Prestito personale

Delibera veloce

 

Fintech Factory MEF: al via il nuovo programma per sostenere startup, PMI e imprenditoria femminile nell’innovazione fintech e nella cybersicurezza


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il Dipartimento del Tesoro, lancia “Fintech Factory MEF”, un’iniziativa strategica pensata per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione italiana attraverso contributi a fondo perduto per startup, PMI e realtà a conduzione femminile.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Grazie a una dotazione complessiva di oltre 2 milioni di euro, il programma intende supportare progetti ad alto contenuto tecnologico con ricadute dirette sulla Pubblica Amministrazione, nell’ambito economico-finanziario e della cybersicurezza.

Obiettivi strategici del programma

L’iniziativa si articola su due assi principali:

  1. Validazione di tecnologie innovative da parte di imprese emergenti attraverso la sperimentazione in ambienti virtuali della PA, con il fine di testare soluzioni in grado di apportare efficienza, sicurezza e valore pubblico.

  2. Accompagnamento imprenditoriale per rafforzare la capacità manageriale delle imprese, con particolare attenzione alle startup a leadership femminile.

Le soluzioni proposte dovranno integrare tecnologie avanzate – in particolare intelligenza artificialedata analyticsopen financeRegTech e SupTech – e proporre impieghi concreti nella PA, ad esempio per:

  • analisi predittiva e benchmarking;

  • gestione di documenti e dati non strutturati;

  • mitigazione dei rischi informatici, prevenzione delle frodi e contrasto al riciclaggio;

  • educazione finanziaria e trasparenza digitale.

Due avvisi pubblici distinti: Misura 54 e Misura 64

Il programma si articola in due bandi distinti, con scadenza il 20 giugno 2025, destinati a categorie diverse:

  • Misura 54: rivolta a startup e PMI innovative costituite da non oltre 60 mesi, che propongano soluzioni a elevato contenuto digitale. Il contributo massimo per progetto è di 90.000 euro, di cui 35.000 alla fine del secondo mese e 55.000 al termine del percorso di validazione.

  • Misura 64: dedicata a startup a conduzione femminile, già costituite o costituende, con un contributo massimo di 75.000 euro per progetto. Le imprese selezionate parteciperanno anche a un ciclo di seminari formativi per lo sviluppo imprenditoriale.

Entrambi i bandi prevedono percorsi di validazione di sei mesi all’interno di laboratori virtuali di innovazione creati dal MEF.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un’opportunità per il fintech italiano

“Fintech Factory MEF” si configura non solo come uno strumento finanziario, ma come una piattaforma collaborativa tra innovatori e PA, in cui le tecnologie emergenti vengono testate in contesti pubblici reali. Il programma ha anche un importante valore sistemico: promuove un approccio integrato tra pubblico e privato, rafforza la capacità tecnologica del settore pubblico e stimola lo sviluppo di competenze trasversali nell’ambito della digitalizzazione.

Per i commercialisti, consulenti, e operatori del mondo dell’innovazione, Fintech Factory MEF rappresenta un’opportunità concreta da presentare ai propri clienti per finanziare progetti innovativi, testare tecnologie in contesti istituzionali e favorire la nascita di un ecosistema fintech orientato alla sostenibilità e alla sicurezza digitale. La sfida è cogliere l’attimo: il futuro della finanza pubblica passa anche da qui.

Immagine di starline su Freepik



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi