Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Touring, Fondazione Campus e Università di Pisa lanciano il nuovo Master in Destination Management


Un master innovativo, intitolato “Master in Destination Management: sostenibilità, esperienze e intelligenza artificiale“, è la nuova proposta di Touring Club Italiano e Fondazione Campus, che da quest’anno si appoggiano al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Il master di primo livello sostituisce l’Executive Master in “Management dello Sviluppo Turistico Territoriale”, che con grande successo ha visto decine di diplomati in cinque edizioni (2021-2025).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il punto di partenza del nuovo corso post-laurea è chiaro: l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale hanno rivoluzionato il modo di viaggiare, rendendo l’esperienza turistica più personalizzata, autentica e coinvolgente. Nello stesso tempo, si assiste a una crescita dell’attenzione verso il territorio, il patrimonio locale, l’experience design e la sostenibilità, accompagnata dalla necessità di una gestione consapevole degli impatti economici, sociali e ambientali del turismo. Ecco allora la proposta di un percorso che associa alla formazione accademica testimonianze aziendali di rilievo del settore e l’esperienza degli specialisti del Touring Club Italiano. Senza dimenticare l’impatto dell’intelligenza artificiale, dei Big Data e delle nuove tecnologie nella gestione delle destinazioni e nella promozione turistica.

L’obiettivo è quello di formare professionisti capaci di rispondere alle sfide del settore turistico, fornendo competenze per la gestione delle destinazioni e lo sviluppo sostenibile del territorio e delle sue imprese.

DESTINATARI E STRUTTURA DEL MASTER

Il Master si rivolge sia a laureati di ogni disciplina fortemente motivati a sviluppare competenze tecniche specialistiche nella valorizzazione e nello sviluppo turistico del territorio, sia ad addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione.

Il corso di studi fornisce una formazione avanzata e interdisciplinare che consente di operare in realtà pubbliche e private del settore turistico tra cui istituzioni, associazioni, imprese territoriali di governance e sviluppo delle destinazioni. Nello specifico, questi gli ambiti principali:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • Travel Experience Design
  • Destination Management
  • Comunicazione e Marketing del Turismo
  • Sustainable Tourism Management

Il Master sarà erogato in modalità online, ad eccezione di tre weekend in presenza. Ha una durata di 1 anno e si articola in tre fasi:

  • 180 ore di lezione in formula executive il venerdì (ore 14.30 – 18.30) e il sabato (ore 9.00 – 13.00/14.00 – 18.00). Inizio lezioni 28 novembre 2025.
  • 450 ore di stage
  • Project work

IL PIANO DI STUDI DEL MASTER

Il Master si articola nel seguente piano di studi:

  • Pianificazione strategica e gestione delle destinazioni turistiche – 24 ore
  • Experience Design & Turismo Autentico – 30 ore
  • Content Strategy e Digital Destination Marketing – 24 ore
  • Comunicazione Digitale per il Turismo – 24 ore
  • Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie per il Turismo – 18 ore
  • Turismo Sostenibile e Green – 18 ore
  • Business planning, finanziamenti e sviluppo delle Startup Turistiche – 24 ore
  • Cantiere di destinazione – 12 ore
  • Seminari di Career Development – 6 ore
  • Stage– 450 ore (Lo stage su richiesta potrà essere sostituito con un project work)
  • Project Work
Master in Destination Management: sostenibilità, esperienze e intelligenza artificiale

IL CALENDARIO 2025/26

Sessione 1: 28-29 novembre (in presenza a Pisa)
Sessione 2: 12-13 dicembre
Sessione 3: 9-10 gennaio (in presenza a Milano)
Sessione 4: 16-17 gennaio
Sessione 5: 23-24 gennaio
Sessione 6: 6-7 febbraio
Sessione 7: 13-14 febbraio
Sessione 8: 20-21 febbraio
Sessione 9: 6-7 marzo
Sessione 10: 13-14 marzo
Sessione 11: 27-28 marzo
Sessione 12: 10-11 aprile
Sessione 13: 17-18 aprile
Sessione 14: 8-9 maggio
Sessione 15: 15-16 maggio
Sessione 16: 22-23 maggio
Sessione 17: 29-30 maggio (in presenza – Cantiere di destinazione)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Apertura iscrizioni: 21 luglio 2025.

  • Il candidato dovrà presentare domanda di immatricolazione online dal 21 luglio tramite il Portale Alice secondo quanto riportato nel bando di concorso dell’Università di Pisa.
  • Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissato per il 31 ottobre 2025.

La quota di iscrizione per l’anno 2025-2026 è di:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Allievo ordinario: 4.200 euro, suddivisi in tre rate (1680 euro/17.11; 1470 euro/15.1; 1050 euro/15.4)
  • Uditore: 2.100 euro, suddivisi in due rate

È possibile acquistare singolarmente i seguenti moduli:

  • Content Strategy e Digital Destination Marketing – 400,00€
  • Comunicazione Digitale per il Turismo – 400,00€Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie per il Turismo – 300,00€
  • Turismo Sostenibile e Green – 300,00€
  • Business planning, finanziamenti e sviluppo delle Startup Turistiche – 400,00€

Per l’anno 2025-2026 sono previste 6 agevolazioni pari a € 1.050 ad esonero della terza rata, da assegnare agli iscritti sulla base di una graduatoria formata a seguito dei seguenti parametri:

  • Reddito (valutazione Isee) per un peso del 50%
  • Colloquio motivazionale per un peso del 20%
  • Analisi del curriculum vitae per un peso del 30%

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Master al numero 0583 333420 (opzione 2) o per e-mail all’indirizzo chiara.nicolai@fondazionecampus.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita