Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Non solo shopping: a Porte di Mestre arriva il lavoro che cercavi”. Dal 22 al 25 maggio arriva il FARO JOB MEETING


“Non solo shopping: a Porte di Mestre arriva il lavoro che cercavi”

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Dal 22 al 25 maggio arriva il FARO JOB MEETING


Un evento dedicato a chi cerca lavoro, vuole orientarsi nel mondo delle professioni o è alla ricerca di nuove opportunità. Il Centro Commerciale Porte di Mestre si trasforma, per quattro giorni, in una vera e propria fiera del lavoro con la quarta edizione del FARO JOB MEETING, in programma dal 22 al 25 maggio.

Oltre 20 espositori, tra agenzie per il lavoro, enti formativi, aziende del territorio e sportelli informativi, saranno presenti con stand attivi dalle ore 10.00 alle 18.00 per fornire orientamento, raccogliere candidature, presentare percorsi di formazione e incontrare i potenziali candidati in mini colloqui conoscitivi.

L’ingresso è libero e non è richiesta prenotazione. L’iniziativa è aperta a tutte le età: dai neodiplomati in cerca della prima occupazione ai professionisti desiderosi di nuove sfide. Ad aprire ufficialmente l’evento giovedì mattina 22 maggio la conferenza stampa.

Microcredito

per le aziende

 


Gli interventi della conferenza stampa

Il direttore di Porte di Mestre Antonio Impedovo

“Porte di Mestre è più di un luogo di shopping: è uno spazio di crescita, incontro e opportunità concrete per i nostri clienti e le aziende”, dichiara Antonio Impedovo, direttore del centro. Il mondo del lavoro oggi richiede flessibilità, aggiornamento continuo e capacità di adattamento. In questo contesto, eventi come il Faro Job Meeting si pongono come piattaforme strategiche di orientamento: non solo per trovare un impiego, ma per comprendere i trend occupazionali e incontrare realtà pronte a investire sul capitale umano.”

Faro Job Meeting 20253


Sonia Zicari di Veneto Lavoro: “Veneto Lavoro è l’ente regionale che gestisce i servizi di politiche attive per il lavoro. Sono quei servizi che mettono in contatto le aziende con chi cerca occupazione, attraverso i Centri per l’Impiego. Si rivolgono sia a persone disoccupate, sia a chi è occupato ma cerca nuove opportunità. Chi entra in un Centro per l’Impiego trova persone che lo supportano in termini di orientamento, strategia e accompagnamento al lavoro, dalla stesura del curriculum fino alla sua presentazione alle aziende che cercano personale”.


Matteo Antonich di Confcommercio:

“Oggi, per il mondo del lavoro, la sfida principale è il reperimento delle persone. È questo il primo nodo su cui le aziende incontrano difficoltà oggettive. Un altro problema, legato anche ai cambiamenti del mondo del lavoro, è trovare la persona giusta: quella con le competenze necessarie.Bisogna poi lavorare sull’attrattività, sui contratti, sui salari, sugli orari e sui luoghi di lavoro. Un tema cruciale è la formazione delle competenze, già a partire dalla scuola. Serve accorciare i tempi con cui un giovane, dopo la scuola, entra a pieno titolo – anche in termini di salario – nel mondo del lavoro. Se non si fa questo passaggio, i giovani del territorio sceglieranno altri luoghi dove ciò avviene più rapidamente”.


Alvise Caniello, direttore di Confesercenti Metropolitana di Venezia e Rovigo:

“Un evento come questo è importante per accorciare la distanza tra imprese e lavoratori. È fondamentale lavorare molto con le imprese, per spiegare le nuove potenzialità e professioni, soprattutto quelle dei giovani, rese possibili dai nuovi percorsi di studio. Ma anche con chi cerca lavoro, affinché possa presentarsi nel modo più efficace. Eventi come Faro Job Meeting sono importanti proprio per far emergere le capacità dei singoli”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Nicola Zanon di Confapi:

“Anche il nostro settore, quello della piccola e media industria, ha bisogno di nuove figure. Ci stiamo concentrando in particolare sul tema della logistica, e nei prossimi mesi avvieremo un corso dedicato. Un altro tema trasversale è la digitalizzazione. Tutte le nostre aziende, tutto il comparto produttivo, stanno attraversando un momento di trasformazione, per cui è necessario formare i giovani su queste competenze. In questo caso, stiamo lavorando a un biennio di formazione alternato alla presenza in azienda. Spesso, questa esperienza si trasforma in un rapporto di lavoro stabile”.


Roberto Paladini di CNA Veneto:

“Come Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ci troviamo di fronte a oltre 40 mestieri: dal trasporto su acqua, all’edilizia, fino all’artigianato tradizionale. Ma oggi siamo di fronte anche a un nuovo tipo di artigianato: quello digitale. Su questo fronte c’è molta letteratura che analizza l’uso delle tecnologie e delle competenze digitali applicate all’artigianato”.


Ilaria Muzzati di Lemon:

“In questo periodo storico stanno cambiando anche i luoghi di lavoro. Le sedi possono oggi essere digitali, virtuali, dislocate. I luoghi diventano fluidi. Questo porta all’esperienza dei business center. I business center offrono una soluzione completa a chi cerca una sede fisica, servizi di segreteria e supporto logistico, senza dover gestire direttamente gli aspetti operativi dell’ufficio. Sono luoghi dove le persone possono creare connessioni, fare networking e ridurre gli spostamenti. Pensiamo a quelle aziende che hanno bisogno di uffici in più città, anche distanti tra loro: non è così semplice. Con strutture come i business center, questo diventa possibile”.

Faro Job Meeting 20252

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 


FARO JOB MEETING

Il mondo del lavoro oggi richiede flessibilità, aggiornamento continuo e capacità di adattamento. In questo contesto, eventi come il Faro Job Meeting si pongono come piattaforme strategiche di orientamento: non solo per trovare un impiego, ma per comprendere i trend occupazionali e incontrare realtà pronte a investire sul capitale umano.

L’iniziativa arriva in un momento cruciale per il mercato del lavoro in Veneto, dove cresce la domanda di profili legati alla logistica, manifattura specializzata, sanità e assistenza, oltre a figure tecniche come operatori CNC, elettromeccanici, programmatori, e professionisti del digitale. Sempre più richiesti anche addetti alla ristorazione e commerciali con competenze linguistiche e digitali.

Con il Faro Job Meeting, Porte di Mestre si propone come nuovo punto di riferimento per chi cerca un futuro lavorativo e formativo, avvicinando aziende e persone in un ambiente informale, accessibile e inclusivo.

PORTE DI MESTRE

Porte di Mestre è il Centro di riferimento per Mestre e la città di Venezia da 30 anni. È comodo da raggiungere con ogni mezzo grazie all’ampio parcheggio e ai collegamenti ferroviari e autobus. Offre alla clientela una galleria shopping con 110 negozi, due food court, spazi e attività di intrattenimento, un Ipermercato Conad di ultima generazione. La customer experience è completata da servizi, iniziative ed eventi per tutte le età e tipologie di cliente. Porte di Mestre è un centro gestito da Cushman & Wakefield.

INFO

Centro Commerciale Porte di Mestre – Via Don Federico Tosatto, 22

Dal 22 al 25 maggio – Dalle 10.00 alle 18.00

Faro Job Meeting 20254





Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio