Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

la startup pescarese che migliora il processo di ordinazione e pagamento al ristorante


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In Italia il 40% dei pagamenti è digitale. Tuttavia, secondo un’analisi condotta da Dishup, startup fintech di Pescara, c’è una netta divisione tra il nord e il sud Italia: da Bologna in su, la percentuale di pagamenti digitali arriva a toccare il 75%.

Dishup nasce con l’intento di semplificare i numerosi processi nel settore complesso della ristorazione, offrendo una piattaforma integrata che rende facili ordinazioni, pagamenti e gestione dei locali.

Fondata nel 2021 a Pescara da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti, Dishup ha sviluppato una piattaforma all-in-one che integra menu digitali, gestione ordini, sistemi di pagamento e analisi dei dati.

Grazie alla sua facilità d’uso e compatibilità con i dispositivi esistenti, la startup sta rispondendo alle nuove esigenze del mercato, dove il pagamento digitale sta rapidamente guadagnando terreno, in particolare tra i ristoratori e i consumatori più giovani e digitalizzati.

La ristorazione non è solo un settore economico. È un linguaggio culturale, un atto umano. Oggi, questo linguaggio ha bisogno di nuovi strumenti per restare vivo: più fluidi, più intelligenti, più rispettosi del tempo di chi serve e di chi si siede a tavola. In Dishup, lavoriamo per costruire una ristorazione che sia allo stesso tempo efficiente e ospitale, dove la tecnologia è invisibile ma indispensabile ed accessibile, al servizio di chi lavora ogni giorno sul campo.” spiega Antonio Ruscitti, CEO di Dishup.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Dishup si distingue come una soluzione che va ben oltre il semplice gestionale. Non si limita solo a offrire un sistema di pagamento, ma rappresenta una piattaforma completa che integra e semplifica tutta la gestione operativa di un ristorante. Grazie al menu digitale, i clienti possono ordinare e pagare in autonomia, sia al tavolo che in modalità asporto, migliorando l’esperienza del consumatore e riducendo il margine di errore nelle ordinazioni.

A questo si aggiunge il Point of Sale (POS), che consente ai ristoratori di monitorare in tempo reale tutte le operazioni di cassa, ottimizzando il flusso di denaro e migliorando la gestione finanziaria quotidiana. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal Kitchen Co-Pilot, un’app che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare i flussi di lavoro in cucina, prioritizzando gli ordini in base alle necessità e ottimizzando i tempi di preparazione.

Dishup include anche la Waiter App, pensata per semplificare la gestione degli ordini da parte dei camerieri, consentendo loro di prendere e avviare i pagamenti tramite la funzionalità tap & pay, velocizzando il servizio e aumentando l’efficienza. Inoltre, il sistema di gestione delle code, che include funzionalità di chiamata cliente tramite annunci vocali, permette di ridurre i tempi di attesa e migliorare l’organizzazione del flusso di clienti, ottimizzando l’esperienza sia per il ristoratore che per il cliente.

Con una visione integrata e innovativa, Dishup sta cambiando il volto della ristorazione, offrendo soluzioni scalabili che non solo semplificano le operazioni quotidiane, ma contribuiscono anche a migliorare l’efficienza complessiva delle attività ristorative, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più digitalizzato.

Uno degli aspetti innovativi di Dishup è il passaggio dal tradizionale modello basato su abbonamenti a un sistema che si basa sulle commissioni per transazione, rispecchiando l’evoluzione dei pagamenti digitali nel settore. Questo cambiamento è anche legato alla crescente richiesta di soluzioni più flessibili da parte dei ristoratori, che desiderano modelli di pagamento che siano scalabili e facilmente adattabili alle proprie esigenze.

Con un fatturato di 100.000 euro nel 2024 e circa 150 clienti acquisiti in Italia e all’estero (Albania e Belgio), Dishup ha in programma di espandere la propria base clienti fino a 1000 clienti entro due anni. L’azienda sta anche lavorando per ampliare la propria presenza internazionale, con obiettivi di crescita in Regno Unito e Francia.

Oltre a essere pionieri nella digitalizzazione della ristorazione, Dishup sta lavorando a stretto contatto con partner tecnologici come AWS e Google per integrare soluzioni avanzate di intelligenza artificiale nella piattaforma, migliorando ulteriormente l’efficienza e l’esperienza per i ristoratori e i consumatori.

Una delle ultime novità introdotte è il sistema di pagamento tramite braccialetti, una soluzione innovativa per eventi, che permetterà ai partecipanti di effettuare pagamenti rapidi e sicuri senza l’uso di carte o contante. Questa tecnologia sarà presentata al Viva Technology 2025, durante un evento congiunto con l’Italian Trade Agency.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Dishup sta guidando la transizione della ristorazione verso un futuro totalmente digitale, dove i ristoratori possono gestire ogni aspetto della loro attività in modo più efficiente, con soluzioni facili da integrare e adatte sia per piccole attività che per grandi strutture. L’azienda ha l’ambizione di consolidare la sua posizione di leader nel settore fintech per la ristorazione e di diventare il punto di riferimento per l’innovazione dei pagamenti e della gestione in ambito food & beverage.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce