Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

tutte le detrazioni sul canone


  • Presentando la dichiarazione dei redditi è possibile ottenere diverse detrazioni fiscali interessanti, sulle spese sostenute nel corso dell’anno precedente. Tra queste, si possono includere anche quelle per il canone di locazione.
  • Possono richiedere l’accesso alle detrazioni tutti coloro che presentano il Modello 730 all’Agenzia delle Entrate, mentre chi usa altri modelli (ad esempio le partite IVA) accede ad altre forme di sgravio.
  • L’importo dell’agevolazione varia in base al caso specifico ed è commisurato al reddito complessivo annuo del soggetto beneficiario. Con il canone concordato si può arrivare a 495,80 euro, mentre chi si sposta per motivi di lavoro può ottenere 991,60 euro.

Tra le diverse detrazioni fiscali che si possono ottenere presentando il modello 730, spicca quella per il canone di locazione. Il bonus affitto altro non è che un sostegno sulle spese effettuate l’anno precedente per l’affitto presso l’abitazione principale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La detrazione si può applicare esclusivamente per la prima abitazione, anche se ci sono particolari sgravi per chi sposta la propria residenza per motivi di lavoro o per studenti fuori sede. Il sostegno più alto si ottiene in caso di canone concordato. Per sapere qual è l’importo dell’agevolazione bisogna inoltre conoscere il reddito annuo complessivo.

Bonus affitto nel 730 con canone libero

Il canone libero è la tipologia di contratto maggiormente utilizzata oggi per le locazioni, perché il proprietario è libero di scegliere qual è l’importo del canone che l’inquilino dovrà versargli mensilmente. In questo caso chi vive in affitto può portare in detrazione le spese presentando la dichiarazione annuale con il 730. Nello specifico, per ottenere le detrazioni nel 2025 deve presentare le informazioni sulla spesa sostenuta nel 2024.

Per sapere qual è la detrazione spettante bisogna conoscere il reddito complessivo annuo: in ogni caso se supera 30.987,41 euro non si ha diritto all’agevolazione sull’Irpef. Altrimenti si possono ottenere:

  • 300 euro con un reddito inferiore a 15.493,71 euro;
  • 150 euro con un reddito che supera 15.493,71 ma è inferiore a 30.987,41 euro.

La detrazione è parziale se il canone viene pagato solamente per alcuni mesi dell’anno (ad esempio se l’inquilino sceglie poi di spostarsi in una casa di proprietà). Inoltre viene suddivisa tra i coniugi in caso di contratto cointestato. Va ricordato che le partite IVA non presentano il modello 730, per cui sono escluse da questo tipo di detrazione.

Bonus affitto nel 730 con canone concordato

Il bonus affitto si può percepire anche in caso di canone concordato, e risulta essere più vantaggioso. Questo particolare contratto prevede delle limitazioni nella scelta dell’importo che l’inquilino deve pagare, in base all’accordo tra le parti e alle regole presenti sul territorio, stabilite dalle associazioni di proprietari e inquilini.

Microcredito

per le aziende

 

Generalmente più conveniente, permette di attingere alle seguenti detrazioni:

  • 495,80 euro con un reddito inferiore a 15.493,71 euro;
  • 247,90 euro con un reddito compreso tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro.

Anche in questo caso, superata la soglia di reddito di 30.987,41 euro, non è possibile richiedere la detrazione. L’agevolazione è parziale se la locazione è stabilita solo per alcuni mesi all’anno e suddivisibile dai coniugi.

Bonus affitto 2025: casi particolari

Esistono poi dei particolari casi in cui gli inquilini possono ottenere ulteriori sgravi fiscali sulle spese. I bonus affitto 2025 consistono in detrazioni più vantaggiose e sono garantiti ai giovani, agli studenti fuori sede e a chi si sposta per motivi di lavoro.

Il primo sgravio da segnalare è quello disponibile per i giovani con età da 20 a 31 anni non compiuti. In questo caso la detrazione è applicabile se il reddito non supera 15.493,71 euro annui e se la casa locata è l’abitazione principale di residenza. La detrazione di base è di 991,61 euro, ma sale se l’importo del canone è superiore a questa cifra, fino a 2.000 euro, e può consistere nel 20% del canone.

Un secondo caso rilevante è quello per gli studenti fuori sede, ovvero che si trovano in un’altra città rispetto a quella di origine per motivi di studio. Qui è applicata la detrazione del 19% con spesa massima di 2.633 euro. La casa, che deve essere nel Comune dove c’è l’università, deve essere anche lontana dalla residenza originaria almeno di 100 km.

Infine chi trasferisce la residenza per motivi di lavoro può attingere ad una detrazione di:

  • 991,60 euro con reddito inferiore a 15.493,71 euro;
  • 495,80 euro con reddito superiore a 15.493,71 ma inferiore a 30.987,41 euro.

Oltre queste cifre, l’agevolazione non spetta. Il Comune deve trovarsi almeno a 100 km da quello in cui si viveva in precedenza, inoltre è necessario trasferire la propria residenza nella nuova casa, entro 3 anni. Questa agevolazione si può ottenere solamente sui primi tre anni di contratto.

Come compilare il Modello 730 per il bonus affitto

Per richiedere le agevolazioni è necessario presentare correttamente la dichiarazione dei redditi, tenendo presente che la scadenza per quest’anno è al 30 settembre 2025. Per farlo bisogna compilare il Rigo E71 del 7301, ovvero “Inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale“.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Va indicata quindi la tipologia del contratto con apposito codice, i giorni di locazione, la percentuale (indicando “100” se il canone è pagato da una sola persona e “50” se è cointestato) e l’importo del canone.

Allo stesso Rigo è presente anche la sezione da compilare da chi si è trasferito per motivi di lavoro e si trova in un nuovo Comune, potendo accedere alle agevolazioni più vantaggiose. La presentazione del documento può avvenire sia in modalità ordinaria che con la precompilata o in versione semplificata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta