La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Comunità energetiche rinnovabili: in Emilia Romagna sono 129


Prestito personale

Delibera veloce

 

In Emilia Romagna le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) crescono. La mappatura delle iniziative di sviluppo e costituzione realizzata dalla regione dice che, al 31 dicembre 2024, le Cer erano già 129, di cui 69 in progettazione, 56 costituite ma non ancora riconosciute dal Gestore dei servizi energetici, mentre 4 sono operative.

«Se tutte le 129 Comunità energetiche rinnovabili divenissero pienamente operative potrebbero produrre energia da fonte rinnovabile corrispondente al fabbisogno annuo di energia elettrica di oltre 52.700 famiglie tipo» dice il vicepresidente della Regione, Vincenzo Colla, con una relazione all’Assemblea legislativa sullo stato di attuazione e sull’efficacia della legge regionale 5 del 2022, a tre anni dalla sua approvazione.

«In questi tre anni la Regione, attraverso due bandi, ha concesso contributi per la costituzione e gli investimenti delle Cer per circa 3,5 milioni di euro – ha aggiunto Colla -. Pur non sottovalutando le difficoltà tecniche e normative, che rallentano il raggiungimento rapido dell’operatività, quello delle Comunità è un investimento di lungo periodo che darà risultati in futuro in termini di risparmio energetico, di sostenibilità ambientale e di impatto sociale».

Complessivamente i progetti finanziati grazie ai due bandi chiusi a marzo 2025 sono stati 71 per la costituzione delle Cer e 27 per la realizzazione di impianti, distribuiti su tutto il territorio regionale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’estensione alle Comunità energetiche rinnovabili in forma cooperativa dell’accesso al fondo rotativo regionale consente finanziamenti agevolati alle imprese, per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Previsto un finanziamento a tasso agevolato fino al 70% della spesa ammissibile, per un importo massimo di 2 milioni di euro.

Delle 129 Cer mappate alla fine del 2024, oltre il 60% dei progetti Cer contempla tra i membri un ente locale, mentre circa il 20% è stato proposto da imprese: l’8% dei progetti coinvolge enti religiosi ed enti del terzo settore.

Circa il 19% dei progetti è localizzato in comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, potenzialmente beneficiari del Pnrr: la soglia è stata recentemente alzata a 50.000 per facilitare l’accesso al contributo Pnrr.

Complessivamente le Cer emiliano-romagnole hanno previsto la realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di oltre 52,5 MW. Vista anche la tipologia di promotori prevalentemente enti pubblici, oltre i due terzi della potenza complessiva prevista dovrebbe essere realizzata su edifici (circa 44%) e superfici impermeabili (circa 25%). 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta