Conto e carta

difficile da pignorare

 

Seconda edizione del Barometro: un futuro di investimenti per la Spagna


Nella Residenza dell’Ambasciatore di Spagna in Italia, in via Garibaldi 35 a Roma, lo scorso 26 giugno, alle ore 18:30 si è tenuta la seconda edizione del Barometro finalizzato ad analizzare le prospettive d’investimento italiano nella penisola iberica. L’evento è stato tenuto, oltre che dall’Ambasciata, dalla Camera di Commercio e Industria Italiana in Spagna (CCIS), in collaborazione di Analistas Financieros Internacionales (Afi).

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Sono stati presenti gli interventi di figure rilevanti nel panorama economico: Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. Maria Tripodi, sottosegretario agli Affari Esteri. Luis Planas Puchades, ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione della Spagna. Amparo López Senovillas, secretaria de Estado de Comercio de España. Miguel Fernández-Palacios ambasciatore di Spagna in Italia. José Luis Bonet, presidente di Cámara de Comercio de España; Luigi Patìmo, presidente di Camera di Commercio di Spagna in Italia.

Gli interventi ospiti

Durante il suo intervento, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha manifestato una posizione determinata sui rapporti delle due nazioni. “Gli investimenti diretti esteri rappresentano una leva strategica imprescindibile per la crescita, la competitività e la leadership globale del nostro Paese e la solida relazione tra Italia e Spagna testimonia l’efficacia delle politiche di supporto alle imprese” Ha detto. Il ministro Urso evidenzia la grande necessità al dare un via a un percorso di riforme per garantire competitività al nostro continente a fronte delle attuali tensioni geopolitiche. Ha aggiunto che è fondamentale che Italia, Spagna con appoggio di Francia e Germania ricentralizzare il centro produttivo e di sviluppo in Europa. “Siamo terribilmente indietro e ogni giorno che passa perdiamo terreno, sia nei confronti degli Stati Uniti sia nei confronti della Cina” Ha aggiunto.

Invece, la sottosegretaria degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Maria Tripodi ricorda l’importanza del “partenariato economico a tutto tondo che trova le radici nelle vicinanza storica tra i due popoli”. Tripodi ha ribadito il successo dell’interscambio commerciale fra la penisola italiana e quella iberica. Non a caso, nel 2024 si è raggiunta la cifra di 68 miliardi di euro. Si deve essere pronti ad affrontare nuove sfide per mantenere la forza dell’unione, come la digitalizzazione e la transazione ecologica, perché nei nostri tempi niente è significativo quanto la sicurezza alimentare ed economica

I campi dell’investimento

I settori che spiccano maggiormente dal rapporto sono: le telecomunicazioni (14,3 per cento del totale), fornitura di energia (11,1 per cento), assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (10,9 per cento), e commercio all’ingrosso (10 per cento). L’Italia ha raggiunto ilo 29 per cento dello stock totale nel 2023 di dispositivi informatici e tecnologici, comportando la centralizzazione dell’interesse spagnolo per l’Italia nel settore, notevole il traguardo delle telecomunicazioni che ammonta al 31,4 per cento degli Ide spagnoli in Italia nel 2023 (5.302 milioni di euro). Nel 2024, i flussi di Ide si sono concentrati principalmente nei settori della fornitura di energia, che ha ricevuto 165 milioni di euro (pari al 35,8 per cento del totale), e nell’industria della carta, con 151 milioni (32,8 per cento).

Il sodalizio Italia-Spagna persiste fino a oggi, nonostante le tensioni geopolitiche, e il suo futuro è più proficuo che mai.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento