Microcredito

per le aziende

 

arrivano le licenze per chi opera con le stablecoin


Hong Kong ha compiuto un importante passo avanti nel settore delle criptovalute approvando una nuova legge che istituisce un regime di licenze per gli emittenti di stablecoin ancorate a valute fiat. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La misura, approvata dal Consiglio Legislativo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, mira a posizionare il territorio tra i leader globali nella regolamentazione delle valute digitali stabili, seguendo l’esempio di altre giurisdizioni come Unione Europea, Regno Unito e Stati Uniti.

Hong Kong: una nuova normativa trasparente per gli emittenti di stablecoin

La nuova legge, conosciuta come Stablecoin Bill, rappresenta il culmine di un processo iniziato nel 2023, quando Hong Kong ha pubblicato un documento di consultazione per raccogliere opinioni e suggerimenti sul futuro delle stablecoin. L’obiettivo principale del provvedimento è quello di creare un ambiente regolamentato e sicuro per gli emittenti di stablecoin supportate da valute fiat, offrendo al contempo protezione agli investitori e stabilità al mercato.

Secondo quanto dichiarato dal membro del Consiglio Legislativo Johnny Ng, le stablecoin che verranno emesse sotto questa normativa dovranno essere completamente garantite da attività fiat sottostanti, come il dollaro statunitense o l’euro. Ng ha sottolineato che Hong Kong accoglie con favore le imprese e le istituzioni globali interessate a emettere stablecoin nel territorio, invitandole a presentare domanda di licenza.

Le istituzioni interessate potranno richiedere una licenza presso la Hong Kong Monetary Authority (HKMA) entro la fine dell’anno. Questo passaggio sarà fondamentale per garantire che solo operatori affidabili e trasparenti possano offrire stablecoin sul mercato locale, contribuendo a rafforzare la credibilità del settore e a prevenire rischi sistemici.

L’approccio di Hong Kong si inserisce in un contesto globale in cui le stablecoin stanno guadagnando sempre più attenzione da parte sia di attori del mondo crypto sia di istituzioni finanziarie tradizionali (TradFi). Il timore, per molte banche, è quello di perdere quote di mercato a favore delle valute digitali, in particolare i cosiddetti “digital dollars”, sempre più utilizzati per transazioni rapide e a basso costo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Un confronto con le normative internazionali

La decisione di Hong Kong di regolamentare le stablecoin segue una tendenza globale. L’Unione Europea ha già avviato un regime di licenze per gli emittenti di stablecoin nell’ambito della sua ampia normativa sui crypto-asset, nota come MiCA (Markets in Crypto Assets Regulation). Questo regolamento, entrato in vigore nel 2023, rappresenta uno dei più completi quadri normativi per il settore delle criptovalute a livello mondiale.

Nel frattempo, anche gli Stati Uniti stanno lavorando a una legge federale sulle stablecoin, attualmente in discussione al Congresso. Il Regno Unito, dal canto suo, ha avviato una consultazione pubblica su una proposta di legge che includerà disposizioni specifiche per le stablecoin, dimostrando l’interesse crescente delle principali economie mondiali per questo segmento del mercato crypto.

Le stablecoin sono diventate uno degli strumenti finanziari più discussi degli ultimi anni. A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum, le stablecoin sono progettate per mantenere un valore stabile nel tempo, grazie al loro ancoraggio a valute fiat o ad altri asset. Questo le rende particolarmente attraenti per transazioni quotidiane, trasferimenti internazionali e come riserva di valore in mercati volatili.

Secondo Ben Reynolds, direttore generale delle stablecoin presso BitGo, le grandi banche stanno iniziando a prestare maggiore attenzione a questo settore, preoccupate dal fatto che le stablecoin possano erodere la loro posizione dominante nel sistema finanziario. Intervenendo alla conferenza Consensus 2025, Reynolds ha evidenziato come le stablecoin rappresentino una minaccia concreta per l’industria bancaria tradizionale, spingendo molte istituzioni a esplorare soluzioni digitali alternative.

Hong Kong punta a diventare un hub globale per le stablecoin

Con l’approvazione della nuova legge, Hong Kong si candida a diventare un centro di riferimento per l’emissione e la regolamentazione delle stablecoin. La combinazione di un quadro normativo chiaro, una posizione geografica strategica e un ecosistema finanziario avanzato rende il territorio particolarmente attrattivo per le imprese del settore crypto.

L’apertura verso operatori internazionali e la volontà di garantire trasparenza e sicurezza sono elementi chiave della strategia di Hong Kong, che mira a rafforzare la propria competitività nel panorama globale delle criptovalute. La possibilità di ottenere una licenza ufficiale rappresenta un vantaggio significativo per gli emittenti di stablecoin, che potranno operare in un ambiente regolamentato e riconosciuto a livello internazionale.

Conclusione: un futuro regolamentato per le valute digitali

L’iniziativa di Hong Kong dimostra come le autorità finanziarie stiano prendendo sul serio l’evoluzione del settore crypto, cercando di bilanciare innovazione e sicurezza. La creazione di un regime di licenze per le stablecoin rappresenta un passo fondamentale verso la maturazione del mercato, offrendo nuove opportunità per imprese, investitori e consumatori.

In un contesto globale in cui le stablecoin stanno diventando sempre più centrali nel dibattito economico e finanziario, la mossa di Hong Kong potrebbe fungere da modello per altre giurisdizioni. Con l’entrata in vigore della legge entro la fine del 2024, il territorio si prepara a giocare un ruolo da protagonista nel futuro delle valute digitali regolamentate.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita