Si terrà domani, venerdì 4 luglio, alle ore 10.30, negli spazi di Porta Futuro (via Ravanas, 233), la tappa finale del percorso partecipativo “Sulla Stessa Barca”, volto a costruire una strategia condivisa per lo sviluppo dell’economia del mare cittadina grazie all’attivazione di una comunità del mare capace di generare lavoro, sostenibilità, innovazione e coesione intorno al mare e alla costa come risorse prioritarie per la città.
Il percorso, della durata di sei mesi, è stato avviato a dicembre scorso con un’assemblea pubblica sul waterfront di San Girolamo e realizzato grazie ai fondi della Legge regionale 28/2017 nell’ambito del programma Puglia Partecipa.
Con 42 km di costa, oltre 4.000 imprese operanti e 18.000 occupati nel settore della Blue economy, Bari ha così intrapreso un cammino importante per valorizzare pesca, turismo costiero, porti, sport nautici, manifattura e energie marine.
Il percorso è stato strutturato in una fase di “Mappatura & Ascolto”, che ha visto l’identificazione degli stakeholder, la raccolta dati e l’aanalisi territoriale, e una di “Coinvolgimento”, attraverso workshops, interviste, focus group e incontri pubblici.
Gli esiti del processo partecipativo contribuiranno alla redazione di un documento strategico che orienterà le prossime iniziative progettuali del Comune di Bari in materia di economia del mare.
“Con il percorso Sulla Stessa Barca – commenta l’assessore alla Blue economy Pietro Petruzzelli – abbiamo fatto qualcosa di diverso dal solito: anziché partire da un progetto già scritto siamo partiti dall’ascolto. Abbiamo incontrato sportivi, educatori, imprese, associazioni e cittadini che ogni giorno vivono il mare, lo attraversano, lo custodiscono. Ne è emerso un patrimonio straordinario di esperienze, competenze e visioni.
Adesso Bari ha gli strumenti per costruire una strategia sull’economia del mare che sia davvero condivisa, radicata, capace di generare valore sociale ed economico. Il nostro obiettivo è semplice e ambizioso al contempo: fare in modo che il mare non sia più solo uno sfondo, ma un’infrastruttura viva, accessibile, produttiva, educativa e sostenibile per l’intera città”.
Di seguito l’elenco degli interventi in programma domani:
Il Futuro Blu di Bari
Pietro Petruzzelli, assessore allo Sviluppo Economico e alla Blue Economy
Nicola Loprieno, presidente Commissione consiliare Bilancio e Fiscalità Locale, Sviluppo locale e Blue Economy
Sulla Stessa Barca: il processo partecipativo per costruire la strategia sull’economia del mare
Andrea Gelao, consulente del Comune di Bari
L’economia del mare. un’opportunità di crescita per la città di Bari
Pierfelice Rosato, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Economia e Finanza – Uniba
La riqualificazione della linea di costa della Città di Bari: il processo di Costa Sud
Pompeo Colacicco, dirigente della Ripartizione Urbanistica del Comune di Bari
Ricerca scientifica e strategie per la conservazione dei mari pugliesi
Mariella Mercurio, Marevivo Puglia, ricercatrice del Dipartimento di Bioscienze Biotecnologie e Ambiente – Uniba
Sport in acqua, nuove imprese e comunità del mare
Beppe Caldarulo, Big Air – Scuola Surf Bari
Issare le vele verso i mercati globali: un settore nautico in piena espansione
Paolo Semeraro, CEO, Neo Yachts and Composite
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link