Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

aperte e avviate 44 aziende dal 2019


RIETI – Bilancio positivo per Vivaio, il piccolo incubatore d’impresa, nato per iniziativa della Cna di Rieti. I risultati ottenuti sono stati apprezzati dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Università di Bologna, che in una pubblicazione annovera Vivaio tra le due azioni di innovazione del territorio. E anche da Invitalia, che ha ritenuto l’incubatore una delle azioni esemplari di animazione socio-economica della provincia di Rieti.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’evoluzione
Gli utenti, in larga parte giovani, che dal 2019 fino a oggi, hanno aderito sono 642 e le aziende già aperte 44. «Purtroppo alcune di esse, a causa di ritardi nell’ottenimento degli incentivi, hanno rinunciato – spiega la direttrice della Cna di Rieti, Enza Bufacchi. – Tuttavia, sono ancora molte le attività che stiamo “incubando”, sostenendo per la nascita e la crescita. Il numero di utenti non corrisponde al numero degli incontri che, in molti casi, vanno al di là del colloquio di orientamento e si ripetono tante volte quante sono necessarie per espletare l’intero iter di accompagnamento alla creazione d’impresa».

Le caratteristiche
«Il successo di questa iniziativa, tuttavia – aggiunge Bufacchi – non va misurato solo nel numero di imprese create: in tutti i casi, i numerosi incontri realizzati con le persone hanno comunque svolto un’azione di orientamento e, anche quando i percorsi si sono interrotti, hanno scongiurato l’apertura di aziende che sarebbero potute naufragare subito dopo».

Le modalità
L’incubatore d’impresa consente alle persone disoccupate di utilizzare le risorse agevolative per la creazione di una attività, in modo gratuito. In questi anni, la misura più utilizzata tra quelle proposte è stata “Resto al Sud”. In questo caso, l’incubatore svolge anche un’azione di accompagnamento, per sostenere il colloquio al quale Invitalia sottopone i candidati per il finanziamento delle attività imprenditoriali.
Vivaio resta l’unico incubatore d’impresa della provincia di Rieti. «Per questo motivo, il lavoro che svolge – sottolinea la direttrice della Cna di Rieti – è prezioso, connotandosi non più come progetto, ma come servizio al quale molti giovani si rivolgono».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I destinatari
Gli incentivi, infatti, sono rivolti alle imprese composte in maggioranza da giovani, in età compresa tra i 18 e i 35 anni oppure da donne. A ogni attività, vengono assicurati anche il logo e il relativo progetto grafico, frutto di un concorso svolto tra gli allievi e le allieve del corso di grafica della facoltà di architettura della Sapienza. Vivaio è stato finanziato per quattro anni, dal 2019 al 2023, dalla Fondazione Varrone e, a partire dal 2024, dalla Banca di Credito cooperativo di Roma. «L’istituto di credito e le aziende che, attraverso il loro contributo ci sostengono – conclude Bufacchi – rendendolo così gratuito per chi lo utilizza, contribuiscono a realizzare un’iniziativa che ha valore sociale, oltre che imprenditoriale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento