La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

“Serve un’azione multilivello per salvare le imprese”


Il credito bancario alle imprese umbre sta crollando con una velocità che preoccupa istituzioni e operatori economici. Secondo gli ultimi dati della Banca d’Italia (31 marzo 2025), i prestiti alle società non finanziarie e alle famiglie produttrici sono diminuiti del 5,4% su base annua, molto al di sopra della media nazionale (-1%).

Contabilità

Buste paga

 

Se si considera l’inflazione dell’1,7%, il calo reale supera il 7%, portando il volume complessivo dei prestiti da 7,92 miliardi a 7,5 miliardi di euro in un solo anno. Oltre 400 milioni di euro in meno per l’economia regionale: una contrazione che piazza l’Umbria al sesto posto tra le regioni italiane con la peggior dinamica del credito.

Piccole imprese le più colpite: -7,8% in un anno

A soffrire maggiormente sono le piccole imprese, che rappresentano l’ossatura produttiva della regione. I finanziamenti destinati a questa categoria sono scesi da 1,84 a 1,7 miliardi, con un calo del 7,8% nominale e una flessione superiore alla media nazionale (-5,5%). Le imprese medio-grandi, invece, hanno registrato un calo più contenuto (-0,9%), grazie a una maggiore solidità finanziaria e a una liquidità accumulata negli anni precedenti.

Settore costruzioni in crisi: -12,3% in termini reali

Tra i comparti più penalizzati spiccano le costruzioni, che hanno visto i prestiti scendere da 707 a 632 milioni di euro, con un crollo nominale del 10,6% e reale del 12,3%. Male anche l’industria (-5,5%) e i servizi (-4,1%), entrambi al di sotto della media nazionale. In tutti i settori analizzati, l’Umbria si colloca sistematicamente al di sotto dei valori medi italiani, segno di una fragilità strutturale che il sistema bancario tende a penalizzare.

Mencaroni (Camera di Commercio): “Senza credito, nessun rilancio”

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, ha lanciato un appello forte e chiaro: “Per invertire la rotta non basta denunciare la stretta: serve un’azione decisa, mirata e multilivello. La nostra regione non può permettersi di lasciare senza ossigeno le sue imprese più fragili, proprio mentre si gioca la partita cruciale del rilancio economico e della doppia transizione, digitale ed ecologica”-

Tre le direttrici indicate da Mencaroni per uscire dall’emergenza:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  1. Rafforzare i sistemi di garanzia pubblica, partendo dal Fondo centrale per le PMI, con accesso semplificato per microimprese, startup, imprese femminili e giovanili.

  2. Rilanciare il ruolo della Cassa depositi e prestiti in Umbria come partner strategico di imprese e territori, attraverso strumenti come minibond, co-investimenti e piattaforme territoriali.

  3. Costruire reti territoriali di prossimità, coinvolgendo banche locali, consorzi fidi, enti locali, associazioni di categoria e università, utilizzando dati avanzati per valutare meglio il merito creditizio delle realtà più piccole.

Le cause della stretta creditizia in Umbria

Nonostante un PIL regionale in crescita dello 0,7%, in linea con la media nazionale, l’Umbria è colpita più duramente da tre fattori:

  • Elevata liquidità nelle imprese medio-grandi, che non ricorrono più al credito bancario, specie con tassi elevati.

  • Contrazione della manifattura regionale, che nel 2023 ha visto un calo degli investimenti del 9%.

  • Struttura produttiva sbilanciata sulle micro e piccole imprese, spesso considerate troppo rischiose dalle banche, soprattutto in un contesto di incertezza macroeconomica e fine dei super-profitti da tassi.

Il rischio concreto: frenare la ripresa economica

La fotografia tracciata dalla Banca d’Italia è inequivocabile: l’Umbria rischia di restare indietro, proprio quando il rilancio economico richiederebbe accesso al credito, investimenti e liquidità per innovare e competere. Come sottolinea Mencaroni: “Senza credito anche la migliore idea resta chiusa in un cassetto. E oggi, in Umbria, quel cassetto rischia di restare sbarrato a troppi”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere