Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Semplificare il Mercato Unico UE: una nuova strategia per Competitività e Innovazione


Tuttavia, di fronte a un contesto globale incerto, alla trasformazione tecnologica e ai cambiamenti geopolitici, la Commissione Europea ha presentato una strategia completa per rafforzare il Mercato Unico, rendendolo più semplice, integrato e solido per imprese e cittadini.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Nel mondo incerto di oggi, i primi partner degli europei devono essere gli europei stessi. È tempo che le aziende europee si ‘europeizzino’ prima di ‘internazionalizzarsi’. La Strategia di oggi rende il Mercato Unico più semplice, integrato e forte, facilitando la vita delle imprese e rimuovendo i principali ostacoli che ancora oggi frenano il commercio intra-UE. La Strategia di oggi introduce un nuovo approccio e metodo. Unendo i nostri sforzi, possiamo aumentare i benefici per tutti dal Mercato Unico, pilastro economico e sociale dell’Europa.”
Stéphane Séjourné, Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia Industriale

La Nuova Strategia: Obiettivi e Pilastri

La nuova strategia della Commissione Europea si basa sulla consapevolezza che il Mercato Unico è il fondamento della prosperità e della resilienza europea. L’obiettivo è affrontare le barriere persistenti, promuovere l’innovazione e garantire che le imprese europee possano prosperare sia all’interno dell’UE che a livello globale. Gli obiettivi principali includono:

  • Rimozione degli ostacoli residui al commercio intra-UE, in particolare nei settori dei servizi e del digitale.
  • Aumento della competitività semplificando le normative e riducendo gli oneri amministrativi per le imprese.
  • Promozione dell’innovazione e sostegno alle transizioni verde e digitale.
  • Rafforzamento dell’applicazione delle regole del Mercato Unico per garantire condizioni di parità.

La strategia introduce un nuovo approccio, puntando sulla collaborazione tra Stati membri, imprese e stakeholder per massimizzare i benefici del Mercato Unico per tutti gli europei.

Misure Chiave: Un Mercato Unico a Misura di Tutti

La strategia della Commissione prevede una serie di misure concrete per affrontare le principali sfide del Mercato Unico:

  • Facilitare il business transfrontaliero: Semplificare le procedure e armonizzare gli standard per rendere più facile alle imprese, in particolare alle PMI, operare oltre confine.
  • Rafforzare l’integrazione digitale: Accelerare la digitalizzazione dei servizi pubblici e promuovere l’interoperabilità a sostegno del Mercato Unico Digitale.
  • Sostenere la transizione verde: Allineare le regole del Mercato Unico agli obiettivi climatici dell’UE, incentivando pratiche e investimenti sostenibili.
  • Migliorare l’applicazione delle regole: Rafforzare i meccanismi di monitoraggio e applicazione per garantire uniformità tra gli Stati membri.
  • Promuovere competenze e innovazione: Investire nello sviluppo delle competenze e nella ricerca per mantenere la leadership tecnologica europea e sostenere occupazione di qualità.

Impatto Atteso: Competitività, Resilienza e Leadership Globale

Affrontando le principali barriere che ancora ostacolano il commercio intra-UE e promuovendo un mercato più integrato e innovativo, la strategia dovrebbe portare benefici significativi:

  • Maggiore competitività delle imprese europee a livello globale.
  • Maggiore resilienza a shock esterni, incluse tensioni geopolitiche e interruzioni delle catene di approvvigionamento.
  • Capacità rafforzata di leadership in settori chiave come digitale, tecnologie verdi e manifattura avanzata.
  • Più opportunità per cittadini e imprese, con particolare attenzione a PMI e startup.

La strategia rafforza anche l’impegno dell’UE per la coesione sociale e la crescita sostenibile, assicurando che il Mercato Unico resti motore di prosperità per tutti gli europei.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le Sfide e la Strada da Percorrere

Sebbene la strategia delinei un percorso ambizioso, il suo successo dipenderà dall’efficace attuazione e dalla cooperazione tra gli Stati membri. Persistono barriere nazionali, frammentazione normativa e diversi livelli di preparazione digitale che devono essere affrontati. La Commissione invita a un rinnovato impegno da parte di tutti gli attori per realizzare il pieno potenziale del Mercato Unico.

Mentre l’Europa affronta un contesto globale sempre più complesso, il Mercato Unico deve continuare a evolversi, rimanendo la spina dorsale del modello economico e sociale dell’UE.

La nuova strategia della Commissione Europea segna un momento cruciale per il Mercato Unico. Semplificando le regole, rimuovendo le barriere e promuovendo l’innovazione, l’UE getta le basi per un’Europa più competitiva, resiliente e unita. Come ha sottolineato Stéphane Séjourné, “i primi partner degli europei devono essere gli europei stessi”. Abbracciando questa visione, il Mercato Unico potrà continuare a essere il pilastro economico e sociale dell’Europa per le generazioni future.

Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions – The Single Market: our European home market in an uncertain world.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento