Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Trequattrini all’Expo di Osaka: “Il futuro del Lazio passa attraverso un rapido cambiamento”


Prosegue l’esperienza della Regione Lazio all’Expo di Osaka, dove, all’interno del padiglione Italia, la nostra regione sta mostrando a migliaia di visitatori e agli addetti ai lavori, accorsi in gran numero, le proprie eccellenze, riscuotendo consensi unanimi e apprezzamenti che indubbiamente gratificano e sottolineano il buon percorso intrapreso dall’Ente.
A fare il punto della situazione, con un discorso tenuto oggi, il commissario del Consorzio Sviluppo del Lazio, Raffaele Trequattrini.
Egli ha anzitutto sottolineato quale importante opportunità rappresenti la rassegna giapponese per mettere in risalto le iniziative intraprese. Centrale il ruolo del Consorzio Industriale, “un partner strategico per lo sviluppo del territorio, il cui compito centrale consiste nel rendere operative le politiche industriali della Regione. Di questo dobbiamo ringraziare il Presidente Rocca e la Vicepresidente Angelilli, che mai hanno fatto mancare il loro sostegno a un’ente che, storicamente, è sempre stato al servizio delle imprese e dei territori”.
Confrontarsi con un presente che viene trasformato quotidianamente è un compito impegnativo e al tempo stesso stimolante. “Il sistema produttivo della nostra Regione sta attraversando una fase di trasformazione che non è solo economica, ma anche tecnologica, sociale e culturale. Ci troviamo immersi in una transizione che coinvolge le imprese, i territori, le istituzioni, il lavoro e la formazione. Una transizione che interpella le nostre scelte e ci chiede di costruire oggi le condizioni di competitività di domani” – ha affermato Trequattrini dinanzi a una platea attenta e partecipe.
Obiettivi immediati saranno la riorganizzazione delle filiere globali, la digitalizzazione dei processi industriali e l’urgenza della transizione ecologica. Altro elemento da tenere nella debita considerazione secondo il commissario sarà la rivoluzione data dall’uso dell’intelligenza artificiale, che avrà un impatto significativo sul sistema produttivo. “Anche il lavoro sta cambiando: cresce la domanda di competenze nuove, di formazione continua, di reti tra impresa e sistema educativo – ha proseguito Trequattrini – In questo scenario complesso, la Regione Lazio può contare su punti di forza solidi: una posizione geografica strategica nel Mediterraneo, un sistema universitario e formativo diffuso e qualificato, settori produttivi avanzati come la farmaceutica, l’aerospazio, la logistica e l’agroindustria, e un patrimonio infrastrutturale in evoluzione”. Altro punto toccato riguarda la rigenerazione delle aree produttive dismesse, la valorizzazione delle filiere locali, l’attrazione di investimenti legati all’innovazione e alla green economy.
Elemento basilare sarà come sempre quello di attrarre capitali, attraverso la creazione di un vantaggio competitivo rispetto ad altri territori. Quali sono allora i possibili vantaggi che il Lazio può offrire in un contesto di estrema competitività?

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

I territori più attrattivi sono quelli che sanno offrire:

  • un capitale umano locale preparato, flessibile, formato in linea con i bisogni delle imprese;
  • un capitale relazionale locale fatto di cooperazione tra imprese, istituzioni, enti di ricerca e formazione;
  • un capitale infrastrutturale intelligente, che non è solo rete fisica, ma capacità di erogare servizi evoluti, digitali, sostenibili. Da qui nasce la visione per la Regione Lazio del futuro che è già presente: una Regione in grado di investire sulla qualità dei propri asset immateriali, rafforzandoli, mettendoli in rete, valorizzandoli in chiave strategica. Una Regione già capace di diventare un ecosistema produttivo dove le imprese non trovano solo spazi, ma anche relazioni, conoscenza, servizi. In questo disegno, il Consorzio Industriale del Lazio è un alleato fondamentale. Rendere concreta questa visione attraverso tre linee d’azione principali:
  1. La valorizzazione delle aree industriali, che devono essere digitalizzate, georeferenziate, rigenerate e rese attrattive per nuovi investimenti; l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto alle imprese, con supporto alla semplificazione amministrativa, accesso a fondi, energia rinnovabile, gestione ambientale e logistica integrata. Infine la realizzazione di infrastrutture intelligenti nelle aree industriali, attraversro reti fisiche e piattaforme digitali, nonchè impianti energetici verdi.
  1. Ma per una Regione che sta cambiando, c’è anche un Consorzio che sta cambiando. Il nostro cambiamento ruota attorno al concetto di Consorzio 5.0.

Un Consorzio 5.0 è un soggetto che evolve da mero gestore di aree a promotore di sviluppo. E’ un facilitatore di innovazione, un mediatore tra imprese e istituzioni, un acceleratore di competitività territoriale.

Un Consorzio che:

  • si connette stabilmente con ITS, Università e centri di ricerca per formare competenze e accompagnare i processi di riconversione industriale;
  • si dota di un Centro Studi consortile per monitorare in tempo reale le dinamiche delle aree produttive e supportare la Regione nella definizione delle politiche industriali;
  • punta alla sburocratizzazione dei processi, all’efficienza, alla trasparenza e alla rapidità;
  • e si rafforza sul piano economico-finanziario, con una governance che coinvolga in modo più diretto anche la Regione. Noi stiamo lavorando per essere pronti alle nuove sfide che ci aspettano.

“Lo stiamo facendo con convinzione, progettando una nuova struttura organizzativa, moderna, flessibile, orientata ai risultati, capace di rispondere con prontezza e visione alle richieste delle imprese e dei territori”.

A conludere il proprio intervento, Trequattrini ha citato uno scrittore giapponese molto conosciuto in Italia, Haruki Murakami, che così si esprime: “Quando esci dalla tempesta, non sarai la stessa persona che vi è entrata. È questo il senso della tempesta.” “Ecco, anche la Regione Lazio uscirà trasformata da questa fase di cambiamento: più consapevole, più competitiva, più capace di futuro. E il Consorzio Industriale del Lazio sta facendo di tutto per accompagnarla in questa trasformazione: con coraggio, competenza e spirito di servizio”.
Questo articolato discorso ha riscosso grandi consensi nella platea, aggiungendo una perla alla collana di consensi che il Lazio sta ottenendo in questa rassegna internazionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga