Microcredito

per le aziende

 

il futuro del primo soccorso


Attualità

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’evento ha riunito esperti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali, tecnologi e innovatori per discutere scenari concreti e prospettive future nella gestione delle emergenze mediche

di Erminia Leoni





Si è tenuto ieri presso la Sala Stampa della Camera dei deputati l’evento “Salute, Mobilità, Innovazione: il futuro del primo soccorso è già in viaggio”, appuntamento di grande rilevanza nazionale e internazionale dedicato all’evoluzione del primo soccorso attraverso le nuove frontiere della salute digitale, della mobilità intelligente e dell’innovazione tecnologica. Promosso dall’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi), con il patrocinio del Parlamento europeo e su iniziativa dell’on. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’evento ha riunito esperti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali, tecnologi e innovatori per discutere scenari concreti e prospettive future nella gestione delle emergenze mediche.

Moderato da Giovanni De Negri, condirettore web de L’Identità, l’incontro ha posto al centro il progetto Niver, una piattaforma digitale avanzata, brevettata e validata, progettata per rivoluzionare il primo soccorso.

Il progetto Niver per la Salute

Premiato con il “Premio Forum Sanità 2023” e riconosciuto per la sua tecnologia all’avanguardia, il progetto Niver si propone di colmare una lacuna critica nella sanità d’emergenza. A differenza del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), che presenta limitazioni in termini di uniformità e accessibilità immediata, Niver consente ai soccorritori autorizzati di accedere in pochi secondi (5-6) a dati sanitari essenziali, certificati dal medico di fiducia, garantendo piena tutela della privacy. La tecnologia si basa su memorie passive integrate in oggetti comuni come card, bracciali o anelli, che diventano “chiavi di accesso” digitali ai dati di emergenza, incluse le Disposizioni anticipate di trattamento (Dat).

Gabriele Ferrieri, presidente di Angi, ha evidenziato il ruolo dell’innovazione come motore di cambiamento: «ANGI è orgogliosa di promuovere iniziative come Niver, che rappresentano un esempio concreto di come la tecnologia possa essere al servizio della collettività. La digitalizzazione della sanità d’emergenza è una priorità per rispondere alle esigenze dei cittadini, come dimostrato dai recenti sondaggi che abbiamo supportato. Progetti come questo sono il futuro, e il nostro impegno è quello di favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e innovatori per accelerarne l’adozione».

Italo Pasotti, partner e co-founder di Niverbec, ha illustrato le potenzialità della piattaforma: «Niver è una risposta concreta a un bisogno urgente: fornire ai soccorritori informazioni vitali in pochi secondi, garantendo la massima privacy e sicurezza. La nostra tecnologia, validata e premiata, trasforma oggetti quotidiani in strumenti salvavita, permettendo un accesso rapido a dati come le DAT, che oggi non sono disponibili in situazioni di emergenza sul campo. Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per rendere Niver una realtà diffusa in tutta Italia».

Gli altri interventi

Per l’on. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali (come si vede nel video è intervenuto anche un altro membro, l’on. Erik Pretto), è «molto importante avere un sistema in grado di collegare i singoli cittadini e che sia in grado di trasmettere le informazioni cliniche ad eventuali soccorritori, la piattaforma presentata è in linea con il lavoro che sta svolgendo il Governo e con le proposte che sta portando avanti l’esecutivo in tema di innovazione digitale e Pnrr».

Per Gabriele Campagnano, capo ufficio stampa Dipartimento Trasformazione Digitale, Presidenza del Consiglio dei ministri «il grande problema che ci troviamo a dover affrontare è far accettare la digitalizzazione, soprattutto in ambito medico, a quei cluster di popolazione che ne rifiutano l’utilizzo. Il principio cardine è la trasparenza e la protezione dei dati».

I sondaggi presentati durante l’evento, curati con il supporto di Angi, hanno evidenziato l’urgenza di adottare soluzioni innovative come Niver per rispondere alle esigenze dei cittadini, rafforzando la fiducia nelle istituzioni sanitarie. L’incontro si è concluso con un invito a proseguire il dialogo tra mondo scientifico, industria e istituzioni per accelerare l’implementazione di Niver per la salute a livello nazionale ed europeo.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 


Torna alle notizie in home





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati