Conto e carta

difficile da pignorare

 

Quali sono le migliori aziende italiane per le donne nel 2025


Le migliori aziende italiane per le donne nel 2025 sono nei settori delle biotecnologie e dei prodotti farmaceutici, dei servizi finanziari e assicurativi e dei servizi professionali. Lo rivela la Best Workplaces for Women, la graduatoria che viene redatta ogni anno per individuare i migliori ambienti di lavoro per lavoratrici, manager e dirigenti. La rilevazione, stilata da Great Place to Work Italia, arriva in un periodo particolarmente significativo sul fronte della parità di genere e della disuguaglianza retributiva in Europa.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La direttiva Ue 970/2023 impone alle imprese di adottare misure concrete per garantire la parità salariale tra uomini e donne. Entro il giugno del 2026, tutti gli Stati membri dovranno assicurare massima trasparenza facendo indicare le fasce salariali negli annunci di lavoro, inserire informazioni disaggregate sui salari medi e correggere le differenze retributive di genere, in particolare nelle aziende con oltre 100 dipendenti.

 

In questo articolo:

 

  • Le 20 migliori aziende italiane per le donne nel 2025
  • Fiducia, rispetto e corretto equilibrio lavoro vita privata

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Le 20 migliori aziende italiane per le donne nel 2025

Le 20 imprese presenti in Italia nelle quali l’esperienza di lavoro è migliore per la popolazione femminile sono concentrate nei settori biotecnologie e prodotti farmaceutici (30%), servizi finanziari e assicurativi e servizi professionali (pari merito al 15%), healthcare e assistenza sanitaria e manifattura e produzione al 10%. Il restante 20% è diviso tra servizi industriali, informatica, retail e ospitalità e accoglienza. Per realizzare questa lista, Great Place to Work Italia ha raccolto le opinioni di 37.567 donne impiegate in aziende di diverse dimensioni e collocazioni geografiche. La maggior parte delle imprese in top 20 (il 40%) ha tra i 50 e i 149 dipendenti, mentre appena il 20% supera quota 1.000 collaboratrici e collaboratori.

Al primo posto c’è TP Italia, consociata del gruppo Teleperformance che opera nel settore delle telecomunicazioni e offre servizi di acquisizione di nuovi clienti, assistenza, esternalizzazione dei processi aziendali, supporto tecnico, recupero crediti e social media. La seconda posizione è occupata da S.C. Johnson, produttore a livello mondiale di prodotti per la casa, la cura dell’aria e professionali: detergenti, deodoranti per ambiente, insetticidi e prodotti per scarpe. Sul gradino più basso del podio si piazza Biogen, realtà medico-scientifica pioniera nello sviluppo di innovazioni nelle aree della neurologia, immunologia e malattie rare, in particolare nelle terapie contro la sclerosi multipla.

Nella top 20 figurano altre cinque aziende attive nel settore delle biotecnologie e dei prodotti farmaceutici: Santen (ottava), AbbVie (nona), Bristol Myers Squibb (tredicesima), Eli Lilly (sedicesima) e Servier (diciassettesima). Completano la classifica Karl Storz e Johnson & Johnson nell’healthcare al quarto e al diciottesimo posto, MetLife, ConTe.it e Domestic & General nei servizi finanziari e assicurativi al quinto, undicesimo e quattordicesimo posto, Booking.com nell’IT in sesta posizione, Hilton nell’ospitalità in settima, lo studio legale Portolano Cavallo e AHK Italien nei servizi professionali al decimo e al quindicesimo posto, Kiabi nel retail al dodicesimo, Sebach nei servizi industriali in diciannovesima posizione e Stryker nella manifattura in ventesima.

 

  1. TP Italia (Teleperformance);
  2. S.C. Johnson;
  3. Biogen;
  4. Karl Storz;
  5. MetLife;
  6. Booking.com;
  7. Hilton;
  8. Santen Italy;
  9. AbbVie;
  10. Portolano Cavallo;
  11. ConTe.it;
  12. Kiabi;
  13. Bristol Myers Squibb;
  14. Domestic & General;
  15. AHK Italien (Camera di Commercio Italo-Germanica);
  16. Eli Lilly;
  17. Servier Italia;
  18. Johnson & Johnson;
  19. Sebach;
  20. Stryker.

 

Fiducia, rispetto e corretto equilibrio lavoro vita privata

Il parametro di valutazione principale della Best Workplaces for Women è il Trust Index, un indicatore che misura la qualità dell’esperienza lavorativa percepita, in particolare in termini di equità, stima e ascolto. Secondo questo indice, l’85% delle donne (più di 8 su 10) che lavora nelle 20 aziende selezionate dichiara di avere una profonda fiducia nel proprio management. Great Place to Work individua in questo dato un mix di “appartenenza, orgoglio e soddisfazione professionale”.

Un ambiente di lavoro appagante, inclusivo e sostenibile genera a cascata un effetto diretto sulla cosiddetta employee retention (l’insieme di politiche aziendali per fare in modo che le dipendenti restino in azienda sentendosi importanti, apprezzate e considerate) con l’87% delle intervistate che esprime l’intenzione di voler rimanere a lungo a lavorare nella propria società. Altrettanto elevata è la percentuale relativa a orgoglio e senso di appartenenza, che nell’86% dei casi fa raccomandare il proprio ambiente di lavoro a persone terze.

Lo studio, infine, sottolinea un aspetto centrale per la condizione femminile al lavoro: il work-life balance. Dalla conciliazione tra vita professionale e privata passa la parità di genere. L’82% delle donne intervistate afferma che la propria organizzazione incoraggia la ricerca dell’equilibrio tra lavoro e famiglia, un dato identico anche tra gli uomini. Non solo: l’87% riconosce che nella propria azienda le persone si prendono cura le une delle altre e l’80% rivela di lavorare in ambienti psicologicamente sani.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Il ranking Best Workplaces for Women 2025 mette in chiaro un persistente problema di meritocrazia legato al genere – spiega Beniamino Bedusa, presidente di Great Place to Work Italia –. Un dato su tutti: nelle 20 organizzazioni in classifica, il 48% del management è di genere femminile, quasi il triplo della media nazionale (17%). Segno che quando le opportunità di crescita sono presenti, diffuse e accessibili a tutti, la soddisfazione di collaboratori e collaboratrici aumenta di conseguenza. Creare un eccellente ambiente di lavoro significa proprio questo: costruire un’esperienza di valore per tutte e tutti, a prescindere da genere, età e ruolo”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio