Microcredito

per le aziende

 

webinar del 14 luglio per scoprire nuovi bandi


Opportunità per PMI e centri di eccellenza nell’ecosistema del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, presentate da Confindustria Marche e Marina Militare.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il 14 luglio alle 10.00, un webinar gratuito presenterà i nuovi bandi per imprese promossi dal Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (PNS). L’iniziativa, coordinata da Confindustria Marche e dalla Marina Militare, punta a innalzare la competitività e l’autonomia tecnologica nazionale nel settore marino-profondo.

I saluti istituzionali saranno affidati a Roberto Cardinali, presidente di Confindustria Marche, mentre l’Ammiraglio Ispettore Cristiano Nervi – direttore del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) e della struttura operativa del PNS – illustrerà ruolo, funzioni e ricadute pratiche del Polo per piccole e medie imprese.

Questi bandi, cofinanziati al 50%, fanno parte di un piano da oltre 30‑50 milioni di euro strutturati in lotti tematici riguardanti sonar di precisione, cavi marini intelligenti, effettori e manipolatori per UUV, batterie abissali, Lidar subacquei e propulsori innovativi.

L’obiettivo è doppio: da un lato consolidare la sovranità tecnologica italiana, riducendo la dipendenza da componentistica estera; dall’altro incentivare collaborazioni tra imprese, università e centri di ricerca, valorizzando il sistema paese . Solo nella terza tornata, il PNS ha invitato a presentare proposte su 10 progetti strategici con un budget complessivo superiore ai 50 milioni di euro.

Sul territorio nazionale, il Polo ha già tenuto tappe importanti: da Bari a Napoli, passando per La Spezia e Bari, coinvolgendo PMI meridionali nella robotica marina e nella comunicazione ottica subacquea. Previste sperimentazioni su infrastrutture critiche come dorsali cavi, sistemi di telecomunicazione, docking station e modem acustici criptati.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le ricadute possibili riguardano la difesa nazionale, la blue economy, la tutela ambientale, e lo sviluppo di tecnologie dual-use. È in corso anche un protocollo con Expo Osaka 2025 per valorizzare le eccellenze italiane nel contesto globale .

Per partecipare, basta la registrazione gratuita tramite form online: saranno disponibili il link del webinar e tutte le informazioni utili all’invio delle proposte. Il momento è propizio: le imprese interessate possono inserirsi in un ecosistema pubblico‑privato consolidato, attivo dal 2023 sotto l’egida di Difesa, Università e Ministero dello Sviluppo Economico, e puntare a realizzare prototipi operativi già nel 2026 .

Il webinar del 14 luglio, dunque, rappresenta l’occasione ideale per PMI, centri di ricerca e università di entrare in un progetto strategico nazionale: sviluppo tecnologico subacqueo, rafforzamento del tessuto produttivo e collaborazione tra pubblico e privato. Per l’Italia, un passo concreto verso la leadership nell’underwater tech.

Il Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS), inaugurato alla Spezia il 12 dicembre 2023, allo scopo di potenziare la ricerca tecnico-scientifica, l’innovazione tecnologica ed incrementare la competitività dell’industria nazionale, predispone dei Bandi con “call for proposal” al fine di stimolare e sostenere con proprie risorse specifici progetti di ricerca e sviluppo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Contabilità

Buste paga