La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Secondo Simposio Nazionale sulle Materie Prime Critiche per l’Energia


Il MIMIT ospita il Secondo Simposio Nazionale sulle Materie Prime Critiche per l’Energia

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il 7 luglio esperti e istituzioni si confrontato su approvvigionamento, innovazione e sicurezza nell’incontro organizzato da OIMCE, WEC Italia e Assorisorse con la partecipazione del Viceministro Valentini

Torna nella Capitale il Secondo Simposio Nazionale sulle Materie Prime Critiche per l’Energia, in programma a Roma il 7 luglio 2025 a partire dalle 10.00 presso la Sala Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). L’evento rappresenta un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese, centri di ricerca e mondo accademico sui temi chiave dell’approvvigionamento sostenibile, del recupero, dell’innovazione tecnologica e della sicurezza strategica dei Critical Raw Materials (CRM) per il settore energetico.

L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio Italiano Materie Prime Critiche per l’Energia (OIMCE) – piattaforma permanente istituita da WEC Italia e Assorisorse e punto di riferimento nazionale per il dibattito sul tema – e si svolge con il patrocinio del MIMIT e il supporto di Edison ed Enel Foundation.

I dibattiti saranno animati da importanti ospiti del mondo istituzionale, aziendale ed accademico, tra cui: Valentino Valentini (Viceministro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Michele Vitiello (Segretario Generale, WEC Italia), Cosimo Imperiale (Direttore Generale, Assorisorse), Modestino Colarusso (Direttore Generale Confindustria Energia e membro del Comitato Scientifico OIMCE), Michele De Nigris (Direttore, Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti di Energia, RSE), Marco Taboga (Capo Divisione, Finanza internazionale e materie prime, Banca d’Italia), Giorgio Graditi (Direttore Generale, ENEA), Alberto Castronovo (Responsabile, Unità per l’Internazionalizzazione, Gabinetto del Ministro, MIMIT), Francesco Tenuta (Dirigente, Divisione Materie prime, elettronica e fotonica, MIMIT), Francesca Salvemini (Capo Segreteria Tecnica del Ministro, MASE), Roberto Ferrante (Responsabile, Risorse Naturali, Energia ed Ambiente, CDP), Giuseppe Montesano (Professional Fellow WEC Italia e Coordinatore OIMCE), Mariachiara Zanetti (Vice Rettrice per le Politiche Territoriali Nazionali ed Europee, Politecnico di Torino, con delega alle Materie Prime Critiche e Tematiche Ambientali), Alberto Pasanisi (Director, Research, Development & Technological Innovation, Edison), Raffaele Avella (Membro della Giunta Esecutiva dell’AIDIC) e i membri dell’Osservatorio OIMCE.

Il Simposio si inserisce in un percorso di lavoro strutturato che ha visto l’attivazione di tavoli tematici con Banca d’Italia, ENEA e RSE, le cui analisi e raccomandazioni saranno presentate e discusse nel corso dell’incontro.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’incontro, unicamente in presenza, è aperto al pubblico previa registrazione fino ad esaurimento posti. Registrazioni disponibili al link: Modulo di iscrizione

programma

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese