Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Edmond de Rothschild AM lancia Global Resilience, nuova strategia azionaria


In un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche ed economiche e da shock climatici, la resilienza delle imprese sta diventando una questione strategica. È in questo contesto che Edmond de Rothschild Asset Management ha lanciato l’EdR SICAV Global Resilience, fondo azionario internazionale concepito per sfruttare il mutevole contesto geopolitico e cogliere le opportunità di crescita che ne derivano. A tal fine, EdR SICAV Global Resilience si rivolge a società che soddisfano le esigenze vitali della società odierna. Grazie ai loro vantaggi strutturali, le società selezionate condividono la capacità di assorbire gli shock, proteggere le loro catene di valore e rimanere indispensabili, indipendentemente dalle turbolenze.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il fondo, gestito da Aymeric Gastaldi e Christophe Foliot, entrambi gestori azionari di Edmond de Rothschild AM, è costruito attorno a quattro pilastri strategici principali individuati dal team, che riflettono i temi di che daranno forma al mondo di domani:

  • Cybersecurity e difesa: Le minacce esogene alle economie moderne e ai sistemi sociali dipendono sempre più da un’infrastruttura informatica più sicura. Questo pilastro comprende i fornitori di software per la cybersecurity, che identificano le minacce upstream, proteggono i dati sensibili e i sistemi informatici. Il fondo investe anche nella difesa, un settore in piena espansione dopo 30 anni di investimenti più ridotti.
  • Infrastrutture critiche: L’ammodernamento e la trasformazione delle infrastrutture critiche sono necessari per soddisfare le mutate esigenze in termini di bisogni vitali e di trasferimento della catena di approvvigionamento. Le aziende che sviluppano infrastrutture critiche per un accesso sicuro alle necessità di base saranno uno degli obiettivi di investimento.
  • Sicurezza e protezione: Cresce l’esigenza di sistemi di protezione personale e di capacità di prevenzione sanitaria. Questo pilastro si concentra sulle aziende che sviluppano dispositivi di sicurezza fondamentali per la protezione personale, nonché su quelle che innovano nel campo dell’assistenza medica, come la medicina preventiva e le attrezzature sanitarie per affrontare potenziali crisi sanitarie.
  • Risorse strategiche: Questo pilastro si rivolge alle aziende che si impegnano per l’indipendenza energetica e per ridurre la dipendenza dalle risorse estere. Sostiene le innovazioni nell’efficienza energetica e i progressi tecnologici, in particolare nel settore agricolo.

“In una fase in cui una globalizzazione florida sta lasciando il posto a un’era di frammentazione, tensioni e rotture sistemiche, la resilienza sta diventando un criterio centrale per la creazione di valore” ha commentato Aymeric Gastaldi, Senior Manager della strategia EdR SICAV Global Resilience. “In questo nuovo ciclo, le aziende in grado di rendere la società più sicura, più funzionale e meglio preparata agli shock economici, politici e tecnologici saranno, a nostro avviso, quelle che genereranno il maggior valore nel lungo periodo. Questa convinzione è alla base del lancio dell’EdR SICAV Global Resilience”.

Con quasi cinquanta titoli in portafoglio, il fondo beneficia di un processo di selezione basato su quattro filtri:

  • Solidità finanziaria: bassa leva finanziaria, flusso di cassa e dividendi positivi
  • Integrazione verticale: capacità di controllare la catena del valore (approvvigionamento, produzione, distribuzione).
  • Crescita solida e strutturale: crescita delle vendite anche in condizioni macroeconomiche difficili.
  • Resilienza operativa: nessuna esposizione a Paesi con governance debole, bassa esposizione all’export e al rischio tariffario.

“Questa nuova strategia completa la nostra gamma di fondi azionari tematici, il primo dei quali è stato lanciato 40 anni fa” ha dichiarato Jacques-Aurélien Marcireau, Co-Head of Equity Management di Edmond de Rothschild AM. “Da allora, e attraverso le diverse strategie che abbiamo offerto, abbiamo costantemente contribuito a rispondere alle sfide della nostra società e a sostenere i principali trend che caratterizzano l’economia. Con Global Resilience, offriamo una soluzione allineata a questi obiettivi e che cerca, attraverso asset strategici, di rendere la società più solida e resiliente”.

In questo modo, il fondo punta a un duplice allineamento in termini di resilienza: una presenza in settori critici insieme alle caratteristiche intrinseche dell’azienda. Con questo nuovo veicolo d’investimento, Edmond de Rothschild AM persegue la propria missione di sostenere a lungo termine le imprese che stanno dando forma a un futuro più stabile, sicuro e sostenibile, al servizio dell’economia reale. Il fondo è commercializzato in Austria, Belgio, Svizzera, Cipro, Grecia, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito, Italia, Lussemburgo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura