Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

dal 10 luglio attive le nuove funzionalità


A partire dal prossimo 10 luglio 2025, entreranno ufficialmente in funzione le nuove funzionalità della piattaforma digitale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) dedicate alla gestione della patente a punti per imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’annuncio è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha comunicato che, grazie all’aggiornamento della piattaforma INL, i titolari della patente potranno accedere a nuovi strumenti operativi: in particolare, sarà possibile visualizzare lo stato della propria patente e inviare una richiesta di crediti aggiuntivi rispetto a quelli già posseduti.

Questa evoluzione rientra nel più ampio percorso di attuazione del nuovo sistema di qualificazione previsto dall’articolo 27 del D.

Lgs. 81/2008, riformato dal Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56.

Cos’è la patente a crediti: il nuovo sistema di qualificazione nei cantieri

La patente a crediti è un titolo obbligatorio per poter svolgere attività nei cantieri temporanei o mobili.

La disciplina della patente a crediti ha come riferimento:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • l’articolo 27 del D.Lgs. 81/2008, così come modificato nel 2024;
  • la Circolare INL n. 4/2024, che ha fornito le prime indicazioni operative;
  • le FAQ pubblicate sul sito dell’INL il 15 ottobre 2024, che chiariscono applicazioni e soggetti coinvolti;
  • il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, che regolamenta le funzionalità digitali per la gestione della patente.

Come funziona la patente

Dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che esercitano attività nei cantieri devono ovviamente essere in possesso della patente, fatta eccezione per:

  • soggetti che svolgono attività di sola fornitura o servizi intellettuali;
  • imprese in possesso di attestazione SOA di livello pari o superiore alla III.

La patente viene dunque rilasciata su richiesta, attraverso la piattaforma INL, ed è dotata di 30 crediti iniziali. Se si scende sotto i 15 crediti, l’attività nei cantieri non è più consentita.

I crediti possono essere decurtati in caso di violazioni accertate e ricostituiti nel rispetto dei criteri previsti. L’INL mantiene e aggiorna il sistema informativo centralizzato, in collegamento con i procedimenti sanzionatori e ispettivi.

Per la patente a crediti serve la regolarità fiscale

Le nuove funzionalità disponibili dal 10 luglio 2025

Con il Decreto Direttoriale n. 43/2025, l’INL ha disciplinato l’attivazione di nuove funzionalità della piattaforma, che saranno operative a partire dal 10 luglio 2025.

Le novità permettono ai titolari di patente di interagire direttamente con il sistema, per monitorare la propria posizione e richiedere aggiornamenti del punteggio.

Consultazione dei dati

Attraverso l’accesso all’area riservata del portale INL (mediante SPID, CIE o CNS), sarà finalmente possibile:

  • verificare il punteggio attuale associato alla patente;
  • controllare eventuali decurtazioni e le motivazioni;
  • visualizzare la cronologia delle variazioni;
  • consultare gli estremi identificativi della patente e il suo stato.

Questa funzione rende quindi il sistema più trasparente e consente a imprese e autonomi di essere consapevoli e tempestivi nella gestione della propria posizione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Istanza per crediti ulteriori

La seconda funzione prevede la possibilità, da parte dei soggetti già in possesso della patente, di inviare un’istanza per l’attribuzione di crediti aggiuntivi.

L’INL valuterà le richieste secondo le modalità previste dal decreto e ne darà riscontro all’interessato. Le condizioni per la concessione saranno disciplinate nell’ambito delle procedure di istruttoria definite dalla norma.

La richiesta si presenta direttamente online, sempre all’interno del portale, nella sezione dedicata alla patente a crediti.

Dunque ci sono nuove funzionalità per la piattaforma patente a crediti in edilizia.

Riassumendo

  • Attivazione delle nuove funzionalità: dal 10 luglio 2025, la piattaforma INL consente la visualizzazione della patente a crediti e la richiesta di crediti aggiuntivi.
  • Obbligo della “patente”: dal 1° ottobre 2024, è obbligatorio possedere la patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili.
  • Sistema a punti: la patente viene rilasciata con 30 crediti iniziali, incrementabili fino a 100; è necessario mantenere almeno 15 crediti per continuare l’attività.
  • Soggetti obbligati: imprese e lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri, esclusi coloro che effettuano mere forniture o prestazioni intellettuali.
  • Esenzioni: le imprese con attestazione SOA di classifica pari o superiore alla III sono esentate dall’obbligo della patente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Microcredito

per le aziende