Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Turismo, Asat replica ad Alessandro Dal Rì (Pd): “Settore strategico, non limite allo sviluppo” – Cronaca


TRENTO. “Prendiamo atto con stupore delle dichiarazioni del consigliere comunale del Pd Alessandro Dal Rì, che paiono più dettate dal desiderio di cavalcare l’onda della polemica che da un reale intento di costruzione politica. Quando si accusa il settore turistico trentino di essere un limite allo sviluppo, si dimostra non solo una visione miope, ma anche profondamente disinformata”. Inizia così la presa di posizione di Giovanni Battaiola, presidente dell’Asat.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“I numeri parlano chiaro. Il turismo in Trentino contribuisce per oltre il 10% al PIL provinciale secondo i dati ISPAT. La stagione estiva 2024 ha registrato un aumento dell’1,5% degli arrivi e dell’1% delle presenze rispetto al 2023, mentre l’inverno 2024/25 ha totalizzato oltre 7,7 milioni di pernottamenti. I lavoratori nel settore sono stati, in media, 23.142. I valori massimi e minimi di occupazione sono ad agosto e a novembre con rispettivamente 29.538 e 14.960 dipendenti. Dati che smentiscono ogni narrazione su una presunta marginalità del comparto.

Il rapporto tra presenza turistica e sviluppo del territorio non è un’illusione propagandistica, ma un fatto misurabile che abbiamo dimostrato, basandoci su dati ufficiali, in occasione della nostra ultima assemblea annuale: quando aumentano le presenze alberghiere, tende ad aumentare anche lo sviluppo economico e sociale di un territorio, segnale di un legame positivo tra le due variabili. Il turismo genera ricchezza diffusa, investimenti in innovazione, infrastrutture, occupazione qualificata e indotto per l’intera comunità locale”.

“Il Trentino che funziona è quello che integra, non quello che contrappone. Parlare di “puntare tutto solo sul turismo” è un artificio retorico che non trova riscontro né nelle politiche pubbliche né nelle strategie di sviluppo in atto che, anche in occasione della prossima manovra di assestamento di bilancio ha dimostrato attenzione a tutti i settori economici, nonché alle famiglie trentine.

L’ASAT, assieme ai principali attori del sistema, sta lavorando su progetti concreti per una crescita equilibrata e sostenibile, come il programma “ASAT2030 – Un futuro sostenibile per il turismo trentino”, che ha già coinvolto oltre 400 strutture in un percorso di responsabilità ambientale, sociale e di governance. A ciò si aggiunga l’impegno verso la formazione professionale e il welfare aziendale, per garantire occupazione stabile, qualificata e ben retribuita, smentendo così l’idea che il turismo produca lavoro povero”.

E ha aggiunto: “Industria, tecnologia e turismo non sono alternative, ma alleate. Sostenere che il turismo sia una forma economica “minore” rispetto all’industria o al digitale è non solo scorretto, ma pericolosamente divisivo. Le economie evolute non abbandonano la loro vocazione territoriale, la valorizzano. Le regioni alpine nostre concorrenti di Francia, Austria e Svizzera – solo per citare tre casi – dimostrano che un turismo di qualità può coesistere con sistemi industriali e tecnologici avanzati. Il Trentino deve costruire ponti tra i settori, non muri ideologici. Non è il turismo a frenare l’innovazione, ma semmai i pregiudizi e la scarsa conoscenza delle peculiarità del settore. L’invito che rivolgiamo alla politica è quello di superare le etichette e le accuse sterili per ragionare in termini di sinergie”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“Il vero problema è chi continua a dividere invece di costruire. Spiace dover rilevare che, mentre imprese, istituzioni e territori lavorano per una diversificazione dell’offerta turistica, una destagionalizzazione dei flussi e una sostenibilità concreta, c’è ancora chi preferisce ridurre il dibattito a slogan. Se davvero si ha a cuore il benessere del Trentino, si abbandonino le polemiche e si cominci a parlare di proposte, dati alla mano.Il turismo non è il problema. È parte fondamentale della soluzione”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga