Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Nasce il distretto del nostro cibo


Una firma che vale il futuro del settore agricolo della città e dell’intera provincia. Martedì mattina, il sindaco Valeria Cittadin affiancata dagli assessori all’agricoltura Andrea Denti e al turismo, eventi e manifestazioni Erika De Luca, ha siglato il protocollo per l’istituzione del primo tavolo verde per l’agricoltura. Insieme al primo cittadino, anche i presidenti di Coldiretti, Cia e Confagricoltura, rispettivamente Carlo Salvan, Erri Faccini e Lauro Ballani, hanno firmato il documento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il tavolo verde appena istituito ha già in cantiere la sua prima grande iniziativa: costituire il distretto del cibo polesano riconosciuto a livello regionale. “Era uno dei punti del nostro programma elettorale. L’obiettivo – ha spiegato Cittadin – è promuovere i prodotti del territorio. L’idea nasce da una proposta congiunta con le associazioni del primario. Siamo un territorio a vocazione agricola: abbiamo pensato che il patrimonio a nostra disposizione non sia sufficientemente valorizzato. Parlo dei nostri prodotti agricoli, di altissima qualità e conosciuti in tutto il mondo. Noi vogliamo valorizzarli attraverso questo protocollo, facendo nascere una rete di valorizzazione e creando opportunità e iniziative attrattive in modo ampio e sistematico, attraverso le sinergie con Coldiretti Cia e Confagricoltura. Questo è un punto di partenza che ci vedrà lavorare insieme. Come nelle piazze portiamo la musica per attrarre presenze, anche portare i prodotti del territorio crediamo sia un’azione vincente. Da città capoluogo vogliamo anche allargare la rete ai Comuni vicini perché l’azione del tavolo verde non può essere legata solo a Rovigo”. Sul fronte operativo, il protocollo che istituisce il tavolo verde contiene delle linee di indirizzo e stabilisce che il nuovo organismo abbia la stessa durata del consiglio comunale, “dunque ha una durata di quattro anni” ha precisato il sindaco.

L’iniziativa che ha preso vita martedì è stata poi salutata con favore sia dagli assessori Denti e De Luca che dai rappresentanti delle associazioni del settore. “Questo protocollo, per un assessore all’agricoltura, è il massimo da cui partire – ha commentato Denti – Il tavolo sarà aperto anche ad altri interlocutori sia pubblici che privati con l’obiettivo di sfruttare al massimo gli incentivi europei, nazionali e regionali, anche grazie all’appoggio del senatore Luca De Carlo, presidente della commissione agricoltura del Senato, e del senatore Bartolomeo Amidei. Entrambi sono per noi degli agganci importanti”. Dal canto suo, De Luca, invece, ha puntualizzato: “La firma del protocollo è un passo importante. Questo comporta che i soggetti coinvolti possono coordinare meglio le iniziative ed essere un interlocutore a livello nazionale ed europeo”. Soddisfazione hanno espresso i presidenti delle tre associazioni Salvan, Faccini e Ballani. Come detto, il tavolo verde sta già muovendo i primi passi verso l’istituzione del distretto del cibo: una bozza di accordo sul disciplinare istitutivo è già sul tavolo “alla quale ogni associazione di categoria porterà il proprio contributo – ha chiarito David Nicoli, presente nella doppia veste di imprenditore agricolo e presidente di Asm spa – per valorizzare il cibo del Polesine che non sia solo dop o igp ma che coinvolga tutti i prodotti di qualità della provincia. La bozza di progetto mira a coinvolgere le aziende agricole così come i Comuni per arrivare ad ottenere finanziamenti per le imprese, per la promozione del territorio e per creare dei percorsi enogastronomici”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese