14/04/2025 – “WinDesign” è il contest internazionale promosso da Enel per immaginare le turbine eoliche del futuro che chiama a raccolta creativi, professionisti e innovatori con l’obiettivo di raccogliere proposte che integrino funzionalità, design, innovazione e sostenibilità nelle turbine eoliche.
Contest Enel WinDesign, caratteristiche delle turbine eoliche
Attraverso la piattaforma Open Innovability, Enel mette a disposizione un ambiente collaborativo dove idee e competenze possono convergere per affrontare sfide concrete legate alla sostenibilità e alla transizione energetica.
“WinDesign” rappresenta una nuova tappa di questo percorso, che vuole unire innovazione e avanguardia tecnologica.
Il progetto da proporre dovrà prevedere turbine con rotori tripala e rispettare precise caratteristiche tecniche, senza modificare la geometria delle pale né i componenti meccanici ed elettrici della turbina standard.
Contest Enel WinDesign, chi può partecipare e come
Possono partecipare al contest studi di architettura, società di ingegneria, imprese, start-up, università e studenti di tutto il mondo.
I partecipanti possono essere persone fisiche o giuridiche e possono riunirsi in team composti da un massimo di tre membri.
Il progetto della turbina da presentare al contest deve focalizzarsi principalmente sulle seguenti caratteristiche, che corrispondono anche ai criteri di valutazione dei progetti:
– Design
– Fattibilità Tecnico-Economica
– Innovazione e Sostenibilità
Contest Enel WinDesign, fasi e premi
Il contest si articola in due fasi. La prima prevede l’invio delle idee preliminari e dei progetti creativi entro il 16 giugno 2025, attraverso la piattaforma Open Innovability. Sono previsti due workshop esplicativi, il 15 aprile e il 15 maggio, durante i quali Enel risponderà a eventuali domande dei partecipanti.
I candidati che saranno ammessi alla seconda fase riceveranno un Premio Preliminare di 5.000 euro ciascuno (nel caso di Team, il premio sarà suddiviso in parti uguali tra i suoi membri). Nella seconda fase, che terminerà il 29 settembre 2025, si dovranno presentare progetti dettagliati e un report tecnico-economico di fattibilità delle soluzioni proposte.
La giuria, composta da esperti Enel e rappresentanti del mondo accademico, selezionerà i vincitori, che saranno premiati durante un evento finale.
I premi previsti sono:
– 250.000 euro per il primo classificato
– 150.000 euro per il secondo classificato
– 50.000 euro per il terzo classificato
Sono inoltre previsti premi speciali da 15.000 euro ciascuno per i progetti che risulteranno migliori rispettivamente per i seguenti criteri: design, fattibilità tecnica ed economica, innovazione e sostenibilità. Il cumulo di premi non è consentito. In caso di Team, il premio verrà suddiviso tra i membri.
Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il Regolamento del contest e le specifiche tecniche disponibili sulla pagina dedicata di Open Innovability.
Partecipa al contest, metti alla prova il tuo talento e dai nuova forma all’energia del domani, sempre più pulita e in armonia con l’ambiente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link