Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni


Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il Bim&Digital Awards 2025, il prestigioso premio promosso da Clust-Er Build, Saie e Assobim, giunto alla sua nona edizione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il contest mira a raccontare e premiare l’evoluzione digitale del settore delle costruzioni, valorizzando progetti, opere, tecnologie, ricerche e iniziative capaci di interpretare al meglio il cambiamento attraverso l’uso del BIM, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali più avanzate.

Bim&Digital Awards 2025: a chi si rivolge

L’edizione 2025 si rivolge a aziende, professionisti, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca e start-up, chiamati a candidare progetti e iniziative che promuovono l’innovazione digitale nell’ambiente costruito: dalla progettazione alla gestione, fino alla valorizzazione del patrimonio e alla ricerca applicata.

I progetti candidati al Bim&Digital Awards 2025 potranno essere presentati in diverse categorie tematiche, pensate per valorizzare i molteplici ambiti in cui la digitalizzazione e l’innovazione stanno trasformando il settore delle costruzioni.

Le categorie tematiche

Nel campo della progettazione e delle costruzioni, le categorie includono:

  • gli edifici, siano essi complessi, commerciali o di piccola scala,
  • le infrastrutture come ponti, strade, porti e reti tecnologiche,
  • gli interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e archeologico.

Proprio quest’ultima categoria riceverà quest’anno una particolare attenzione, grazie a una menzione speciale assegnata da Assorestauro al miglior progetto presentato.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Bim&Digital Awards 2025: Bim, pa e innovazione

Per quanto riguarda la gestione innovativa degli edifici e delle città, il premio prevede una categoria dedicata alla gestione operativa degli edifici attraverso l’uso del Bim e un’altra rivolta ai progetti che hanno sviluppato soluzioni smart per edifici e città, impiegando tecnologie digitali per l’automazione, il risparmio energetico e la qualità della vita urbana.

Un’ulteriore categoria è riservata alla Pubblica Amministrazione italiana, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative di digitalizzazione e dematerializzazione dei procedimenti tecnico-amministrativi.

Non manca una sezione dedicata alle tecnologie e all’innovazione digitale, che comprende sia lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, aperta a quei progetti che hanno migliorato l’efficienza e la funzionalità del Bim attraverso lo sviluppo di add-on e plug-in, sia i cosiddetti “cantieri smart”, ovvero progetti in cui l’innovazione ha migliorato i processi di cantiere, dalla pianificazione temporale, alla gestione delle risorse, alla logistica, alle attività di direzione lavori, fino alla sicurezza in esecuzione.

Ampio spazio è dedicato alla ricerca e innovazione: possono partecipare sia tesi universitarie sul Bim (di laurea magistrale, master o dottorato) che affrontano metodologie e strumenti legati al Building Information Modeling, sia progetti di ricerca industriale – anche europei – che abbiano contribuito a sviluppare nuove applicazioni sperimentali nel settore.

Infine, una categoria trasversale, l’“Iniziativa Bim dell’anno”, accoglie progetti che propongono nuovi modi di lavorare in ambiente Bim, attraverso software, processi collaborativi, strumenti digitali e modelli innovativi.

Bim&Digital Awards 2025: come partecipare

Le iscrizioni al premio sono aperte dal 16 giugno 2025. I candidati avranno tempo fino al 31 ottobre 2025, entro le ore 13:00, per presentare i propri elaborati.

La composizione della giuria verrà resa nota il 31 luglio: i giurati selezioneranno una rosa di progetti finalisti, tra i quali sarà individuato un vincitore per ciascuna categoria.

A partire da quest’anno, inoltre, Assorestauro entra ufficialmente a far parte della giuria, con il compito di assegnare la menzione speciale ai progetti candidati nella categoria a.3, dedicata agli interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di dicembre 2025.

I vincitori potranno presentare il proprio progetto durante l’evento di premiazione e successivamente all’interno di una serie di webinar nel corso del 2026. Tutti i progetti selezionati saranno inoltre oggetto di una pubblicazione specifica e promossi attraverso i canali degli organizzatori.

Le iscrizioni e l’invio degli elaborati avvengono esclusivamente online.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere