Il 26 giugno 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle FAQ ufficiali relative alla “patente a crediti” prevista per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Questo aggiornamento fornisce ulteriori chiarimenti operativi su aspetti controversi emersi durante i primi mesi di applicazione del sistema, già in vigore dal 1° ottobre 2024.
Di cosa tratta:
La patente a crediti è un sistema introdotto per rafforzare il controllo sui soggetti operanti nei cantieri. Si basa sull’attribuzione di un punteggio iniziale di 30 crediti, che può essere ridotto in seguito a gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro o mancanza di requisiti.Sono obbligati a possedere la patente:
- Imprese esecutrici (senza SOA);
- Lavoratori autonomi operanti in cantiere;
- Società consortili, salvo esenzioni tramite SOA.
L’aggiornamento di giugno chiarisce diversi aspetti controversi. Ecco i principali contenuti approfonditi:
1. Formazione non ancora completata: patente richiedibile con autocertificazione
L’INL specifica che l’invio della domanda di rilascio della patente non richiede il completamento immediato di tutta la formazione prevista.
È sufficiente che la formazione sia stata avviata e che ciò venga documentato con idonea attestazione o autocertificazione. La formazione deve comunque essere completata prima dell’inizio delle attività di cantiere e la patente potrà essere rilasciata in via provvisoria.
2. Esenzione da patente con SOA in fase di rinnovo
Il possesso della certificazione SOA di III livello o superiore esonera dall’obbligo di patente.
Nel caso in cui la SOA sia scaduta ma in fase di rinnovo (entro i 180 giorni previsti per la validità provvisoria), l’esenzione si considera ancora valida. Questo chiarimento è importante per le imprese in fase di transizione che stanno aggiornando la propria attestazione SOA.
3. Distinzione tra società consortili e consorzi ordinari
Le società consortili con personalità giuridica propria sono assimilate a soggetti autonomi: devono possedere una propria patente o una propria SOA.
I consorzi ordinari (senza autonoma personalità giuridica) possono invece operare con la patente o la SOA delle imprese consorziate.
Questo distingue i casi in cui il consorzio è semplice strumento organizzativo da quelli in cui è soggetto giuridico operativo.
4. Esclusione per attività professionali “intellettuali”
Sono esonerate dalla patente tutte le prestazioni professionali di natura intellettuale, come:
- Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione o esecuzione (CSP/CSE);
- Direttori dei lavori;
- Tecnici incaricati di rilievi o collaudi;
- Professionisti per analisi ambientali o monitoraggi.
Si tratta di figure che non svolgono materialmente lavori in cantiere ma prestazioni professionali soggette a disciplina ordinistica o abilitativa.
Conclusioni:
Questi chiarimenti risultano particolarmente rilevanti per:
- Le imprese che devono ancora completare percorsi formativi ma intendono operare in cantiere;
- I consorzi che operano tramite più imprese consorziate;
- I professionisti tecnici che lavorano in cantiere ma non svolgono attività esecutive;
- Le imprese in possesso di SOA in fase di rinnovo, che rischiavano una temporanea esclusione dai lavori pubblici o privati.
Dove consultare le FAQ ufficiali:
Tutte le FAQ sull’argomento sono consultabili sul sito INL e vengono periodicamente aggiornate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link