Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

cosa prevede il nuovo protocollo?


Arriva la firma sul nuovo protocollo per le emergenze climatiche. Le novità per imprese e lavoratori

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Dalla rimodulazione degli orari alle buone pratiche, in arrivo nuove tutele per lavoratori e lavoratrici esposte a condizioni climatiche estreme.

Governo e parti sociali hanno firmato ieri il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro.

Nei prossimi giorni, fa sapere il Ministero del Lavoro, si continuerà la raccolta delle firme di tutte le parti sociali che intendono aderire.

Il testo sarà poi recepito a breve con apposito decreto ministeriale.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Emergenza Caldo: cosa prevede il nuovo protocollo?

L’atteso protocollo con misure per fronteggiare le emergenze climatiche e tutelare la salute di lavoratori e lavoratrici esposti a rischi, soprattutto quelli legati alle elevate temperature di questi giorni, è stato firmato.

Nella serata di ieri, 2 luglio, il Governo e le parti sociali hanno siglato il documento che prevede l’adozione delle misure di contenimento dei rischi legati al clima negli ambienti di lavoro.

“Il protocollo, il primo dopo il Covid-19 ha l’obiettivo di scongiurare infortuni e malattie professionali connessi al clima estremo. L’obiettivo è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative. Allo stesso tempo si propone di valorizzare le iniziative, anche contrattuali, di categoria, territorio o azienda, già assunte in sede nazionale e di diventare un punto di riferimento per gli eventuali provvedimenti adottati dalle amministrazioni locali.”

Questo il commento della Ministra del lavoro, Marina Calderone, a margine dell’incontro.

Cosa prevede il nuovo protocollo?

Il documento non è vincolante per le imprese ma, come detto, si prefigge di gestire nel modo corretto l’emergenza caldo attraverso misure di prevenzione, organizzazione e protezione.

Le misure e buone pratiche si riferiscono sia alle aziende che ai loro dipendenti, con particolare attenzione ai settori più a rischio e a chi svolge attività all’aperto.

Le buone pratiche suggerite dal protocollo

Per quanto riguarda le misure organizzative, preventive e di protezione, il protocollo suggerisce una serie di interventi tra cui:

  • la riorganizzazione turni e orari di lavoro, per evitare ad esempio le fasce orarie più calde;
  • allestimento di aree ombreggiate o climatizzate;
  • campagne di informazione/formazione;
  • l’utilizzo di abbigliamento/indumenti/dpi adatti;
  • sorveglianza sanitaria (con visite mirate per i più fragili/esposti);
  • smart working dove possibile;
  • pianificazione strategica delle ferie per evitare i periodi più caldi;
  • distribuzione di acqua, sali minerali o frutta.

A queste si aggiungono le misure già previste dalla normativa, come ad esempio la cassa integrazione per eventi meteo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In caso di caldo estremo, con temperature sopra i 35° (non solo effettivi ma anche percepiti) le ore di cassa integrazione ordinaria utilizzate per eventi oggettivamente non evitabili non sono calcolate ai fini del limite massimo di durata.

Inoltre, prevede il protocollo, alle imprese saranno garantite tutele contro tutte le eventuali responsabilità legate a ritardi nella consegna dei lavori a causa di eventi climatici estremi.

Il DVR, documento di valutazione dei rischi, deve includere tutti i rischi per la salute e sicurezza. In fase di elaborazione del Piano di sicurezza e di coordinamento dovrà essere considerato anche il rischio microclima e dovranno essere previste misure di prevenzione adatte a ridurre il rischio caldo tra quelle citate in precedenza, come la presenza di aree di ristoro adeguate alle pause o la rimodulazione dell’orario di lavoro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!