Prestito personale

Delibera veloce

 

LA PACE COME FONDAMENTO FRAGILE, MA IRRINUNCIABILE


di Paolo Longobardi, Presidente onorario Unimpresa

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ci sono notizie che non dovrebbero mai arrivare. Eppure arrivano, come fendenti silenziosi nel cuore della nostra coscienza. La sparatoria al Capital Jewish Museum di Washington, che ha strappato alla vita due giovani funzionari dell’ambasciata israeliana, non è soltanto un dramma umano, ma un segnale inquietante del clima d’odio che serpeggia sotto la superficie delle nostre società. È un dolore che chiede rispetto, ma anche riflessione.

La parola “pace” corre il rischio di diventare logora. Abusata, evocata nei discorsi ufficiali, dimenticata nei fatti. Eppure, resta il fondamento più fragile e più necessario della convivenza civile. La pace, come ci ha ricordato con semplicità e profondità Papa Leone XIV nella sua omelia d’inizio pontificato, non è un premio riservato agli ottimisti, ma una responsabilità che interpella ciascuno, ogni giorno. Una scelta, spesso scomoda, che impone ascolto, rinuncia alla vendetta, pazienza, capacità di perdonare e di attendere.

Attraversiamo uno scenario inquieto, nell’ambito del quale l’annuncio dei colloqui di pace tra Russia e Ucraina, previsti per la metà di giugno in Vaticano, assume un valore che va ben oltre la diplomazia. La Santa Sede, con la sobrietà e la tenacia che le sono proprie, si propone come luogo di incontro e di umanizzazione del conflitto. Non con la presunzione di risolvere, ma con la forza morale di chi crede nel dialogo anche quando tutto sembra perduto. È un gesto che non appartiene alla geopolitica, ma alla civiltà.

La guerra, ogni guerra, non è mai solo un evento bellico. È uno sfacelo morale, un fallimento collettivo. Distrugge le città, ma prima ancora intacca le coscienze. Frantuma la fiducia reciproca, intossica il linguaggio, inquina la convivenza. E lascia, anche dove non colpisce direttamente, una lunga scia di insicurezza, instabilità, sfiducia. Per questo, la pace — e non la vittoria — deve tornare a essere l’obiettivo delle nazioni. E per questo il ruolo del Vaticano, apparentemente controcorrente rispetto al frastuono delle cancellerie e delle armi, è tanto più prezioso quanto più silenzioso.

Grazie a chi, come Papa Leone XIV, ha il coraggio di parlare di fraternità mentre il mondo si arma. Di invocare carità mentre dilaga il rancore. Di offrire un luogo di riconciliazione, mentre molti cercano rivincite. Le imprese, soprattutto quelle piccole e medie, sanno bene che senza pace non c’è futuro. Le guerre fanno salire i costi delle materie prime, distorcono i mercati, bloccano le catene del valore, alimentano l’instabilità finanziaria.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ma non è solo questo. È la consapevolezza, più profonda, che senza relazioni umane basate sulla fiducia non c’è neanche un’economia sana. E che senza il valore della parola, nessun contratto, nessun patto sociale può reggere. I negoziati di giugno, sotto l’egida della Santa Sede, rappresentano un’occasione per riaffermare la centralità del dialogo in un mondo che ha smarrito la grammatica del confronto. Che si affida sempre più agli algoritmi e sempre meno alla comprensione. Che chiama “realismo” il cinismo e “interesse nazionale” il disinteresse per l’altro.

L’autorità morale del Vaticano e il magistero mite e deciso di Leone XIV ci ricordano che costruire la pace significa riconoscere nell’altro non un nemico, ma un fratello. È un’utopia? Forse. Ma è l’unica utopia che può salvarci dal baratro. E allora, con umiltà, Unimpresa ribadisce il proprio sostegno a ogni iniziativa che rimetta al centro l’essere umano, la dignità, il rispetto reciprocoPerché anche l’impresa, se vuole davvero essere generatrice di benessere, deve riscoprire la propria responsabilità sociale. E perché la pace — come la fiducia — si costruisce, giorno dopo giorno, con i gesti concreti. Con la fatica silenziosa. Con l’ascolto, il rispetto e la speranza che il futuro possa ancora sorprenderci in meglio.

Ufficio Stampa Unimpresa
Latest posts by Ufficio Stampa Unimpresa (see all)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.