Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Museo del Risparmio a Torino: economia, giochi e interattività


Torino, 02/07/2025.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

A Torino esiste un museo unico nel suo genere. Non custodisce tesori antichi né espone dipinti, ma propone un viaggio sorprendente nel mondo dell’economia e del denaro. È il Museo del Risparmio, uno spazio pensato non per celebrare il risparmio come virtù del passato, ma per fornire strumenti concreti a chi vuole gestire meglio le proprie risorse.


L’idea alla base del museo è semplice: molte persone si trovano in difficoltà con la gestione del denaro non per mancanza di fondi, ma per scarsa conoscenza. Per questo, il museo offre un approccio educativo e coinvolgente, rivolto a un pubblico ampio: bambini, studenti, lavoratori e pensionati. Grazie a contenuti audiovisivi, interviste animate, giochi e tecnologie avanzate come l’RFID, la visita diventa un’esperienza interattiva e personalizzata.


All’ingresso, è possibile misurare il proprio livello di alfabetizzazione finanziaria rispondendo a un questionario internazionale. I risultati permettono di personalizzare la visita e valutare l’impatto dell’esperienza.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il percorso espositivo del Museo del Risparmio

Sala 1 – Conoscere

Qui si parte dalle origini: dal baratto all’invenzione della moneta, dal bimetallismo alle banche fiorentine del Rinascimento. Le mascotte For&Mika accompagnano il visitatore in un percorso animato da video 3D e interviste “impossibili” a personaggi storici. Dai primi sistemi di credito alla nascita della Federal Reserve, la sala racconta come il denaro abbia plasmato la civiltà.

Una seconda sezione approfondisce momenti storici fondamentali: la crisi del 1929, gli accordi di Bretton Woods, il passaggio ai cambi fluttuanti, le bolle speculative (dai tulipani del Seicento alla .COM). Tra i protagonisti: J.P. Morgan, Mario Draghi, Ignazio Visco, Guido Tabellini e Anna Maria Lusardi.

Anche i più piccoli trovano il loro spazio con giochi interattivi come “Raccogli e Colora” e una mappa luminosa delle prime borse valori europee.

Sala 2 – Capire

Questa sala è dedicata alla comprensione degli strumenti finanziari. Nove totem interattivi spiegano in modo semplice cosa sono azioni, obbligazioni, derivati, assicurazioni, fondi pensione e fondi comuni. Attraverso video animati e interviste con esperti come Andrea Beltratti, Paolo Sodini ed Elsa Fornero, il visitatore scopre come investire, proteggersi dai rischi e pianificare il futuro.

For&Mika illustrano concetti come rischio, rendimento, diversificazione e inflazione. Le video-interviste con Piero Chiambretti rendono anche il linguaggio finanziario più accessibile.

Sala 3 – Raccontare

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La terza sala ha un tono più evocativo. In un’atmosfera teatrale, quattro giganti della letteraturaDante, Shakespeare, Molière e Hemingway – raccontano come il denaro abbia influito sulle loro vite e opere. Tra avarizia, potere, successo e povertà, il racconto si fa umano e profondo.

Sala 4 – Sognare

Qui il cinema entra in scena. Attraverso spezzoni di film come Io, Chiara e lo Scuro, La banda degli onesti, Il Gioiellino e Se avessi un milione, si riflette su temi come valore del denaro, rischio, finanza e gestione delle ricchezze. Il linguaggio cinematografico rende tutto più immediato.

Sala 5 – Sperimentare

È il cuore interattivo del museo. Cinque giochi educativi e tre applicazioni digitali coinvolgono il visitatore in simulazioni di vita finanziaria:

  • Job Search: per bambini, insegna a gestire la paghetta.
  • Family Manager: per adolescenti e adulti, simula la gestione del bilancio familiare.
  • Smart Trader: permette di investire virtualmente su mercati reali.
  • Risky City: gioco sugli investimenti immobiliari e sulla diversificazione.
  • It’s My Life: aiuta a pianificare e raggiungere obiettivi a lungo termine

Le app “Debbi & Friends”, “Financial Timeline” e “Financial Planner” aiutano a visualizzare scelte finanziarie passate e future, simulando l’evoluzione del patrimonio fino a 90 anni.

Sala 6 – Punteggio

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Alla fine della visita, si verifica il punteggio finale ottenuto. Si può confrontarlo con altri visitatori, richiedere approfondimenti via email e rivedere le risposte date al questionario iniziale.

Il Museo è il frutto del lavoro di economisti, architetti, scenografi, videomaker e sviluppatori. Tra i curatori: Andrea Beltratti e Giovanna Paladino. Il progetto architettonico è dello studio Migliore+Servetto. I contenuti digitali sono realizzati con partner come Little Bull, Zeranta Edutainment, Reply, NTTdata ed Elfi Systems.

Di Giulia De Sanctis





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende