Conto e carta

difficile da pignorare

 

al via la nuova edizione di Up2Stars, il programma di accelerazione promosso da Intesa Sanpaolo – StartUp Magazine


Prosegue l’impegno di Intesa Sanpaolo a sostegno dell’innovazione in Italia con il lancio della nuova edizione di Up2Stars, il progetto di accelerazione rivolto alle startup ad alto potenziale. L’iniziativa, avviata nel 2022 in collaborazione con l’Intesa Sanpaolo Innovation Center, punta a promuovere la crescita di imprese tecnologiche, in linea con le strategie del Gruppo e gli obiettivi del PNRR.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I risultati raggiunti finora parlano chiaro: più di 1.000 candidature raccolte, 80 startup accelerate, 12 delle quali presentate nella Silicon Valley e 50 inserite nel programma Lounge ELITE. Per il 2025, l’obiettivo è consolidare ulteriormente l’impatto dell’iniziativa sull’ecosistema dell’innovazione italiano, rendendola ancora più strategica.

Tra le novità di quest’anno spicca l’integrazione con il programma In Action ESG CLIMATE, promosso da Intesa Sanpaolo Assicurazioni e giunto alla sua quarta edizione. Sono previsti tre contributi da 100.000 euro ciascuno, destinati a progetti capaci di contribuire in modo concreto e misurabile alla transizione ecologica. Le startup potranno candidarsi a entrambi i percorsi attraverso un’unica procedura entro il 28 luglio.

Il focus dell’edizione 2025 si concentra su quattro ambiti prioritari, scelti in linea con le direttrici del PNRR: Nuovi Materiali, Robotica, Aerospace e Design Tech. In ciascun settore saranno selezionate 10 startup, per un totale di 40 realtà coinvolte. Tutte beneficeranno di un percorso gratuito di accelerazione, gestito da Cariplo Factory, che include mentorship, presentazioni a investitori (Demo Day) e opportunità di networking.

Fondamentale anche il supporto della rete territoriale di Intesa Sanpaolo e di partner strategici come Microsoft, Elite, Digit’Ed, oltre alla collaborazione con quattro Centri Nazionali di Ricerca, di cui il Gruppo è socio fondatore. La prima call, dedicata ai Nuovi Materiali, si concentra su soluzioni avanzate in ambiti come materiali intelligenti, auto-riparanti, stampa 3D, edilizia sostenibile e circular economy.

Intesa Sanpaolo conferma così il proprio impegno nel rafforzare il tessuto imprenditoriale innovativo italiano, anche attraverso un sostegno finanziario concreto: dal lancio di Up2Stars sono stati erogati circa 850 milioni di euro a oltre 3.800 startup, di cui 14,4 milioni tramite lo strumento Convertibile Impresa.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Un’analisi del Research Department della banca evidenzia che più del 60% delle imprese italiane ha introdotto innovazioni di prodotto o processo tra il 2020 e il 2022, superando la media europea. Inoltre, le tecnologie 4.0 (robotica, intelligenza artificiale, cloud, ecc.) risultano adottate da oltre il 75% delle aziende coinvolte in uno studio realizzato con i competence center BI-REX e SMACT.

A fine maggio 2025, il Registro delle Imprese segnala circa 12.000 startup innovative attive in Italia, con 900 nuove iscrizioni nei primi cinque mesi dell’anno. I settori coperti sono molteplici: IT, AI, salute, agritech, cultura, gaming, fintech, formazione e servizi professionali.

Il programma Up2Stars si propone così come una leva chiave per accelerare l’innovazione e la competitività del panorama startup italiano, promuovendo modelli di business sostenibili e ad alto valore aggiunto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.