Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il Gruppo giovani imprenditori di Confindustria al Festival dell’economia: tavola rotonda su passaggi generazionali e innovazione nelle imprese


TRENTO. Il Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Trento presenta il panel “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese” in occasione del Festival dell’economia 2025.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

L’incontro si svolgerà venerdì 23 maggio alle 14e45 nella sala conferenze della Fondazione Caritro, in via Calepina. In programma è prevista una tavola rotonda con la partecipazione di diversi imprenditori locali, che condivideranno esperienze, sfide e strategie legate al ricambio generazionale nelle piccole-medie imprese a conduzione familiare e all’innovazione nelle aziende italiane.

 

Ad animare il dibattito saranno tre protagonisti provenienti da realtà imprenditoriali diverse per settore e storia, con esperienze distinte ma complementari.

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il primo sarà Denny Calovi, Ceo e co-fondatore della startup “Mountain Maps”, attiva nel settore dell’intelligenza artificiale applicata all’outdoor, che rifletterà sulle differenze tra l’ereditare un’azienda di famiglia e costruirne una da zero. Calovi condividerà il proprio percorso professionale, costellato di sfide e ostacoli superati nel tempo, con l’obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani a intraprendere la strada dell’imprenditoria.

 

Seguirà Mattia Obrelli, alla guida della Tecnoimpianti Obrelli Srl dal 2021, che porterà l’attenzione sulle complessità della convivenza tra diverse generazioni all’interno dell’impresa. Illustrerà come trasformare le divergenze generazionali, talvolta rappresentate anche da tre fasce d’età differenti, in una risorsa preziosa per lavorare in sinergia.

 

Infine, interverrà Alice Pretto, vicepresidente nazionale giovani imprenditori di Confindustria, che metterà in luce l’importanza del dialogo intergenerazionale come chiave per il successo e la gestione costruttiva dei conflitti all’interno delle realtà familiari.

 

A moderare l’incontro sarà il giornalista ed esperto di business Alberto Albertini, attuale direttore marketing strategico di Antares vision, che guiderà gli interventi in un dialogo aperto al pubblico, con un format spontaneo e interattivo.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Il passaggio generazionale non è una questione privata ma un elemento che dovrebbe essere centrale nel dibattito pubblico sia per gli effetti sul sistema economico sia per i risvolti psicologici degli attori coinvolti. Gestire questi passaggi all’interno delle imprese è un processo delicato e strategico per famiglie, aziende e territori che richiede analisi, pianificazione, comunicazione ed evoluzione”, sottolinea la vicepresidente nazionale Alice Pretto.

 

“La trasmissione del know-how da parte dei soggetti senior e il graduale, attento coinvolgimento delle nuove generazioni – aggiunge Pretto – consentono di migliorare le performance competitive delle imprese guidate dai Next-gen in termini di crescita, redditività, solidità e produttività, come dimostrano anche alcuni studi condotti dall’Università Bocconi”.

 

Il tema del passaggio generazionale dunque non è più solo una questione privata, ma diventa un elemento centrale nel dibattito pubblico sia per gli effetti sul sistema economico sia per i risvolti psicologici degli attori coinvolti. 

 

Il tema si conferma di cruciale importanza, soprattutto in un’ottica di continuità e sviluppo delle imprese familiari, che rappresentano una colonna portante dell’economia italiana.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

Secondo i dati dell’Associazione italiana delle aziende familiari (Aidaf), in Italia solo il 30% delle imprese familiari sopravvive al fondatore, mentre appena il 13% arriva alla terza e soltanto il 4% raggiunge la quarta generazione o successive. In Trentino la tendenza ricalca quella nazionale, con una leggera eccezione: la quota di aziende che giunge alla terza generazione si attesta al 15%. 

 

Negli ultimi anni, il protrarsi della crisi economica ha reso il fenomeno ancora più urgente, mettendo in evidenza le fragilità del tessuto imprenditoriale e le crescenti difficoltà nel fare impresa in uno scenario di mercato segnato da incertezza e trasformazione continua.

 

In questo contesto, diventa essenziale valorizzare il contributo degli imprenditori senior, risorsa fondamentale per le imprese grazie all’esperienza e alla visione strategica, accanto al ruolo sempre più centrale delle nuove generazioni, chiamate a guidare il cambiamento e a garantire continuità e competitività nel lungo periodo.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

 

L’appuntamento si concluderà con i saluti istituzionali di Francesco Orefice, presidente del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Trento, a coronamento di un incontro che rappresenta un’importante occasione per promuovere il dialogo tra generazioni e valorizzare il ruolo dei giovani imprenditori come motore di sviluppo economico e sociale per il territorio trentino.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale