La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

un modello vincente tra impresa, scienza e territorio- Corriere.it


Quando ricerca e imprese parlano la stessa lingua nasce un’alleanza che accelera il cambiamento. Secondo l’“European innovation scoreboard 2024”, uno degli indicatori chiave per valutare la forza di un sistema innovativo � proprio la collaborazione tra universit� e aziende: per la Commissione Europea questa sinergia risulta fondamentale per trasformare la conoscenza scientifica in soluzioni applicabili sul mercato. Anche Mario Draghi, nel suo report “The future of european competitiveness”, spiega come i cluster di innovazione si formino intorno a universit� di eccellenza, e come la debole interazione tra scuola e industria sia il principale limite al trasferimento tecnologico, alla capacit� di innovazione e alla crescita economica.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tecnologie, persone e qualit� della vita
Se l’innovazione smette di essere un concetto astratto, ma diventa il frutto di una collaborazione quotidiana tra mondi diversi che condividono obiettivi comuni, allora nascono soluzioni reali, cresce l’economia e si attraggono talenti e investitori. La regione austriaca della Carinzia � un modello esemplare di questo approccio. In posizione privilegiata al confine con Italia e Slovenia, si � trasformata negli anni in un polo di innovazione con diversi hub tecnologici di alto livello che uniscono competenze, creativit� e infrastrutture all’avanguardia. Questi centri esercitano un forte richiamo per societ� e talenti internazionali, soprattutto nel settore high tech, che possono trovare qui le risorse e le connessioni adatte a realizzare i loro progetti.
Insieme a sostegno istituzionale e alta qualit� della vita, rappresentano un vantaggio decisivo per chi arriva dall’estero e vuole iniziare un’attivit�.


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Venti anni di innovazione concreta
Creare nuove conoscenze e innovare prodotti e servizi restando competitivi a livello globale richiede un ambiente favorevole e stimolante, come quello carinziano. Motori di questo modello di sviluppo sono proprio i diversi parchi tecnologici della regione, veri ecosistemi dell’innovazione. Consolidate realt� di eccellenza, agiscono da volano per l’economia e il benessere della comunit�. Uno su tutti, il Lakeside Science & Technology Park di Klagenfurt, polo tecnologico e campus di ricerca tra i pi� avanzati dell’Europa centrale, che quest’anno festeggia il suo 20� anniversario. Bernhard Lamprecht, Ceo del parco, spiega che questo hub di 42.000 mq immerso nel verde, dedicato alle tecnologie di comunicazione e alla formazione integrata, �� oggi riconosciuto ben oltre i confini austriaci, per la qualit� delle collaborazioni e delle competenze che ospita, ma anche per infrastrutture all’avanguardia, come la pi� grande sala indoor per il test sui droni d’Europa, il laboratorio di robotica dell’istituto Joanneum Research, il 5G Playground e l’Educational Lab, che coinvolge giovani e studenti nelle discipline STEM, accanto a un asilo digitale unico nel suo genere”.

Punto di riferimento per la ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate, con particolare attenzione alla microelettronica, meccatronica, ingegneria meccanica, sistemi embedded e sistemi elettronici basati su EBS � invece il tpv Villach.

Con un’estensione di circa 40.000 mq, il parco tecnologico riunisce oltre 40 aziende, pi� di 850 dipendenti e 1.100 studenti dell’Universit� di Scienze Applicate della Carinzia. Al suo interno si trovano anche realt� d’eccellenza come i Silicon Austria Labs, con la pi� grande camera bianca di ricerca dell’Austria e tra le pi� estese d’Europa. Una struttura di 1.400 mq che supporta la ricerca avanzata e il test dei microchip, contribuendo significativamente al settore della microelettronica. Il laboratorio consente inoltre la produzione in piccoli lotti direttamente sul posto, colmando cos� il cosiddetto ‘valley of tears’ tra la produzione pilota e la produzione su larga scala.

Uno sguardo al futuro
La stretta interconnessione tra aziende, universit� e centri di ricerca � un tratto distintivo della regione che, grazie al suo modello di integrazione, si pone come punto di riferimento per l’innovazione in Europa.
Un’opportunit� per scoprire da vicino il sistema carinziano e creare connessioni virtuose sar� la conferenza internazionale “Innovation spaces of the future”: il prossimo 26 giugno 2025 a Klagenfurt, in occasione del ventennale del Lakeside Science & Technology Park. L’iniziativa offrir� un momento di confronto sul futuro degli spazi dedicati all’innovazione, con un programma ricco di interventi internazionali, tavole rotonde, workshop tematici e visite guidate al parco. Un’occasione per condividere visioni, esperienze e stimolare un dibattito costruttivo fra il mondo scientifico e quello imprenditoriale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I CONTENUTI DI QUESTO ARTICOLO SONO STATI PRODOTTI DA REGIONMARKETING CARINTHIA

23 maggio 2025 (modifica il 23 maggio 2025 | 16:23)

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%