Nasce a Bologna lo Sportello Green per le Imprese: un punto di riferimento per la sostenibilità delle MPMI
Avrà sede in piazza Liber Paradisus negli spazi di BIS – Bologna Innovation Square. Martedì 8 luglio l’inaugurazione con interventi delle startup Astreo e Hexergy
Martedì 8 luglio sarà presentato ufficialmente lo Sportello Green per le imprese di Bologna, un nuovo servizio di BIS – Bologna Innovation Square pensato per supportare startup, micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana nel percorso verso la sostenibilità ambientale.
Promosso da Città metropolitana e Comune di Bologna, in collaborazione con AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, lo sportello avrà una sede in Piazza Liber Paradisus 14 presso gli spazi BIS – Bologna Innovation Square, la piattaforma dell’innovazione che favorisce e sviluppa sinergie e progettazioni condivise tra gli attori del territorio e che ha tra i principali ambito di intervento proprio l’innovazione per la transizione ecologica.
Lo Sportello nasce con l’obiettivo di accompagnare le imprese del territorio nel cogliere le opportunità della transizione ecologica, aiutandole ad affrontare le sfide legate ai nuovi obblighi normativi sulla sostenibilità, come la rendicontazione ESG e l’adozione di processi produttivi circolari, rafforzandone la competitività, riducendo l’impatto ambientale e favorendo lo sviluppo sostenibile.
Dopo un anno di sperimentazione nella prima sede in Appennino, a Castiglione dei Pepoli, l’apertura dello sportello a Bologna rappresenta un ulteriore passo avanti: il servizio sarà ora attivo e accessibile gratuitamente alle imprese di tutta l’area metropolitana, sia in presenza sia online, con servizi, informazioni personalizzate e assistenza, per garantire un supporto capillare a imprese di ogni settore e dimensione.
Una prospettiva ribadita dall’assessora all’Ambiente del Comune di Bologna Annalisa Boni e dalla delegata alla Promozione economica della Città metropolitana Rosa Grimaldi durante la presentazione dello Sportello al pubblico di R2B – Research to Business lo scorso 25 giugno: “Il cambiamento non si costruisce da soli. Servono alleanze, competenze e supporto. Lo Sportello Green per le Imprese nasce proprio per aiutare le MPMI a orientarsi, informarsi e trovare soluzioni concrete per diventare più sostenibili. La transizione ecologica è una sfida complessa, ma anche una grande occasione per distinguersi sul mercato, creare valore e rafforzare il legame con il territorio”.
Tra i principali servizi offerti:
- Informazione: aggiornamenti costanti su buone pratiche, strumenti operativi utili, bandi e opportunità di finanziamento, linee guida per la transizione ecologica.
- Networking: organizzazione di eventi, webinar e laboratori e momenti di confronto per favorire lo scambio di esperienze tra imprese.
- Orientamento: assistenza personalizzata individuale, su appuntamento, sia in presenza sia online, per accompagnare le imprese nella definizione dei propri percorsi di sostenibilità e nell’accesso a strumenti finanziari green.
Martedì 8 luglio 2025 alle 18 Lo Sportello Green per le imprese si presenterà con un evento aperto al pubblico durante il quale saranno illustrati i servizi, le opportunità attivate e le esperienze di imprese già attive nel campo della sostenibilità, e diversi partner e stakeholder offriranno approfondimenti sulla transizione ecologica a Imola, su AI Factory e intelligenza artificiale per la transizione ecologica delle PMI e testimonianze da parte delle startup green del progetto CTE COBO Astreo e Hexergy.
L’evento sarà inoltre l’occasione per presentare la nuova identità visiva dello Sportello Green per le imprese, pensata per rappresentare visivamente i suoi valori fondanti: apertura al cambiamento, visione futura e sostenibilità. Il nuovo logo – costruito attorno all’immagine di una porta aperta verso il futuro formata da due triangoli – simboleggia le tre direttrici strategiche su cui si articola il servizio: informazione, orientamento e networking.
La partecipazione è libera, ma è richiesta la registrazione qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link