Prestito personale

Delibera veloce

 

Big Beautiful Bill: cosa prevede la legge di bilancio Trump


Il One Big Beautiful Bill Act, la legge di bilancio fortemente voluta da Donald Trump, “lancerà gli Stati Uniti come un razzo”. Lo ha detto il presidente Usa in merito alla norma su tasse e spesa pubblica fortemente voluta dall’amministrazione repubblicana. “È il più grande provvedimento di spesa nella storia”, ha aggiunto Trump, che ha sempre individuato in questo pacchetto il perno dell’agenda interna del suo secondo mandato.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La legge di bilancio statunitense è stata approvata in via definitiva dalla Camera dei rappresentanti con 218 voti favorevoli e 214 contrari. La firma è arrivata il 4 luglio, il giorno della Festa dell’Indipendenza americana. Il valore complessivo della manovra è di 3,3 trilioni di dollari. Secondo il Congressional Budget Office, il maxi-taglio fiscale e la spesa pubblica aumenteranno il deficit federale di 3,4 trilioni entro il 2034.

 

In questo articolo:

 

  • Big Beautiful Bill, cosa prevede la legge di bilancio Trump
  • Il taglio delle tasse
  • I tagli ai programmi di assistenza sanitaria
  • Il finanziamento per l’AI e l’hi-tech
  • Gli aumenti della spesa militare
  • La riduzione degli incentivi green
  • L’aumento dei fondi per la lotta all’immigrazione

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Big Beautiful Bill, cosa prevede la legge di bilancio Trump

Il Big Beautiful Bill è la legge di budget reconciliation approvata dal 119esimo Congresso: l’entità del deficit previsto è aumentata con l’approvazione del pacchetto a Capitol Hill, mentre il Senato si è occupato delle agevolazioni fiscali per le imprese. La misura onora molte delle promesse fatte da Trump nel corso della campagna elettorale, tra cui il maxi-taglio da 4,5 trilioni per estendere gli sgravi del suo primo mandato.

 

La legge di bilancio Trump poggia su sei pilastri:

 

  • il taglio delle tasse;
  • la compressione del Medicaid;
  • il finanziamento per l’AI e l’hi-tech;
  • gli aumenti della spesa militare;
  • la riduzione degli incentivi per gli investimenti sostenibili;
  • l’aumento dei fondi per la lotta all’immigrazione.

 

Non mancano critiche feroci per i tagli al welfare e per le disposizioni in materia di immigrazione, ma vediamo punto per punto cosa prevede il Big Beautiful Bill e perché fa così discutere.

 

Il taglio delle tasse

La parte più sostanziosa del Big Beautiful Bill è quella relativa ai tagli fiscali da 4,5 trilioni di dollari, che nella visione repubblicana stimoleranno la crescita dell’economia. Innanzitutto vengono rinnovate le riduzioni delle aliquote Irpef fatte con il tax cut del 2017: ora la forbice va da un taglio del 10% per i redditi fino a 11.600 dollari al 37% per i redditi superiori a 609.350 dollari. La riforma istituisce un’imposta dell’1% sulle rimesse.

Microcredito

per le aziende

 

La legge di spesa abolisce fino al 2028 le tasse sugli straordinari e sulle mance. Lavoratrici e lavoratori potranno detrarre gli straordinari dal reddito imponibile per gli anni fiscali 2025-2028. La detrazione è limitata a 12.500 dollari per i single e a 25.000 dollari per le coppie. Lo strumento diminuisce in maniera graduale per chi guadagna più di 150.000 dollari all’anno e fissa a 300.000 dollari il tetto di reddito oltre il quale la detrazione non è più valida.

Per quanto riguarda le mance, potranno essere detratte dal reddito imponibile fino al 2028 per un massimo di 25.000 dollari. Anche in questo caso è prevista una diminuzione per chi supera la soglia dei 150.000 dollari. Viene cancellata anche la tassa sulle successioni e sulle donazioni. Allo stop alle tasse su overwork e tips si aggiungono le politiche per le famiglie.

Aumenta di 750 dollari la standard deduction, la detrazione standard non soggetta a tassazione che è possibile sottrarre dal reddito prima dell’applicazione dell’Irpef. Questo importo si adeguerà all’oscillazione dell’inflazione. Cresce pure il credito d’imposta massimo che viene concesso per i figli: +200 dollari, da 2.000 a 2.200. Il governo fornisce un contributo di 1.000 dollari per aprire conti correnti di risparmio agevolati per le bambine e i bambini nati dal 2024 al 2028. Le persone anziane (età pari o superiore a 65 anni) con un reddito lordo massimo di 75.000 dollari avranno invece una detrazione specifica di 6.000 dollari.

Il piano per le imprese comincia dalle Pmi che ottengono una deduzione del 20%. Viene ampliata la deduzione degli interessi chiesti sui prestiti dai profitti aziendali. La riforma rende permanenti le opportunity zones, le zone di opportunità presenti nelle aree economicamente sottosviluppate, dove le aziende e i fondi specializzati possono investire in startup ad alto potenziale di crescita in cambio di agevolazioni fiscali. Inoltre, viene introdotto un credito di imposta estero per compensare le imposte pagate fuori dagli Stati Uniti e aumentato al 35% (dal 25% precedente) il credito di investimento per le aziende che producono semiconduttori.

 

I tagli ai programmi di assistenza sanitaria

Il Medicaid è il programma federale statunitense che fornisce assistenza sanitaria a persone e famiglie a basso reddito salariale. Il sistema garantisce un’assicurazione gratuita a 74 milioni di statunitensi. Il Big Beautiful Bill riforma il Medicaid introducendo criteri più rigidi per richiedere l’assistenza: gli adulti normodotati con figli o figlie di età pari o superiore ai 15 anni devono essere occupati o fare volontariato per almeno 80 ore al mese per potersi iscrivere al programma.

La legge di bilancio inasprisce i controlli per verificare la corretta presenza in lista: adesso l’accertamento avverrà ogni sei mesi e non una volta all’anno. L’Hhs, il Dipartimento della salute e dei servizi umani, svilupperà uno strumento avanzato basato sull’AI per automatizzare i controlli e migliorare l’efficienza della spesa pubblica, affidando ad algoritmi all’avanguardia la riduzione degli sprechi e la segnalazioni di frodi ed errori nei programmi Medicaid e Medicare, l’assicurazione sanitaria federale amministrata dal governo. Si prevede anche la chiusura di decine di ospedali rurali.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Le persone straniere con la green card dovranno attendere cinque anni prima di poter accedere all’assistenza sanitaria. I tagli al Medicaid, finanziato sia dal governo federale che dai governi dei singoli Stati, sono stimati dal Congressional Budget Office in 1 trilione di dollari in dieci anni. Come il programma di assistenza sanitaria, il Big Beautiful Bill colpisce anche lo Snap, il Supplemental Nutrition Assistance Program, il sistema di assistenza alimentare che aiuta le famiglie statunitensi prive di reddito o al di sotto della soglia di povertà ad acquistare i beni di prima necessità. Dal 2028 saranno i singoli Stati a contribuire in modo significativo al programma: il governo continuerà a finanziare lo Snap, ma a carico degli Stati ci saranno quote di copertura che vanno dal 5% al 15%.

 

Il finanziamento per l’AI e l’hi-tech

Scongiurato il rischio di una moratoria decennale che avrebbe impedito ai singoli Stati di adottare leggi e regolamenti più restrittivi sull’uso delle applicazioni di intelligenza artificiale, sono ingenti gli investimenti federali destinati ad AI, hi-tech, sicurezza informatica e infrastrutture. Vengono stanziati 6 miliardi di dollari per i progetti di AI: una cifra che farà del governo il principale acquirente di tecnologie made in America.

Le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale si rivolgono ai settori strategici, su tutti la cybersicurezza (per migliorare la vulnerabilità degli uffici governativi verrà sviluppato entro il 2034 un sistema in grado di rilevare automaticamente le minacce informatiche e gli attacchi hacker) e l’innovazione militare. In questo campo, l’AI servirà per i droni kamikaze, le navi droni, gli aeromobili a pilotaggio remoto e i veicoli sottomarini senza equipaggio.

 

Gli aumenti della spesa militare

Al centro del Big Beautiful Bill c’è il rilancio della potenza statunitense attraverso le tecnologie difensive. In totale i fondi allocati per la difesa ammontano a 150 miliardi. Un budget da 450 milioni è destinato esclusivamente al Pentagono per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale e robot per la costruzione navale. Altri 145 milioni finanzieranno droni autonomi d’attacco, ulteriori 115 milioni verranno usati per proteggere le centrali nucleari dagli attacchi informatici.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La costruzione navale ottiene 29 miliardi; 25 miliardi andranno alla costruzione del Golden Dome, lo scudo in grado di intercettare missili anche se lanciati da altre parti del mondo e dallo spazio. Aumenta di 250 milioni il budget per il Cyber Command, il comando dell’esercito responsabile per le operazioni nello spazio cibernetico e che si occupa di contrastare la diffusione della criminalità. I soldi serviranno a implementare progetti AI. Il resto della spesa è per la deterrenza nucleare, le infrastrutture e le operazioni militari nella regione indo-pacifica. Alla Nasa vengono assegnati 10 miliardi di dollari per progetti e missioni spaziali.

 

La riduzione degli incentivi green

È ufficiale lo stop agli investimenti sostenibili per 370 miliardi fortemente voluti dalla precedente amministrazione Biden con l’Inflation Reduction Act del 2022, la legge sul clima per affrontare la lotta ai cambiamenti climatici e favorire l’energia prodotta da fonti rinnovabili. La legge di bilancio congela in primis i finanziamenti dell’Epa (Environmental Protection Agency), l’agenzia federale per la protezione della salute e dell’ambiente. Ma a risentire dei tagli è soprattutto il sistema di incentivi per aziende, cittadine e cittadini.

Il credito d’imposta di 7.500 dollari per acquistare auto elettriche termina il 30 settembre 2025: una scelta che nell’immediato ha fatto perdere il 5% alle azioni Tesla dell’ormai ex Doge Elon Musk. La società di punta dell’imprenditore sudafricano è colpita pure dall’abolizione delle sanzioni per chi non rispetta gli standard della Cafe (Corporate Average Fuel Economy), l’efficienza nei consumi dell’industria automobilistica. Questi standard obbligavano le case produttrici a limitare le emissioni di Co2: chi non riusciva nelle riduzioni, comprava i cosiddetti crediti Zev (Zero Emission Vehicle) da aziende come Tesla. Si calcola che dal 2015 ad oggi, Tesla abbia venduto crediti Zev per 11 miliardi: la cancellazione delle sanzioni per chi non rispetta gli standard Cafe priverà la casa di Musk di circa il 40-50% dei profitti.

Nella normativa che elimina i sussidi al settore green, finiscono entro il 31 dicembre 2025 anche gli ecobonus per riqualificare gli immobili, il credito d’imposta per installare pannelli solari e pompe di calore geotermiche, le agevolazioni fiscali per comprare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. L’unica misura a favore di ambiente e clima è l’estensione del credito per i biocarburanti fino al 2029. Al tempo stesso, è introdotto un nuovo credito d’imposta del 2,5% per il carbone metallurgico.

 

L’aumento dei fondi per la lotta all’immigrazione

L’Ice (Immigration and Customs Enforcement), l’agenzia federale responsabile del controllo della sicurezza delle frontiere interne e dell’immigrazione, riceverà nuovi finanziamenti per 45 miliardi di dollari, pari al +365% del suo budget. I fondi serviranno ad ampliare con 100.000 nuovi posti la rete di centri di detenzione civile, le strutture dove vengono trattenuti gli immigrati illegali in attesa di essere rimpatriati. All’Ice vanno pure 30 miliardi per assumere 10.000 nuovi agenti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un fondo ulteriore da 64,2 miliardi verrà utilizzato per rinforzare la barriera di separazione tra Stati Uniti e Messico, facilitare le operazioni di deportazione dei migranti e sviluppare tecnologie innovative di sorveglianza, controllo e rilevamento di sostanze stupefacenti lungo il confine a base di intelligenza artificiale, machine learning e computer vision. Il progetto è affidato alla Homeland Security, il Dipartimento della sicurezza interna.

Si complica il percorso di accoglienza ed integrazione per i migranti che approdano negli Stati Uniti. La richiesta per la domanda di asilo avrà una tassa di 100 dollari. Le persone migranti minorenni che già vivono negli Stati Uniti, vittime di abusi e abbandonate dai genitori, possono fare richiesta di visto soltanto dopo aver pagato una fee di 250 dollari. Per presentare la domanda di autorizzazione all’impiego, la tassa da versare sarà di 550 dollari.

Chi ha ottenuto l’humanitarian parole (l’ingresso temporaneo in situazioni d’emergenza o per gravi motivi umanitari) e il Tps (Temporary protected status), lo status di protezione temporanea perché il rientro in patria è impedito da guerre, disastri naturali o altre condizioni straordinarie, dovrà pagare una tassa di 1.000 dollari. Infine, sarà in vigore anche una tassa dell’1% sull’importo di denaro che stranieri e migranti inviano all’estero.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare