L’intelligenza artificiale entra nelle piccole imprese artigiane del Trevigiano con un progetto pilota che ha coinvolto Armond srl (Maser), Gitab srl (Resana), Marcon G. & C. srl (Ponte di Piave) e Treviscalcolo srl (Villorba). Grazie al supporto di Future of Work Lab e T2i, queste quattro aziende hanno sviluppato i loro primi assistenti digitali intelligenti, senza la necessità di competenze informatiche avanzate.
L’iniziativa è stata promossa da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e CentroMarca Banca, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con l’obiettivo di dimostrare concretamente come anche le imprese di dimensioni ridotte possano sfruttare l’IA per semplificare i processi e migliorare l’efficienza.
Non si è trattato di un corso teorico, ma di un vero e proprio percorso pratico articolato in tre incontri: ogni azienda ha creato un assistente digitale su misura, capace di gestire documenti, supportare il marketing su WhatsApp o rispondere in modo automatico ai clienti. Le sessioni si sono svolte nella sede dell’associazione, con attività personalizzate che hanno coinvolto titolari, collaboratori e dipendenti, accompagnati passo passo dagli esperti.
«La collaborazione tra Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e CentroMarca Banca, Università Ca’ Foscari, T2i e il Lab – precisa Armando Sartori, presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana – proseguirà con la definizione di attività formative ed esperienziali a misura di piccole imprese, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per coniugare l’intelligenza artigiana con quella artificiale e generativa e trasferire le conoscenze accademiche nei luoghi della produzione».
Sul fronte bancario, il sostegno a queste sperimentazioni si inserisce in una strategia di sviluppo del territorio: «Siamo entusiasti di aver sostenuto questa iniziativa che ha permesso a piccole imprese del nostro territorio di toccare con mano le potenzialità dell’intelligenza artificiale. – afferma Tiziano Cenedese, presidente di CentroMarca Banca – Crediamo fermamente che l’innovazione tecnologica, inclusa l’IA, debba essere accessibile a tutti, non solo alle grandi realtà. Il valore di questo progetto voluto da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana è proprio dimostrare come, con il giusto affiancamento e strumenti adeguati, tutte le imprese possano migliorare la propria efficienza e la propria concorrenzialità sul mercato, indipendentemente dal settore o dal contesto applicativo. Che si tratti di gestione documentale, di assistenti per il marketing o gestione delle relazioni con i clienti, l’intelligenza artificiale offre soluzioni concrete e personalizzabili, aumentando la competitività delle aziende. Sostenere l’innovazione e la crescita del tessuto imprenditoriale locale è da sempre una priorità strategica per CentroMarca Banca, e la nostra collaborazione a questa iniziativa dimostra il nostro impegno concreto nel voler costruire un futuro sempre più florido per le nostre imprese».
Le aziende partecipanti hanno accolto con favore il percorso, sottolineandone il carattere pratico e la possibilità di sperimentare direttamente le soluzioni:
«Il programma è stato interessante perché abbiamo visto il vero potenziale di questi strumenti. Ci siamo resi conto che dobbiamo continuare ad aggiornarci sull’intelligenza artificiale, perché i progressi sono rapidissimi» — Treviscalcolo Srl.
«All’inizio l’intelligenza artificiale ci intimidiva. Dopo questa esperienza, abbiamo capito che è davvero alla nostra portata, è importante, ed è assolutamente realizzabile» — Marcon G&C Srl.
«L’attenzione messa su questo argomento è sicuramente lodevole e mantenuta, vista l’importanza del tema per le imprese. È utile anche una formazione di base per poter comprendere il linguaggio AI» — Armond srl.
«Un percorso stimolante e formativo, che ci ha permesso di esplorare concretamente le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla nostra attività quotidiana. Un’occasione preziosa per crescere, confrontarci e aprirci al futuro con maggiore consapevolezza e strumenti più evoluti» — Gitab srl.
Il Future of Work Lab, partner tecnico del progetto, è specializzato nell’accompagnare le PMI nella creazione di soluzioni AI no-code su misura. La sua missione è rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti, promuovendo un nuovo modo di lavorare in cui le persone possano sviluppare strumenti intelligenti personalizzati senza grandi investimenti o conoscenze di programmazione avanzate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link