Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Investitori istituzionali e transizione ecologica tra impegni Net-Zero e investimenti fossili


 il 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Luminita Naca, founding partner di Mint Solutions

Negli ultimi anni, le principali banche globali hanno continuato a finanziare in modo massiccio il settore dei combustibili fossili, nonostante gli obiettivi di Parigi.

Il report “Banking on Climate Chaos 2024” documenta che i 60 maggiori istituti hanno impegnato 705 miliardi di dollari in attività fossili nel solo 2023, portando il totale a 6,9 trilioni di dollari dal 2016.

Un mondo a +3 °C

In una ricerca di marzo 2025, gli analisti di Morgan Stanley avvertono che «Ora ci aspettiamo un mondo a +3 °C», attribuendo tale previsione a «i recenti ostacoli agli sforzi di decarbonizzazione globale». Tali scenari catastrofici sono stati ripresi da Financial Times e The Guardian, che sottolineano come Wall Street stimi ormai disperso l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale a 2 °C.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’abbandono nella Net-Zero Banking Alliance

Morgan Stanley, uno dei maggiori finanziatori di progetti petroliferi e del gas, ha contribuito con circa 19,1 miliardi di dollari al settore fossile nel 2023 e 183,5 miliardi dal 2016. Nonostante fosse membro del Net Zero Banking Alliance, a gennaio 2025 ha annunciato l’uscita dalla coalizione, citando pressioni politiche negli Stati Uniti ma ribadendo al contempo l’impegno per la transizione verso la neutralità climatica.

Diverse altre istituzioni finanziarie hanno abbandonato la Net-Zero Banking Alliance – tra cui BlackRock, Citigroup, Bank of America e JPMorgan Chase – motivando la scelta con la necessità di maggiore flessibilità nelle strategie di investimento e le pressioni politiche. Ma se le banche che rivendica(va)no impegni Net Zero continuano a finanziare nuovi giacimenti di gas e petrolio, quale peso reale ha la loro parola nel dibattito sulla transizione climatica?

Anche L’Unione Europea cambia priorità

In questo contesto, a febbraio di quest’anno la Commissione UE presenta la proposta Omnibus Simplification Package, volta a semplificare la normativa sulla sostenibilità e ridurre la burocrazia e i costi amministrativi per le imprese.

Una mossa non priva di letture critiche: secondo l’IIGCC (The Institutional Investors Group on Climate Change), l’innalzamento dei criteri dimensionali nella proposta Omnibus della Commissione Europea potrebbe ridurre drasticamente la trasparenza, escludendo oltre l’80% delle aziende dalla CSRD e ampliando il divario informativo tra grandi e piccole imprese.

Cosa faranno gli investitori istituzionali?

Al contempo si ritarderebbe e semplificherebbe la richiesta di dati da parte di quelle che rimangono nell’ambito di applicazione. Di conseguenza, gli investitori potrebbero dover fare affidamento su dati dichiarati volontariamente e ciò limiterebbe il livello di dettaglio delle informazioni disponibili per le valutazioni ESG del portafoglio, inclusa l’analisi degli scenari di rischio climatico, essenziale per comprendere i potenziali impatti futuri dei cambiamenti climatici sulla valutazione del portafoglio.

È realistico quindi immaginare che un aumento dei criteri dimensionali per la rendicontazione migliori la qualità delle informazioni ESG o rischia di lasciare fuori le imprese chiave di domani?

Gli investitori istituzionali, già vincolati da criteri ESG nei loro processi decisionali, potrebbero rivedere la valutazione delle imprese target in base al nuovo grado di trasparenza disponibile, con il rischio di sottostimare i rischi climatico-finanziari delle aziende escluse dalla rendicontazione obbligatoria.

La situazione in Italia

E in Italia? All’Assemblea degli azionisti 2025 Intesa Sanpaolo ha confermato un aumento del 18% dei finanziamenti a carbone, petrolio e gas nel 2024, per un totale di 11 miliardi di dollari, e un incremento del 16% degli investimenti a gennaio 2025, pari a 10 miliardi. Nonostante le critiche di ReCommon, la banca torinese non ha modificato sostanzialmente le proprie policy sul settore fossile.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Al contrario, UniCredit ha già escluso dal 2023 il progetto Rovuma LNG e rinunciato a finanziare Coral North FLNG – progetti miliardari per impianti di gas naturale liquefatto, entrambi in Mozambico su cui gli attivisti hanno più volte attirato l’attenzione: oltre a essere devastanti per l’ambiente marino e per le emissioni climalteranti, i progetti si dimostrano dannosi per l’economia mozambicana in quanto i contratti sottostanti beneficiano soprattutto le imprese proponenti.

L’uscita di alcuni dei principali istituti finanziari di rilievo dalla Net Zero Banking Alliance e le previsioni di un mondo a +3 °C evidenziano una crescente consapevolezza dei rischi climatici, ma anche la necessità di regole più stringenti e azioni concrete per la decarbonizzazione.

Questi segnali contrastanti – tra dichiarazioni di impegno Net Zero e il finanziamento persistente dei fossili – mettono in luce un bivio cruciale per la finanza mondiale: allineamento coerente, concreto e costante agli obiettivi climatici, oppure abbracciare il rischio di accelerare il collasso climatico, di erodere fiducia e stabilità economica.

La strada verso una vera transizione richiede non solo impegni su carta, ma misure legislative incisive, controlli rigorosi e una revisione strutturale dei modelli di investimento che premi autenticamente la decarbonizzazione. Una sfida che l’industria finanziaria dovrà cogliere, pena navigare a vista tra rischi climatici e rendimenti di breve periodo.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di maggio 2025 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.