Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Artigiani lombardi protagonisti al Festival Made in Lombardia


Guidesi: “Scommettiamo sui giovani per rilanciare l’artigianato lombardo”

Milano ha ospitato sabato 17 maggio la seconda edizione del Festival Made in Lombardia, l’evento organizzato da Regione Lombardia e Unioncamere per valorizzare i giovani artigiani del territorio. Quaranta talenti under 35 hanno trasformato piazza Città di Lombardia in una grande bottega a cielo aperto, tra dimostrazioni dal vivo, laboratori e workshop. L’obiettivo, come conferma l’assessore allo Sviluppo Economico Guidesi è rendere attrattivo il ‘saper fare’ tra le nuove generazioni oltre a valorizzare il comparto artigiano dal punto di vista culturale economico e sociale.

Durante l’evento, migliaia di visitatori hanno potuto assistere dal vivo alla realizzazione di borse, oggetti in ceramica, lavorazioni del legno e strumenti musicali. “È importante innescare un cambio di approccio – ha affermato Guidesi – il mondo dell’artigianato deve tornare ad essere attrattivo per i giovani. Non possiamo permetterci di disperdere l’enorme patrimonio lombardo di conoscenze ed ingegno.”

Giovani che ce l’hanno fatta: le storie di Ciccone, Co’ bags e Tokyo Tommy

L’artigianato non è un mestiere del passato, spiega Guidesi. “Come Regione vogliamo continuare a scommettere sui giovani, sul loro entusiasmo e sulla loro capacità di coinvolgimento; anche grazie a queste iniziative abbiamo la conferma che, se stimolati, i ragazzi hanno potenzialità straordinarie”. Tra i protagonisti del festival, alcune storie della nuova generazione artigiana lombarda.

Ciccone – Maestri dal 1980: una bottega nata a Pescara e ora con sede a Milano, realtà di riparazione scarpe diventata virale sui social (60mila follower su Instagram, 50mila su TikTok) grazie a video ironici e autentici che raccontano il mestiere in chiave moderna.

Co’ bags: brand di borse artigianali fondato da una studentessa di economia di 21 anni. Con 23.000 follower su instagram, e una community che spazia dai 16 ai 65 anni, I suoi video uniscono manualità e narrazione emotiva. “Vendo la borsa, ma anche la storia” racconta.

Co’ Bags
Co’ Bags

Tokyo Tommy: 25 anni, artista digitale che che usa la realtà virtuale per creare art toys, animazioni e contenuti digitali. Collabora con brand come Dr. Martens e Pull&Bear e uno dei suoi video ha superato 1,2 milioni di visualizzazioni sui social.

Tokyo Tommy
Tokyo Tommy

Festival made in Lombardia: sostegni e investimenti

“Vogliamo continuare a scommettere sui giovani, sul loro entusiasmo e sulle loro idee – ha dichiarato Guidesi – Per questo Regione Lombardia ha attivato bandi specifici per accompagnarli nella crescita”. Tra questi: ·  Bando Nuova Impresa per start-up artigiane; Misura Investimenti – Linea Microimprese per la crescita dimensionale; Bando Transizione Digitale (20 milioni di euro); Voucher Formativo Aziendale (5 milioni per la formazione); Confidiamo nella ripresa – Energia, per aiutare le imprese penalizzate dalla crisi energetica. Inoltre, Regione Lombardia ha riconosciuto ufficialmente 3.902 attività storiche, tra cui 486 botteghe artigiane, e offre contributi a fondo perduto per il loro rilancio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.