di accompagnare il sistema culturale italiano nella transizione ecologica e digitale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%