Il Servizio Pubblico per l’Impiego dello Stato (SEPE) offre un aiuto economico mensile di 480 euro destinato a persone disoccupate che hanno lavorato per meno di un anno e che non hanno maturato i requisiti per accedere all’indennità di disoccupazione contributiva (prestación contributiva por desempleo). Questo sussidio, noto come subsidio por insuficiencia de cotización, rappresenta una misura di sostegno temporaneo per agevolare la ricerca di un nuovo impiego o il completamento della propria formazione professionale.
Ottenere questo contributo può rivelarsi più semplice di quanto si possa immaginare, purché si rispettino determinati requisiti e si presenti la documentazione necessaria entro i termini previsti. Di seguito vengono illustrate in modo dettagliato le condizioni di accesso, la documentazione richiesta e le modalità di presentazione della domanda.
Requisiti di accesso al sussidio SEPE da 480 euro
Per accedere a questa misura di sostegno economico, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- Durata lavorativa insufficiente: aver prestato attività lavorativa per meno di 360 giorni, ovvero un periodo insufficiente per maturare il diritto all’indennità di disoccupazione contributiva.
- Contribuzione minima:
- Almeno 3 mesi di contributi versati se si hanno responsabilità familiari.
- Almeno 6 mesi di contributi versati se non si hanno carichi familiari.
- Limite di reddito: il reddito mensile individuale non deve superare il 75% del Salario Minimo Interprofessionale (SMI). Per l’anno 2025, tale soglia corrisponde approssimativamente a 900 euro lordi al mese.
- Iscrizione come disoccupato: è obbligatorio essere regolarmente registrati come persone in cerca di occupazione presso il SEPE e mantenere attiva tale iscrizione per tutta la durata della percezione del sussidio.
Come presentare la domanda per il sussidio SEPE
Il primo passo per accedere al contributo è registrarsi come disoccupato presso il SEPE. Una volta completata l’iscrizione, è possibile avviare la procedura di richiesta attraverso una delle seguenti modalità:
- Online, tramite l’ufficio elettronico SEPE, utilizzando:
- Certificato digitale (Certificado Digital)
- Documento d’identità elettronico
- Sistema di identificazione Cl@ve
- Presso gli uffici SEPE, previo appuntamento (cita previa), che può essere richiesto online o telefonicamente.
- Via posta ordinaria, inviando la documentazione all’ufficio competente per le prestazioni (oficina de prestaciones) della propria area di residenza.
Documentazione necessaria
Al momento della richiesta, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Modulo ufficiale di domanda, scaricabile dal sito SEPE.
- Documento d’identità valido del richiedente e dei componenti del nucleo familiare (DNI, NIE o passaporto).
- Documento bancario che certifichi il numero del conto corrente intestato al richiedente, dove verrà accreditato il sussidio.
- Libretto di famiglia o certificato anagrafico di nascita/famiglia. I cittadini stranieri devono presentare un documento equivalente accompagnato da traduzione ufficiale in lingua spagnola.
- Dichiarazione dei redditi (IRPF) dell’ultimo anno fiscale, se richiesta ai fini della verifica del reddito.
Raccomandazioni utili
- Verifica della documentazione: assicurarsi che tutti i documenti siano correttamente compilati, firmati e completi per evitare ritardi o rigetti della domanda.
- Conservazione delle ricevute: è consigliabile conservare una copia integrale della documentazione inviata e la ricevuta di presentazione della domanda, per eventuali controlli futuri.
- Aggiornamento della situazione lavorativa: è importante comunicare tempestivamente al SEPE qualsiasi variazione della situazione lavorativa o familiare durante il periodo in cui si percepisce il sussidio.
Nuovo aiuto SEPE di 480 euro con meno di un anno di contribuzione, Considerazioni
Il sussidio SEPE da 480 euro rappresenta una misura temporanea di sostegno economico destinata a chi si trova in una fase transitoria del proprio percorso lavorativo. È pensato per offrire un margine di stabilità finanziaria mentre si cercano nuove opportunità professionali o si intraprendono percorsi formativi. Conoscere i requisiti, presentare la documentazione corretta e rispettare i tempi previsti sono passaggi fondamentali per ottenere e mantenere il beneficio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link