Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bini, 146mln per Agenda manifattura, turismo e commercio


Microcredito

per le aziende

 

L’assessore ha illustrato in II Commissione le misure principali
di propria competenza

Trieste, 7 lug – “La legge di assestamento che ci apprestiamo
a discutere partirà da una dotazione iniziale di 146 milioni di
euro per quanto di competenza delle Attività produttive e
Turismo. Poggerà fermamente su due pilastri: il primo è l’Agenda
Fvg Manifattura 2030, con nuove risorse a sostegno del Frie (40
mln di euro per il credito agevolato), dell’artigianato (6,8
milioni) e del fotovoltaico nelle imprese (7,2 milioni). Il
secondo pilastro, ovvero le linee guida individuate con il nuovo
testo unitario del Turismo e del Commercio, comprenderà poste
aggiuntive di rilievo per le micro, piccole e medie imprese del
Terziario (7 milioni di euro), per l’insediamento di alberghi a 4
o più stelle (5 milioni in più per il nuovo bando) e per
importanti interventi infrastrutturali a sostegno
dell’attrattivitá turistica, tra cui la sostituzione della
seggiovia Valvan sullo Zoncolan (17 milioni) e la
riqualificazione di Terrazza a Mare (2 milioni)”.

Così l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo
Sergio Emidio Bini ha introdotto oggi in II Commissione
l’illustrazione dell’articolato di propria competenza nel ddl
Assestamento.

Soffermandosi sull’Agenda Fvg Manifattura 2030, il piano redatto
in collaborazione con The European House-Ambrosetti che individua
le linee di sviluppo future per le imprese della regione,
l’assessore ha annunciato uno stanziamento di 69,1 milioni di
euro in aggiunta ai 107,5 milioni già inseriti nella legge di
Stabilità.

Tra le misure principali, come ha evidenziato Bini, i 40 milioni
di euro per l’accesso al credito “contribuiranno a garantire
piena operatività ai fondi di rotazione regionali, che nei primi
sei mesi del 2025 hanno già rilasciato 206 concessioni per un
importo finanziato di circa 174 milioni di euro. Significativi
anche i 5,2 milioni che verranno stanziati per incentivare
l’acquisto di macchinari attraverso la Sabatini Fvg; 6,8 milioni
per implementare ulteriormente la dotazione record dei canali
contributivi del Cata per le imprese artigiane; e il sostegno
all’internazionalizzazione delle imprese che assicureremo con
altri 1,1 milioni”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Non mancherà l’attenzione per il sistema dei consorzi di sviluppo
economico locale, che potrà beneficiare di ulteriori 6,8 milioni
di euro di incentivi per nuovi insediamenti industriali e di
altri 4,5 milioni di euro con cui la Regione “continuerà a dare
supporto ai progetti di infrastrutturazione locale a vantaggio
delle imprese insediate. Inoltre – ha proseguito l’assessore – ,
verranno assegnati 4 milioni di euro al consorzio Nip di Maniago
per la realizzazione di un nuovo centro logistico doganale”.

“Daremo continuità anche alle misure di sostegno alla filiera
bosco-legno – ha dichiarato Bini – : con 1,9 milioni di euro
verranno coperte tutte le domande pervenute in relazione al bando
per l’ammodernamento dei processi produttivi nelle micro, piccole
e medie imprese regionali del settore operanti nella aree non
interne”.

Per quanto riguarda il nuovo testo unitario del Turismo e del
Commercio, che approderà in Aula il prossimo autunno ma di cui
sono già state presentate le linee programmatiche, l’esponente
della Giunta ha ricordato come il Friuli Venezia Giulia sia “la
prima Regione in Italia a proporre un testo che semplifichi la
disciplina dei due comparti, accorpando le leggi esistenti (14 in
tutto) in un unico documento”.

Entrando nel dettaglio delle misure previste in Assestamento, il
bando per le micro, piccole e medie imprese commerciali,
turistiche e di servizio, potrà contare su ulteriori risorse pari
a 7 milioni di euro, “a testimonianza – ha commentato Bini – del
successo riscosso da questa linea contributiva (quasi 300 domande
raccolte nella prima metà del 2025)”.

Nel capitolo rientrano inoltre 5 milioni di euro per il bando
dedicato all’insediamento di hotel dalle 4 stelle in su, previsto
in apertura a breve con una dotazione complessiva che sale così a
10 milioni di euro. Inoltre, sono previsti 1,6 milioni per il
sistema degli alberghi diffusi, 2,6 milioni di euro per i
distretti del commercio (sia per quelli esistenti sia per le
nuove progettualità) e 750mila euro utili a coprire l’intera
graduatoria del bando per i negozi di vicinato.

Il nuovo stanziamento per Terrazza a Mare risponde invece a
“esigenze emerse nel corso delle lavorazioni del cantiere” e si
somma ai 14 milioni resi disponibili all’avvio dei lavori, mentre
la sostituzione della seggiovia Valvan “si rende necessaria per
sopraggiunta anzianità dell’impianto e per il crescente numero di
sciatori che usufruiscono dello stesso”.

Infine, nuove risorse saranno infine destinate a PromoTurismoFVG:
6 milioni andranno a finanziare nuove campagne di comunicazione e
promozione del territorio; inoltre, in coerenza con il piano di
investimenti 2025-27 di PromoTurismoFVG, verranno stanziati circa
34 milioni di euro, per lo sviluppo dei poli montani, la
riqualificazione del retrospiaggia a Grado (1,2 milioni),
investimenti per gli infopoint di Aquileia, Sacile, Tolmezzo,
Gorizia e Sistiana (860mila euro), la riqualificazione della
Darsena Porto Vecchio a Lignano (1,6 milioni).
ARC/PAU/al

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!