Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Distretto aerospaziale patto con il colosso Usa: «Tecnologia per le Pmi»


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

È dal 2021 che Altair, leader globale nella computational science e nell’intelligenza artificiale, è entrato a far parte dei soci del Dac, il Distretto aerospaziale campano guidato dallo scienziato Luigi Carrino. Una presenza di forte impatto perché parliamo di una società americana con 72 sedi nel mondo, delle quali 5 in Italia con Lecce più a sud di tutte, quasi 3mila collaboratori, un fatturato di 532 milioni di dollari nel 2021 e la quotazione al Nasdaq di New York.

Ora questo rapporto compie un importante salto di qualità a beneficio delle Pmi dell’aerospazio e della loro digitalizzazione, partendo da quelle che operano in Campania.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’ACCORDO

Tra Altair e Dac nasce infatti una partnership «per accelerare la trasformazione digitale nel settore aerospaziale in Italia e in Europa», avendo come obiettivo il supporto «a piccole e medie imprese e alle startup, offrendo accesso a tecnologie all’avanguardia, promuovendo l’innovazione e migliorando la competitività lungo l’intera catena di fornitura aerospaziale europea». In sostanza, si creano le premesse perché lo standard di qualità e di innovazione tecnologica richiesto oggi a tutti gli operatori del settore sia condiviso ad ogni livello della filiera (come del resto in Campania è già avvenuto in occasione della digitalizzazione del sito di Pomigliano del gruppo Leonardo dove il ruolo delle Pmi locali è stato centrale). 

LE PAROLE

«Altair è impegnata a democratizzare l’accesso alle tecnologie digitali di alto livello, assicurando che anche i più piccoli innovatori del settore aerospaziale possano competere a livello globale», dice Pietro Cervellera, Senior Vice President Aerospace and Defense del gruppo Usa nato nel Michigan. E aggiunge: «Supportando l’evoluzione digitale di startup e Pmi, contribuiamo a costruire una catena di fornitura più agile, integrata e competitiva, non solo in Campania, ma in tutta Italia e in Europa». Perfetta l’identità di vedute con il Dac che dal 2012 rappresenta un modello avanzato di integrazione tra industria, ricerca e innovazione, con oltre 300 soggetti coinvolti (tra cui 32 grandi imprese, 123 PMI, 15 università e centri di ricerca come Cira, Cnr ed Enea, e 170 partner). «La collaborazione con Altair Engineering – sottolinea Carrino – rappresenta per il Dac un’azione strategica che risponde a una precisa visione di sviluppo di filiera: accompagnare le Pmi e le startup verso un modello produttivo avanzato, basato sull’adozione sistemica di strumenti digitali e sull’integrazione con la ricerca. Grazie a questa intesa, offriamo alle nostre imprese associate non solo accesso agevolato a tecnologie di simulazione e analisi dati di alto livello, ma anche percorsi formativi e occasioni concrete di accelerazione e crescita tecnologica, coerente con il livello della grande impresa. Si tratta di un passo essenziale per rafforzare la loro competitività e consolidare la filiera aerospaziale campana nel contesto internazionale».

GLI OBIETTIVI

La nuova fase della collaborazione tra Altair e Dac punta a rafforzare l’impegno congiunto di «supportare le imprese locali e regionali nell’adozione di strumenti avanzati e nell’allineamento agli standard globali dell’aerospazio. Una delle principali sfide per molti produttori di apparecchiature originali (Oem) è infatti mantenere la continuità digitale lungo le catene di fornitura. Attraverso il programma, le Pmi ottengono accesso alle potenti tecnologie di simulazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale di Altair a tariffe agevolate, permettendo loro di digitalizzare i processi ingegneristici, migliorare l’efficienza e innovare più rapidamente. Alle startup viene offerto un accesso a costi estremamente ridotti durante il primo anno, con la possibilità di entrare, a partire dal secondo anno, nell’ASAP – Aerospace Startup Acceleration Program di Altair (ASAP). Questo approccio strutturato consente alle nuove imprese di espandere le proprie capacità in modo sostenibile e rapido».
 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!