La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Nuovo Giornale Nazionale – CINA, ZHEJIANG: FORUM CON LA FONDAZIONE DI STUDI INTERNAZIONALI E GEOPOLITICA


La Fondazione di Studi Internazionali e Geopolitica – Ente Morale, che come noto è presieduta dal professor Giancarlo Elia Valori,  parteciperà al  10° Forum globale degli Imprenditori di Hangzhou, in Cina.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’evento, promosso dall’Associazione delle Piccole e Medie Imprese dello Zhejiang, organizzato lin stretta collaborazione con la Fondazione di Studi Internazionali e Geopolitica, si terrà il 24-25 -26 ottobre 2025.

Parteciperanno, fra gli altri, la Famiglia Reale del Qatar, di Dubai e dell’Arabia Saudita, come pure lo stato di Israele.

Lo Zhejiang (superficie di 105.500 kmq, 58,5 milioni di abitanti, PIL provinciale di circa 802,60 miliardi di euro nel 2019, in crescita del
6,8% rispetto all’anno precedente, PIL pro capite di 13.854 euro) è una provincia costiera della Cina orientale con capoluogo ad
Hangzhou.
Confina a nord con la Provincia dello Jiangsu e la Municipalità di Shanghai, a nord-ovest con la Provincia dell’Anhui, a ovest con la
Provincia dello Jiangxi e a sud con la Provincia del Fujian.
Lo Zhejiang gode di una infrastruttura moderna, con 2.600 km di ferrovia, quasi 120.000 km di autostrade e uno dei primi cinque porti
più trafficati del mondo.
Questi fattori, insieme ad un sistema economico ed imprenditoriale in rapido sviluppo, fanno dello Zhejiang una delle economie
provinciali più sviluppate e diversificate della Cina.
Lo Zhejiang è noto per la sua industria primaria e in particolare per la pesca e per la produzione di riso, tè, seta, agrumi e bambù.
I principali pilastri dell’economia provinciale sono Hangzhou (PIL 2019 – 197 miliardi di euro, sede di importanti aziende cinesi di e-
commerce come Alibaba e Net Ease), Ningbo (PIL 2019 – 154 miliardi di euro, una delle città più attive nell’economia provinciale,
con uno dei porti marittimi più trafficati del mondo), Wenzhou (PIL 2019 – 85 miliardi di euro, il 3° PIL più alto della provincia)
Shaoxing (PIL 2019 – 74 miliardi di euro, 4° PIL più alto della provincia). Importante anche la città di Jiaxing (PIL 2019 – 69
miliardi di euro, una città che funge da hub di trasporto tra Shanghai, Suzhou e Hangzhou, motivo per cui suscita l’interesse di molte
aziende straniere tra cui LEGO).
Nel 2017 è stata inaugura una zona di libero scambio nella Provincia. La Zhejiang Free Trade Zone (FTZ) si iscrive in una
strategia nazionale e regionale che mira a supportare lo sviluppo della Nuova Via della Seta e della zona economica del delta del Fiume
Yangtze. La zona di libero scambio punta a diventare un importante snodo per il commercio internazionale e la logistica. L’esistenza di
numerose zone di sviluppo economico nella provincia offre grandi  opportunità alle aziende cinesi e straniere che puntano ad investire in
Cina. Queste zone godono ad esempio di politiche commerciali preferenziali o di programmi di finanziamento nell’ambito scientifico
e tecnologico.
Lo Zhejiang è un’importante ambito di destinazione per gli investimenti esteri. Alla fine del 2018, 182 delle più grandi 500
imprese del mondo avevano realizzato investimenti nella Provincia.
La presenza economica italiana nella Provincia si concentra principalmente ad Hangzhou e Ningbo. La gran parte delle aziende
italiane presenti si specializza nel settore alimentare (es. Ferrero, che ha aperto uno stabilimento produttivo ad Hangzhou). Importanti
anche il settore della meccanica avanzata e il settore automobilistico, rappresentati da aziende come Haveco, Comer, SEI Laser e Sipa.
Altri ambiti in cui operano le aziende italiane includono i settori tessile, pelletteria e moda (con presenza, tra gli altri, di Brachi e
Carpisa).
Il Forum riguarderà la Nuova Manifattura, Nuovi Modelli di Business e Nuovo Futuro.
La posizione strategica è testimoniata dal fatto che la provincia è stata sede del Vertice G20 e dell’Expo Globale del Commercio Digitale, e dal fatto
che lo Zhejiang è all’avanguardia nella promozione della globalizzazione, trasformazione digitale e prosperità condivisa. La provincia rappresenta
una porta d’accesso per gli investimenti internazionali, l’innovazione e l’integrazione nei mercati globali.
Certamente possiamo parlre di un Brand Affermato: con nove edizioni di successo, il Forum di Hangzhou è diventato un
marchio influente e affidabile. Basato sul “Progetto 3111”, è oggi una piattaforma di riferimento per l’incontro tra capitale e progetti di alta
qualità — con accordi d’intenti cumulativi oltre i 220 miliardi di RMB.
Lo Zhejiang è noto per la sua apertura e spirito imprenditoriale globale. Il Forum ha accolto oltre 100.000 partecipanti dalla Cina e dall’estero,
rendendolo uno degli eventi imprenditoriali più grandi della regione.
Dal punto di vista delle possibilità di ottnere collaborazioni di Alto Livello, il Forum riunisce aziende Fortune Global 500, importanti imprese cinesi,
rappresentanti governativi e associazioni internazionali — promuovendo partnership transfrontaliere, matchmaking progettuale e trasformazione
aziendale.
Altrttanto importante il forte Supporto Governativo, atteso che la sesta edizione del Forum è stata evento ufficiale della Convention
Mondiale degli Imprenditori dello Zhejiang, ospitata dal Governo Provinciale. Il modello “online + offline” — che include e-commerce in livestreaming e matchmaking B2B curato — ha notevolmente ampliato visibilità e impatto.
Altri aspetti ch riguardano la collaborazione possono creare congiuntamente una piattaforma di cooperazione che favorisca lo scambio e la comunicazione.
Ampliare i settori collaborativi: rafforzare gli scambi tecnologici e i progetti congiunti in Manifattura avanzata, dell’energia verde, del design e
della moda, esplorando opportunità nei settori emergenti come l’intelligenza artificiale e le biotecnologie.
Condividere risorse innovative: incentivare la creazione di centri di R&D e laboratori condivisi, facilitando l’interazione tra talenti e il
trasferimento tecnologico e promuovendo la complementarità tra il “Design italiano” e la “Produzione intelligente dello Zhejiang”.
Promuovere la sostenibilità: collaborare a progetti di economia circolare ed energie rinnovabili, istituendo una zona dimostrativa per la
neutralità carbonica sino-europea.
Facilitare gli investimenti: offrire servizi di consulenza politica e legale per agevolare le operazioni /gli investimenti transfrontalieri.
Sostenere la partecipazione al “10° Forum Globale degli Imprenditori di Hangzhou”.
Nell’ambito della 10^edizione del forum, verrà proposto di istituire un – “Laboratorio Congiunto Sino -Europeo per l’Innovazione Digitale”;  l’incubazione di IP culturali legati alla via della Seta e l’esplorazione di nuovi modelli di e-commerce transfrontaliero.
La Leadership della Associazione delle Piccole e Medie Imprese dello Zhejiang è la seguente:
Wang Weihua – Presidente Associazione delle PMI dello Zhejiang;
Zhang Xiaoke – Segretario Generale dell’Associazione delle PMI
dello Zhejiang;
Hong Mei – Segretario Generale delle PMI dello Zhejiang e del Comitato professionale dell’Associazione Import ed Export.

Ti piace questo articolo? Condividilo nel tuo profilo social.





Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale