Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Con l’ASCOM anche la cultura può fare impresa


di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 1 luglio 2025 –

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Martedì 1° luglio presso il Ridotto del Teatro Regio, in occasione dei festeggiamenti per gli ottant’anni dell’Ascom a Parma, si è tenuto a battesimo un nuovo progetto “Impresa Cultura Parma”.

 In un salone gremito, nonostante la giornata calda e afosa si sono ripercorsi brevemente tutti gli anni e gran parte delle attività e delle iniziative promosse dalla più grande associazione di commercianti presente sul nostro territorio; un bellissimo, commovente e rievocativo filmato ha ricordato il percorso fatto dai commercianti del parmense dal 1945 in poi.

Padrona di casa e presentatrice del progetto è stata Cristina Mazza Vicedirettrice di Ascom Parma, la quale ha spiegato cosa sarà Impresa Cultura Parma e quale è il suo immenso potenziale.

Dopo i saluti istituzionali di Luciano Messi, Sovrintendente del Teatro Regio, il quale ha ringraziato gli organizzatori per aver scelto il tempio della lirica cittadina per la presentazione del progetto e le parole del Vicesindaco nonché Assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto che ha formulato i suoi migliori auguri e ha offerto la piena disponibilità dell’Ente che rappresenta, si è entrati nel vivo dei lavori snocciolando intenzioni, prospettive e legittime ambizioni.

Vittorio Dall’Aglio, Presidente di Ascom-Confcommercio Parma.  ha ricordato come da sempre, l’Associazione che presiede, è stata presente anche nelle iniziative culturali locali, come quando Parma fu Capitale italiana della Cultura.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Dall’Aglio ha ricordato ai propri iscritti che loro sono come degli alberi di un bosco e che è giusto che crescano sempre più affrontando nuove sfide. Cristina Mazza, nel suo intervento e nel dare la parola ai vari relatori ha parlato dell’importanza del relazionarsi tra i vari soggetti presenti in campo e ha fatto sua un’espressione condivisa da tutti i presenti: “non c’è migliore economia sostenibile dell’economia culturale”.

Ad un certo punto della mattinata è stato presentato il coordinamento di Impresa Cultura Parma che sarà guidato da Barbara Minghetti, curatrice di Verdi Off e persona stimata nell’ambito culturale territoriale. Con lei ci sarà il Vicepresidente Marco Bussolati, Amministratore Delegato di Radio Duchessa. Faranno parte del coordinamento il fotografo Francesco Bocchi, l’Amministratrice Unica di Interlingue Elena Cordani, la Direttrice della Fondazione Teatro Due Paola Donati, l’artista Mascia Foschi, il coordinatore dei musei del cibo e tanto altro Giancarlo Gonizzi, l’esperta Giulia Muratori, il Presidente del Gruppo FIMA Tommaso Tomasi, la consulente aziendale Elisa Vacondio e il docente libero professionista Pier Evaristo Ziliotti.

La neoeletta Presidente ha detto che oltre alle relazioni occorre metterci il cuore per essere propulsivi in un settore così importante e in continua evoluzione. Giovanni Borghesan della Researcher SWG ha presentato lo studio realizzato per analizzare le potenzialità e le prospettive del neonato coordinamento, mostrando con delle slide le basi dalle quali parte Impresa Cultura Parma e quali sono le possibilità di sviluppo che ha.

L’intervento conclusivo è stato quello di Carlo Fontana, Presidente di Cultura Impresa Italia-Confcommercio che ha esordito dicendo che non tutta l’Italia è virtuosa come Parma, perché in altre zone d’Italia le famiglie investono molto meno in cultura e pertanto si augura che la nostra città sia d’esempio per tante altre. Fontana così come prima Dall’Aglio e Mazza ha detto che la rigenerazione culturale passa anche attraverso quella commerciale e allo stesso modo deve avere progetti concreti e fattibili che rispondano alle effettive esigenze dei consumatori-cittadini. L’Ascom di Parma può essere fiera ed orgogliosa di non aver solo festeggiato i suoi primi ottant’anni con una celebrazione rievocativa ma di aver gettato le basi ed acceso il motore per dar un rinnovato sviluppo al territorio. D’altronde, “il futuro inizia ogni giorno”, occorre mettere a “sistema” le iniziative culturali abbattendo gli steccati tra i vari settori perché tutta la cultura può fare impresa, serve, però, la passione e l’entusiasmo che da sempre hanno caratterizzato l’Ascom.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio